Dopo un evento traumatico di notevole intensità, la qualità della vita peggiora soltanto o è possibile un riordino positivo della propria esistenza? È questa la domanda che fa da filo conduttore al presente scritto e che le sfide dell'ultimo decennio fanno risuonare in seno alle comunità civili ed ecclesiali. Gli studi di Tedeschi e Calhoun sulla crescita post-traumatica, la teoria della resilienza elaborata da Cyrulnik permettono di focalizzare l'attenzione sull'evento sismico che ha colpito la città dell'Aquila nel 2009, cercando di cogliere, a poco più di un decennio dall'evento, gli aspetti più significativi da trasmette a persone e comunità colpite da catastrofi naturali.
Rivista teologica dell'Istituto Superiore di Scienze Religiose Fides et Ratio"- L'Aquila, n. 2/2012, luglio -dicembre 2012. "
Rivista teologica dell'Istituto Superiore di Scienze Religiose Fides et Ratio"- L'Aquila, n. 1/2012, gennaio -giugno 2012, 'Custodire la famiglia è custodire l'umano'. "
"In che Europa viviamo? Quale Europa vogliamo? Abbiamo la possibilità di incidere sulle decisioni che contano per poter costruire insieme l'Europa che desideriamo?". Ne parlano Alberto Bagnai, Lelio Iapadre, Fabrizio Politi e Stefano Zamagni, tra rigorose analisi delle cause profonde della crisi economica, democratica e culturale dell'Europa e visioni diverse a confronto per le possibili vie d'uscita. Il libro nasce dal convegno "Quale Europa? Crisi economica e partecipazione democratica", organizzato dal MEIC dell'Aquila.
L'esistenza umana è come una "navigazione" verso il Golfo eterno. Dio è, a un tempo, colui che ha creato il navigatore (l'uomo), colui che ha riempito il mare per far navigare (il tempo), colui che ha offerto il "legno" su cui solcarlo (la Croce di Cristo), colui che è lo stesso Porto a cui attraccare (il cuore del Padre).
La relazione tra tecnologia e cultura si presenta in molteplici ambiti: si legge, si scrive e si diffonde la conoscenza in modo diverso rispetto al passato. I nuovi media sembrano aver messo radicalmente in discussione i precedenti modelli di acquisizione ed elaborazione dell'informazione. Tuttavia, non poche sono le strutture essenziali che permangono immutate nella produzione e nella fruizione del sapere: la tensione tra "continuità", "discontinuità" ed "integrazione" percorre l'intero quadro della società digitale. Svolgere oggi un lavoro intellettuale, implica la promozione di un sapere facilmente accessibile, che si arricchisce di continue relazioni e di contributi partecipativi. Il fenomeno dell'open access e la biblioteca digitale costituiscono i canali privilegiati, attraverso i quali lo sterminato universo documentario viene veicolato in rete. Il testo si propone di analizzare la portata di tutti questi mutamenti, consentendo agli studiosi, e non solo, di informarsi e di procedere riflessivamente ad una presa di coscienza sul significato delle proprie operazioni culturali.
Assisi città della Pace. Il saggio non vuole essere una lettura teologica, ma semplicemente un contributo per evidenziare l'attualità di questo pellegrinaggio di pace", il quale deve essere ancora esplorato in tutto il suo valore "profetico e storico". "
La storia e gli scritti di Etty Hillesum sono un piccolo tesoro che nel buio fitto dell'Olocausto rischiarano il volto dell'uomo deturpato dal mistero tremendo del male. Questo testo vuole essere una breve introduzione a questa straordinaria figura. Una maniera semplice per invitare alla lettura e alla scoperta di questa piccola grande donna.
Questo testo ci consente di guardare alla venuta del Figlio di Dio nel mondo facendo emergere la sua identità di servo che, in obbedienza alla volontà del Padre, dona la vita per l'umanità.
Dopo aver preso in esame alcuni tra i contributi filosofici e soprattutto sociologici elaborati ultimamente in materia, l'autore passa a considerare un tentativo di riforma dell'amore per approdare alla riduzione dei termini del fenomeno erotico in Jean-Luc Marion e successivamente al pensiero filosofico di Karol Wojtyla.
