Le festività natalizie sono un periodo dell'anno particolarmente indicato per dare libero sfogo alla propria creatività: decorazioni, biglietti d'auguri, menu, inviti, addobbi per la casa a per l'albero forniscono infatti molti stimoli all'immaginazione. Seguendo passo dopo passo le istruzioni contenute in questo libro, vero e proprio scrigno di idee per le vostre feste, sarete in grado di realizzare magnifici decori e di rendere il vostro Natale e quello dei vostri cari indimenticabile. Chiare e semplici istruzioni, corredate da dettagliate fotografie, vi guideranno nelle varie fasi di lavorazione fino a portare a termine i vostri progetti.
La Parola di Dio del tempo di Avvento e di Natale commentate alla luce dell’Anno Santo della Misericordia indetto da papa Francesco.
Attraverso il personaggio dell’angelo Gabriele che porta annunci di gioia al sacerdote Zaccaria, a Maria e a Giuseppe, questo libretto cerca di far giungere ai bambini e alle loro famiglie il messaggio più importante: «Gesù nasce per noi!».
Il sussidio contiene una parte dedicata ai GENITORI, con dei suggerimenti su come raccontare la parola di Dio ai piccoli per ogni domenica di Avvento e le feste natalizie.
Le pagine centrali, poi, possono essere staccate e date ai BAMBINI per colorare le immagini che rappresentano i Vangeli delle domeniche.
Divertitevi a creare insieme gli angioletti decorativi e scoprite la bellezza di pregare tutti insieme!
Tramite il personaggio dell’angelo Gabriele che porta, come ci ricorda il titolo, notizie straordinarie al sacerdote Zaccaria, a Maria e a Giuseppe, questo libretto cerca di far giungere ai ragazzi e alle loro famiglie il messaggio più importante: «Gesù nasce per noi!».
In ogni settimana del Tempo di Avvento e Natale il sussidio offre, insieme a piccoli brani del Vangelo, canti e proposte di “gesti” da compiere, attività di laboratorio da svolgere, brevi momenti di preghiera da vivere.
Il sussidio vuole accompagnare i preadolescenti nel viaggio verso il Natale insieme all’angelo Gabriele. C’è davvero una grande notizia da portare al mondo, e ognuno può farsi portavoce di questo annuncio!
Questo libretto offre, insieme a brani selezionati del Vangelo, canti, spunti di riflessione e proposte di “gesti” da compiere, attività di laboratorio per realizzare oggetti, brevi momenti di preghiera da vivere, seguendo l’annuncio della parola di Dio.
All’inizio di ogni settimana c'è anche un breve momento di preghiera da vivere con i compagni di gruppo.
Pronti a partire? Buon cammino!
Sussidio per la preghiera dei ragazzi e dei giovani nel loro cammino di Avvento 2015.
Il cardinal Lehmann riesce nell’intento di rendere comprensibili gli aspetti centrali del mistero cristiano, fondando teologicamente l’Avvento e il Natale e illustrandoli con linguaggio semplice. In quattordici stimolanti capitoletti egli colma, per così dire, il divario fra teologia e spiritualità, fra comprensione e celebrazione. Introduce lettrici e lettori a una esperienza consapevole della solennità cristiana e al suo significato profondissimo per la loro vita.
Un sussidio ideale per prepararsi all’Avvento e al Natale.
In questo libro il cardinal Lehmann, che qui raccoglie una serie di omelie e meditazioni, riesce nell’intento di rendere comprensibili gli aspetti centrali del mistero cristiano, fondando teologicamente l’Avvento e il Natale e illustrandone il significato con linguaggio semplice.
La prima parte, dedicata all’Avvento, riflette sull’attesa e la speranza che animano il cristiano. La seconda parte, centrata sul tema della presenza, introduce nel mistero del Natale, mostrandone il senso profondo e la ricchezza di contenuto: l’incarnazione del Figlio significa una rivoluzione nel modo di comprendere Dio e di comprendere l’uomo.In quattordici stimolanti capitoletti Lehmann colma, per così dire, il divario fra teologia e spiritualità, fra comprensione e celebrazione. Introduce lettrici e lettori a una esperienza consapevole della solennità cristiana e al significato profondissimo che ancor oggi riveste per la loro vita.
