
Il libro è il racconto di una esperienza vissuta, nei mesi dell'inverno 1998-99, a diretto contatto con un gruppo di Rom provenienti dalla Romania, finiti ai margini della città di Torino, che l'autore con pochi altri cerca invano di aiutare nei rapporti con le autorità locali e nazionali. Questi nomadi vivono, loro malgrado, senza acqua, senza riscaldamento, senza servizi igienici. Nonostante la retorica umanitaria che caratterizza l'epoca, per scoraggiare l'insediamento, l'acqua, prima concessa, viene tagliata, il riscaldamento, dato dalla Croce Rossa, limitato... Tutti i passi fatti finora sembrano avere esito negativo, finché giunge il decreto di espulsione e la distruzione fisica del campo.
Dieci storie vere. Ciascuna scava in profondita un aspetto della pedofilia.
Una ricostruzione attenta delle culture e dei modi di vita di alcuni Paesi africani (Senegal, Somalia, Tunisia, Marocco, Egitto) attraverso le storie di vita della popolazione immigrata in Italia. In questo volume gli immigrati si raccontano e parlano di progetti, confidando speranze, rivendicano diritti. Il testo è corredato da un glossario di parole maggiormente in uso tra la popolazione immigrata e da schede dei Paesi di provenienza.