Celestino V. Un monaco, un Papa, un Santo. Un uomo nel tempo 'fuori dal suo tempo', che in assoluta umiltà ha introdotto i suoi contemporanei nelle fila di una compromissione della storia personale con quella più ampia della salvezza, decretandone l'iniziazione attraverso la Inter Sanctorum solemnia, la Bolla il cui portato documentale trascrive l'autentico sostrato di valori, simboli e significati capaci di oltrepassare i confini territoriali dell'Aquila per costituirsi ponte tra l'oggi e l'eco lontana del 29 agosto 1294. Questo testo, attraversando criticamente 717 anni di storia, affida a quel nome il coraggio di un gesto rivoluzionario, un gesto che ha consegnato al mondo il prototipo del Giubileo, presentandosi esso stesso quale primo esperimento nel XIII secolo ormai al tramonto, e traccia il percorso di una spiritualità locale che s'imprime nella magniloquenza architettonica della Basilica di Collemaggio, dallo stesso pontefice voluta ed eletta scenario dell'evento, concentrandosi sulla Porta Santa quale elemento fisico più rappresentativo, vibrante di quella sinergia che fa dell'architettura il linguaggio prescelto per la trascrizione materica degli alfabeti della cristianità, del sentimento, della presenza di Dio nella storia del suo popolo.
Raccolta di poesie sulla morte della madre con un piccolo saggio sulla B. V. Maria compagna del morente dal titolo "La madre e la morte dei figli. Per somigliare al tuo parlar per sguardi preparo per te un piccolo bouquet annodando pochi fili verdi raccolti fra le erbe di Dio".
Contributi di: Liliana Biondi: Presenza giovannea e corrispondenze numeriche nel Laudario alla Vergine di David Maria Turoldo. Ipotesi di lettura. Giovanni Carrù: Il teologo papa: fede e scienza. Alessandro Cesareo: L'elemento religioso come fattore di sviluppo letterario e linguistico all'interno del Tardoantico: un'ipotesi di approccio storiografico. Lorenzo Chiarinelli: "Di che cosa ha bisogno la Chiesa?". Il vento e il fuoco. Wiestaw Dabrowski: La figura del vescovo alla luce del commento di san Tommaso d'Aquino al Corpus Paulinum. Enrico dal Covolo: Conosci te stesso per abbracciare il mondo. Una riflessione sapienziale tra ragione e fede. Stefania Di Carlo: Clemente V: dal "Verbale del Processo dell'ultimo concistoro" alla Bolla di canonizzazione di Celestino V. Luigi Maria Epicoco: Le sfere esistenziali in Kierkegaard. Michele Giulio Masciarelli: Cristiani sul ponte di due secoli. Daniele Pinton: Il Ministero Ordinato. Analisi del Rito di Ordinazione del vescovo, dei presbiteri e dei Diaconi. Roberto Rossi: Fra le pieghe del mistero. A proposito di due studi di Giuseppe Molinari.
Raccolta di poesie sulla morte.
Rivista teologica dell'Istituto Superiore di Scienze Religiose Fides et Ratio"- L'Aquila, n. 1/2010. "
Rivista teologica dell'Istituto Superiore di Scienze Religiose di L'Aquila, n. 2/2009.
Il testo presenta dodici lezioni che cercano di concretizzare cosa e come debba comportarsi l'insegnante di religione a scuola nel tentativo di collegare l'insegnamento della Religione Cattolica ad altre discipline (filosofia in particolare).
L’opera, nata con intenti pastorali, è tesa a conoscere e a far conoscere, attraverso lo scandaglio dell’opera e le notizie biografiche, l’uomo Pirandello per scrutarne l’intimità del suo animo e per misurarne il portato spirituale e religioso. L’obiettivo della ricerca è proprio di «dedurre» dall’opera di Pirandello «il particolare modo» che ha avuto «di considerare il mondo e la vita». Scoprire, soprattutto, le inevitabili implicazioni religiose di questa sua particolare concezione del mondo e della vita alla luce della fede cristiana.
