Un sussidio per il tempo di Quaresima pensato per i bambini e i ragazzi. Un percorso ricco di tracce di lavoro - illustrato e a colori - che prende il via dal mercoledì delle Ceneri e attraverso le cinque domeniche di Quaresima arriva fino alla domenica delle Palme. Naturalmente un ampio spazio è dedicato alla Settimana Santa. Il sussidio contiene anche una via Crucis in 14 stazioni - con una breve testo introduttivo - pensata per i bambini e accompagnata da momenti di riflessione e preghiera. Chiude il testo un tutorial con una piccola attività da svolgere in gruppo, in oratorio o anche in famiglia. Tutte le tracce di lavoro prevedono: un brano del Vangelo; uno spunto di riflessione; una preghiera; a proposta di un gesto.
La Via crucis, che la Chiesa suggerisce di celebrare nei venerdì di Quaresima, nasce dalla fede popolare. Potrebbe sembrare una pratica riservata agli adulti non adatta a ragazzi e giovani che non devono essere messi di fronte alla sofferenza e al dolore. Non è così! Ripercorrendo con Gesù la strada che lo porta al Calvario, i ragazzi hanno modo di scoprire che, anche nei momenti di sofferenza che incontreranno nella vita, Gesù non li abbandona e rimane vicino a loro. Età di lettura: da 10 anni.
Sussidio per la preghiera e la riflessione di ragazzi, giovani e famiglie nel loro cammino verso la Pasqua, alla ricerca di quel "deserto fiorito" che alberga in ciascuno di loro. Per ogni giorno della Quaresima viene proposto: un testo del Vangelo in sintonia col Lezionario quaresimale dell'Anno A; una breve riflessione; una preghiera; una bella immagine evocativa del tema proposto.
Il volume porta tra i banchi di scuola le suggestive icone del ciclo della Pasqua di Isaac Fanous, fondatore della Scuola di iconografia copta contemporanea. In questo quaderno operativo, corredato di indicazioni per il lavoro in aula e schede per attività, vengono presentate le icone relative ai grandi eventi pasquali: L'ingresso a Gerusalemme, L'Ultima cena, Gesù nell'Orto degli Ulivi, La crocifissione e La risurrezione. L'accostamento fra testo e immagine facilita la comprensione del messaggio evangelico e, allo stesso tempo, favorisce lo sviluppo di competenze nell'interpretazione di testi e nella lettura delle opere d'arte, aiutando l'alunno a cogliere l'intreccio fra religione e cultura.
5 passi per scoprire la Passione e la Risurrezione di Gesù.
Pagine da leggere, colorare e pregare per un percorso spirituale a misura di bambino.
Le illustrazioni a colori introducono i brani di Vangelo e il commento invita i piccoli lettori a soffermarsi sugli uni e sugli altri, per cogliere il messaggio portato da Gesù. Dall’ingresso a Gerusalemme fino alla resurrezione e all’ascensione nella gloria, il mistero della Pasqua è presentato così in maniera piacevole ed efficace.
Un colorato diario di Quaresima per ragazzi, in cui seguire e annotare il proprio cammino verso la Pasqua. Con un linguaggio accattivante l’autore propone un itinerario che esplora l’uomo nel suo rapporto con Dio. Ogni tappa quotidiana è scandita da una parola-chiave e ritmata dalla Parola di Dio proposta nella liturgia del giorno, a cui fanno seguito una breve meditazione, una preghiera, l’invito a uno spazio di riflessione e il suggerimento di una ”buona azione” da compiere durante la giornata. Questi diversi momenti (di cui la parola “amo- è sempre parte integrante: ascoltiamo, camminiamo, appuntiamo, agiamo…) vengono poi arricchiti e resi più concreti con la presenza, ogni giorno, di un compagno di viaggio: incontriamo così santi e beati, ma ancora più spesso testimoni a noi contemporanei, le cui vite ci scorrono davanti con pennellate brevi e suggestive.
Quaresima... Miracolo... Regno di Dio... Queste parole e molte altre del vocabolario cristiano richiedono di essere spiegate "alla scuola dei santi", per chi desidera crescere nel proprio battesimo, profittando della grande tradizione spirituale della Chiesa.
Il tempo di quaresima ne fornisce una grande occasione: 47 parole che corrispondono ai 47 giorni che vanno da Mercoledì delle Ceneri alla Domenica di Pasqua e che permettono di vivere una quaresima vigorosa, pur spaziando nel mondo straripante degli scritti dei santi. Durante il tempo liturgico, i libretti "alla scuola dei santi" costituiscono una vera e propria biblioteca per il cristiano che desidera dissetarsi alle sorgenti della sua fede.
Queste pagine offrono piccoli aiuti:
Il Vangelo della domenica e un breve commento. Possono essere usati sia duranti gli incontri di catechesi per preparasi alla Messa della domenica.
Un impegno semplice, ma concreto. Va accolto personalmente, ma alcuni atteggiamenti possono essere vissuti anche in gruppo, per fare della Quaresima un cammino comunitario. Una preghiera da recitare durante l'incontro di catechesi, ma anche da soli, prima di andare a letto.
Una serie di immagini a colori e in bianco e nero per costruire momenti di interazione durante io cammino.
Il cammino della croce è un pellegrinaggio nel deserto della città e nel cuore, che ci ricorda che siamo pellegrini e peregriniamo insieme. Allora seguiamo Gesù, per scoprire con lui e i nostri amici che «nessuno ha un amore più grande di questo».
Questo libretto vuole offrire la possibilita di una partecipazione piu attiva alla Via Crucis da parte dei ragazzi dei gruppi di catechismo. Grazie a questo sussidio i ragazzi verranno coinvolti nella Via Crucis attraverso un linguaggio adatto a loro. Ogni stazione riporta un brano biblico, una breve riflessione e delle intenzioni di preghiera che possono essere lette dai ragazzi stessi.
Il piccolo sussidio propone la Parola di Dio del giorno e la parola degli uomini che hanno scelto di donare un po' del loro tempo alla preghiera e alla Scrittura. Affinché la vita di ciascuno si rimetta in cammino, se per qualche motivo si è arrestata, o che comunque riprenda forza e vigore nella sequela del Signore. Dal mercoledì delle Ceneri alla domenica di Pentecoste, ogni giorno il Vangelo, una riflessione che lo attualizza avvicinandolo alla vita, ed una preghiera.
Spesso cerchiamo di ritagliare dalle nostre movimentate giornate un po' di tempo per fare qualcos'altro rispetto ai soliti impegni: corsi universitari, studio e lavoro, sport, il gruppo in parrocchia... Nel cuore desideriamo trovare tempo per noi e per prendere fiato. Il sussidio allora offre la possibilità di dedicare del tempo alla preghiera, al silenzio e alla propria vita, con delicatezza e attenzione. Dal mercoledì delle Ceneri alla solennità di Pentecoste, ogni giorno il Vangelo, una riflessione che lo attualizza avvicinandolo alla vita, ed una preghiera.