Cristiano e pagano, moderno e antico, culto dei morti e rituali di purificazione, scongiuri e divinazioni: questo nasconde, nell'epoca dei computer e dei viaggi spaziali, il nostro modo di vivere il Natale, il Capodanno e l'Epifania. È la notte a cavallo fra il 24 e il 25 dicembre. Comincia il solstizio d'inverno, i giorni cessano di accorciarsi e il tempo della luce si allunga. Da molti secoli, prima che la Chiesa ne faccia la sua ricorrenza più importante, quella notte è insieme di festa e di sortilegio, di mistero e di timore. È ancora così: in tutte le regioni d'Italia, le tradizioni relative ai giorni che vanno dal 24 dicembre al 6 gennaio portano con sé i segni di un'arcaica complessità che non sempre combaciano con l'immagine di allegria e di dolcezza alla quale siamo abituati. Nella cultura tradizionale quelle ore sono considerate piene di presenze inquietanti e pericolose, di streghe e di spiriti. La stessa Befana e coloro che questuano in suo nome altri non sono che defunti circolanti nella dimensione terrena. Bisogna saperli accogliere, saperci convivere. Con una vastissima raccolta delle tradizioni e delle superstizioni sparse sul territorio italiano, alla scoperta di materiali sorprendenti e spesso dimenticati, Eraldo Baldini e Giuseppe Bellosi svelano il fascino ambiguo e i tanti significati di quei giorni magici.
Un libro riccamente illustrato, una splendida strenna natalizia dal contenuto originale e sorprendente. Un libro per chi ama l'arte ma anche per chi vuole riflettere in modo originale sui valori spirituali della festa del Natale.
A Natale è bello fermarsi un istante, fare silenzio, ascoltare una storia. Dare voce ai ricordi, ai personaggi del presepe, alle parole della Scrittura che toccano il cuore. Il Bambino Gesù ci guarda e si lascia guardare, ci regala la tenerezza di un sorriso, la gioia di una canzone, la commozione di una lacrima.
Spartito Copione e CD con 6 canzoni e Basi musicali per una magica storia natalizia immersa in un paesaggio da fiaba, tra musica e teatro, buffe pecore parlanti e fiocchi di neve da sogno.
Protagonista è Greta, una bambina solitaria che ama stare in compagnia solo dei suoi libri e della sua pecorella, Fiocco di Neve. Gli amici di scuola, alla vigilia di Natale, cercano invano di convincerla a fare festa insieme, ma uno di loro le porta via il suo libro preferito e per di più, la sera stessa, sparisce Fiocco di Neve. Disperata, Greta riceve un aiuto inaspettato e in quella notte di Natale scopre finalmente l'importanza dell'amicizia e della condivisione. Una proposta che unisce momenti divertenti a momenti d’emozione e atmosfera, per festeggiare il Natale insieme ai bambini con uno spettacolo davvero con i fiocchi.
Canzoni e Basi musicali: Che freddo che c’è – Il ballo dell’inverno – Natale è una festa – La magia della neve – Come al tempo di Betlemme – Ora che è Natale.
Attesa, nascita, famiglia, vita, dono, perdono... ma anche culla, stelle, pastori, re Magi.
Sono le parole di Buon Natale di papa Francesco, che nell’Anno Santo della Misericordia invita tutti a fermarsi davanti al Bambino di Betlemme, a lasciare che il cuore si trasformi e a non aver paura della gioia e delle lacrime.
Bergoglio parla di tenerezza e della capacità di Dio di penetrare l’animo umano attraverso il tocco lieve dell’amore.
La terra è di nuovo sconvolta da guerre e miseria, e Francesco non cessa di rivolgere agli uomini e alle donne di buona volontà, che sperano e operano per un mondo migliore, l’esortazione a lasciarsi accarezzare da Dio, dal momento che «le carezze di Dio ci danno pace, forza e desiderio di cambiare». Perché è proprio questo il vero significato della Festa. Ed è questo il senso autentico del Natale.