Oggi si prega poco. Un tempo le nostre mamme e le nostre nonne avevano in mano il Rosario. Oggi hanno il telecomando. Nessuno dice che la preghiera sia inutile. Nessuno la chiama una droga, qualcosa di inutile o sorpassato. Semplicemente è stata cancellata. La preghiera è un incontro. Non è un dire parole, o leggere libri, ma parlare con Dio, parlare di Dio e lasciare parlare Dio. Ma parlare vuol dire incontrare. E incontrare vuol dire trovare. E trovare vuol dire cercare.
Lo scopo del libro non è la illusoria ideologica asettica ricostruzione storica, ma è, nella sua parte teorica, quello di fornire una chiave di lettura e di orientamento per cercare di capire il perchè di queste sette e nuovi culti.
Questo piccolo libretto raccoglie delle meditazioni sul Vangelo e sulla figura e il ruolo di Maria. Nate da catechesi con gli universitari sono ora raccolte come brevi meditazioni e preghiere in preparazione alla festa dell’Immacolata.
Dall'Arcivescovo Metropolita di L'Aquila una riflessione sulla Perdonanza di san Celestino.
"Chi di noi non desidera conoscere veramente Dio? Aiutare a scoprire almeno inizialmente il volto di Dio, quello della misericordia e dell’amore, e` l’intento di questa raccolta di pensieri scelti dagli scritti di S. Margherita Maria Alacoque, la famosa monaca visitandina, vissuta nel XVII secolo. La Santa, nelle sue opere, ci presenta un Dio che ama le sue creature con amore appassionato, tenero; ella insiste che Egli vuole che non solo si salvino, ma partecipino della Sua stessa vita e della Sua gloria; escogita ogni mezzo pur di renderle felici e colmarle dei suoi doni. Si`, Gesu` volto visibile del Padre, per raggiungere in ogni modo tutti i cristiani, chiama in ogni epoca alcuni uomini e donne a seguirlo con cuore indiviso, totalmente, per renderli strumenti efficaci della tra- smissione del suo messaggio d’amore. Una di queste grandi donne e` stata Margherita Maria" [dalla prefazione].
In occasione dell'anniversario del terremoto all'Aquila, l'ISSR propone quest'opera, come strumento adeguato di conoscenza globale e di riappropriazione culturale attraverso cui far emergere le radici spirituali della città e della regione.
In occasione dell'anniversario del terremoto all'Aquila, l'ISSR propone quest'opera, come strumento adeguato di conoscenza globale e di riappropriazione culturale attraverso cui far emergere le radici spirituali della città e della regione.
I coniugi cristiani hanno, nel loro stato di vita, una grazia che e` propria del Sacramento del Matrimonio ed e` destinata a perfezionare il loro amore e a rafforzare la loro unita` indissolubile. Parlare oggi di ‘vocazione al matrimonio’, in ambito teologico, e` molto comune ma non manca chi, alla parola ‘vocazione’, resti dubbioso sulla sua applicazione al sacramento. Nella prima parte del volume, l’autore presenta la sacramentalita` del matrimonio fondato da Dio come istituto naturale per l'uomo nella Sacra Scrittura; nella seconda si sottolinea come la Chiesa, sin dal suo nascere, l'abbia sempre trattato come sacro vincolo tra un uomo e una donna, fino a stabilirne dogmaticamente l'appartenenza ai sette Sacramenti; nella terza parte, si mette in evidenza la ricchezza dei documenti conciliari e post-conciliari dove si insegna che il matrimonio e` una vocazione e, come tale, agisce sugli sposi. Nell'ultima parte si analizza la celebrazione liturgica del Matrimonio con una particolare attenzione al Rito del Matrimonio per la Chiesa che vive in Italia nello schema "nella cellebrazione eucaristica".
Lo scritto del teologo abruzzese, Michele Giulio Masciarelli, è una brillante riflessione teologica, esistenziale e pastoarle sul prete, visto nel suo ancoraggio misterico e nella sua esposizione alla storia. L'icona dell'asino è gestina con finezza allusiva, seza scadere mai nel paragone banale, che risulterebbe, a quel punto, maldestro e offensivo. Ne vine fuori una figura di prete forte e tenera, di buonsenso, legata in modo indissolubile a Cristo e dedita al servizio, umile e serio, a alla causa del regno.
