La cristianità sorge quando il cristianesimo si pone come religione non solo lecita, ma altresì "dominante", se non unica, nella società in cui è professato e assolve a tutte le funzioni che competono ad una istituzione religiosa che voglia fornire identità a un gruppo sociale. Se quindi la cristianità è una variante della "religione civile", che cosa hanno di diverso i nemici della cristianità? Potrebbe, questa, sembrare una domanda banale. La dialettica amico-nemico è infatti alimentata dalle religioni. Perché la cristianità dovrebbe costituire un caso a parte? Siano essi gli appartenenti ad altre religioni, siano essi i devianti dalla pratica religiosa dominante, i "nemici" trovano proprio nelle religioni il loro terreno di coltura più spontaneo. Resta vero tuttavia che il cristianesimo contiene, nel suo "canone" costitutivo, una configurazione atipica del rapporto con il "nemico", per cui il "nemico" propriamente non dovrebbe essere più tale. Perché allora nella tradizione cristiana si passa dall'atteggiamento della prima lettera di Pietro, dove si riflette una minoranza straniera e amica al tempo stesso della società, a quello maggioritario e "violento", convinto della coestensività tra cristianità e umanità, di Bernardo di Chiaravalle?
Quest'opera raccoglie 15 omelie pronunciate da padre Livio a Radio Maria nel periodo dall'Assunta a Cristo Re.
«Si nota in questi testi la dottrina, lo studio, la cultura, ma ancor più la conoscenza e la pratica pastorale di un sacerdote in grado di porgere con intelligenza e amore il pane della verità» (dalla Prefazione del card. Camillo Ruini). (pp. 384).
Quest'opera raccoglie 12 omelie pronunciate da padre Livio a Radio Maria nel periodo dal Corpus Domini all'Assunta.
Che cos'è la Bibbia? Perché è un libro ispirato? In che senso ciò che dice è "vero"? Quale linguaggio usa? Come si deve leggere? Come pregare con la Bibbia? Il volume intende rispondere a queste domande ed essere una "grammatica elementare" per leggere correttamente la Sacra Scrittura.
I più bei racconti di A. de Mello in un libretto, formato tascabile, con foto. Per cantare alla vita la propria canzone, nei momenti grigi e nei momenti luminosi, nella gioia e nelle preoccupazioni, in solitudine o in compagnia.
Poche pagine, testi brevi e piccole storie, scelti da A.M. De Rosa tra i tanti scritti di A. de Mello, per aiutare chi legge a fare un piccolo percorso nella conoscenza di Dio.
Interessante studio sul rapporto tra religione, teologia e scienza della natura.
Teresa racconta Teresa. In prima persona. A mo' di diario intimo. E' la formula che l'autrice, C. Rihoit ha usato in questo suo libro, per far conoscere la storia di Teresa Martin, divenuta poi santa Teresa di Lisieux. È una storia d'amore e di sete di Assoluto, è l'avventura di una donna normale che si trasforma in uno spaccato femminile di straordinaria spiritualità. È lo sviluppo di quella parte spirituale che il mondo d'oggi soffre di aver dimenticato, è la ricerca di Dio.
Il documento vuole offrire suggerimenti ed orientamenti per il bene spirituale dei fedeli che si accostano al sacramento della Riconciliazione.