Il volume di natura squisitamente giuridica si contraddistingue nello stesso tempo per le sue peculiari note di carattere socio-religioso che lo rendono originale e ne ampliano la sfera d’interesse estendendola a fruitori non specificamente edotti nella scienza canonistica.
La funzione di insegnare della Chiesa, argomento basilare del testo, è infatti al centro di problematiche sempre attuali che coinvolgono sinergicamente ambiti diversi e talora anche non propriamente ecclesiali o strettamente cattolici, come nel caso delle istituzioni pubbliche e della società civile genericamente intesa.
Questo commentario sulle finalità del Libro III del Codice di Diritto Canonico vuole diventare in tal modo non solo un ausilio tecnico che agevoli l’approccio degli studiosi al testo normativo, ma aspira altresì a comunicare il bisogno di quell’esigenza interiore che dovrebbe essere da tutti avvertita come imprescindibile, ovvero la necessità di non distaccarsi mai dalle linee guida del Magistero della Chiesa, in primo luogo dal supremo Magistero petrino reso sempre vivo e vivificante nella Persona del Romano Pontefice.
La prefazione del Cardinale Dario Castrillón Hoyos conferisce ulteriore autorevolezza ai contenuti che il libro propone.
D. Bruno Lima, Rettore della Chiesa della SS.ma Annunziata in L’Aquila, è Docente stabile straordinario di Diritto Canonico presso l’Istituto Superiore di Scienze Religiose dell’Aquila - Pontificia Università Lateranense. Autore di numerose pubblicazioni giuridiche canonistiche e internazionalistiche.
Presiede il Premio Internazionale “Giuseppe Sciacca” - www.premiosciacca.it - conferito nel 2005 a S.S. Benedetto XVI, l’istituzione benefica banco dei tutori “Giuseppe Sciacca” e l’I.S.G.E.S.I. - Istituto di Studi Giuridici Economici e Sociali Internazionali.
La pubblicazione degli Atti del Convegno organizzato dal Rotary e tenutosi a L’Aquila in occasione della Perdonanza 2008, avviene dopo due date incise ormai per sempre nella storia dell’Aquila: il tragico sisma del 6 aprile 2009 e il grande incontro internazionale del G8 (8-10 luglio 2009). Che c’entra tutto questo con il messaggio di s. Pietro Celestino? Il legame, invece c’è, e sembra abbastanza profondo. La tragedia del terremoto rischia di ingenerare in molti un senso di frustrazione, una spiacevole impressione che ormai la nostra amata città sia destinata ad un lungo declino. Ecco di fronte a questo rischio terribile, tornare a parlare dell’umile eremita del Morrone divenuto papa, significa riaprire le pagine di una antica storia di civiltà, di fede, di spiritualità, di affascinanti realizzazioni artistiche. Tornare a parlare di Celestino significa riprendere coscienza che la nostra storia di aquilani e di abruzzesi non si è fermata. Si, ha avuto una tragica pausa. Ma per ricominciare ora un cammino nuovo.
Contributi di: Walter Capezzali, Luigi Mezzadri, Paola Poli, Francesco Zimei
Paola Poli, archivista dell’Archivio dell’Arcidiocesi dell’Aquila, si è diplomata presso la Scuola Vaticana di Paleografia, Diplomatica e Archivistica e ha conseguito il Master Post Lauream della Facoltà di Storia e Beni Culturali della Chiesa presso la Pontificia Università Gregoriana. Dal 2000 è direttrice dell’Archivio Arcidiocesano e, dal 2006, della presente sezione di studi, Collectanea Archivi Ecclesiae Aquilanae, confluita nella collana dell’Istituto di Scienze Religiose Fedelmente.
Il testo si rivolge a credenti e non credenti. Ad entrambi si ricorda l’importanza della facoltà dell’intelligenza, ciò che apre la ragione ad altro, oltre le sue pretese definitorie e sistematiche e, nel medesimo tempo, ciò che rende la fede aperta ai contributi della ragione, evitandole un ripiegare su se stessa come rifugio. Si tratta di un invito a creare presupposti di dialogo, non sulle buone intenzioni, ma sull’esercizio del comune patrimonio dell’intelligenza che ha rispondenze comuni nella riflessione, quella riflessione che è proposta nel testo.
Roberto Rossi nato a Roma nel 1950 è docente incaricato di Storia delle religioni, e del seminario Le ideologie del ‘900 presso la Pontificia Università Lateranense, nonché di Introduzione alla filosofia presso la medesima università e presso l’Istituto Superiore di Scienze Religiose “Fides et Ratio” di L’Aquila, già collaboratore nel 1980 di Radio Vaticana e di Radio Tre dal 1981 al 1985, membro scientifico della “Rivista Rosminiana”. È autore di decine di saggi e ha tenuto conferenze per l’Università di Genova. Per la Tau ha già pubblicato il volume Religiosità, Religioni e Fede.
L’Enciclica Spe salvi di Benedetto XVI ha costellato il dibattito contemporaneo di domande rinnovate sul senso e sul significato della vita.
In un mondo rassegnato, che molto spesso ha perso la speranza, il Papa propone la “Grande Speranza” del messaggio cristiano come risposta alle domande dell’uomo di tutti i tempi: «il presente, anche un presente faticoso, può essere vissuto ed accettato se conduce verso una meta e se di questa meta noi possiamo essere sicuri, se questa meta è così grande da giustificare la fatica del cammino» (Spe salvi, 1).
Sono raccolti contributi, sull’Enciclica Spe salvi, di diversi e qualificati studiosi, che hanno approfondito, ciascuno nella sua materia, il messaggio sulla Speranza del Papa Teologo.
In questo volume sono raccolti alcuni qualificati contributi di esegeti di fama che approfondiscono la mariologia biblica dalle prefigurazioni dell'Antico Testamento alla realta' del Nuovo Testamento.
L’uomo, diceva Aristotele, è un’animale politico. Nell’affermare questo egli voleva sottolineare il fatto che la realtà relazionale dell’uomo è qualcosa di genetico, di profondo. E quando questa relazionalità si fa istituzione allora essa diventa anche il contesto dove l’uomo può diventare veramente se stesso. Anche la Bibbia affronta questa tematica della “politica”, ma più che affrontare una proposta tecnica essa ci dà una direzione da seguire. Proposta di Dio e creatività dell’uomo diventano le due componenti essenziali di questa nuova relazionalità. Il volume raccoglie alcuni contributi di esegeti di fama che affrontano il problema della “politica” nei diversi approcci dei testi biblici del Vecchio e del Nuovo Testamento.
L'autore affronta il problema della traduzione dei testi liturgici nelle lingue locali mettendo a confronto due indicazioni date nei documenti Liturgiam autenticam e comme le prevoit.
Un commento organico all'Enciclica 'Spe Salvi' di Benedetto XVI. Con prefazione del Card. Achille Silvestrini.
Le spinte innovative della finanza, della comunicazione, del capitalismo stanno trasformando l'economia e la società nei paesi progrediti; condurrando a grandi trasformazioni anche le economie emergenti. Questo testo, affronta queste prospettive osservandole dal punto di vista anche della Dottrina Sociale.
Questa rivista nasce come espressione di una particolare sensibilità di cui l'Istituto Superiore di Scienze Religiose di L'Aquila si è fatto carico. E' il delicato rapporto che c'è tra fede e ragione.
L'argomento del volume è il rapporto tra religiosità naturale, religioni storiche e fede come risposta alla Rivelazione di Dio. Il tema è trattato nelle sue linee generali e letto attentamente con una prospettiva ecumenica, chiarendo, tuttavia, la specificità del Cristianesimo, l'unica visione religiosa che osi testimoniare Dio che si fa uomo e che si può incontrare nella storia di un popolo. Ciò che, dunque, era stato per ogni uomo religioso esigenza ed interiorità, desiderio e bisogno, (argomento del primo capitolo), si fa visibile nella storia (le varianti storiche delle religioni) per poi assumere sembianze e linguaggio umani nella figura di Gesù di Nazareth, compimento e ricapitolazione delle domande di tutti gli uomini di ogni epoca.