Don Gilberto Pozzi, con l'aiuto del maresciallo della Guardia di Finanza Luigi Cortile e di Nella Molinari, diede vita a Clivio (VA) a una cellula partigiana che combatté una guerra senza armi, procurando false identità a ebrei, profughi e persone invise ai nazifascisti, permettendogli così di scampare alla deportazione. Fu tra i fondatori della cellula O.S.C.A.R. (Organizzazione Scout Collocamento Assistenza Ricercati), che favorì l'espatrio clandestino in Svizzera di ex prigionieri e dissidenti, e collaborò con le "Aquile Randagie", un movimento scout clandestino nato durante il Ventennio fascista. Definito lo "Schindler di Clivio", Pozzi venne imprigionato nel carcere di San Vittore a Milano e liberato grazie all'intervento del cardinale di Milano Alfredo Ildefonso Schuster; mentre il maresciallo Cortile morì nel campo di Mauthausen-Melk. Don Gilberto proseguì il suo ministero sacerdotale anche dopo la guerra e per la sua attività umanitaria ricevette l'encomio del cardinale Carlo Maria Martini, arcivescovo di Milano.
Una donna, una scelta: quella di salvare centinaia di ebrei a rischio della propria vita. Una storia di umanità e di fede contro la banalità del male nell'Italia divisa in due dopo l'8 settembre 1943. La guerra, le difficoltà, le spie fasciste, i delatori avrebbero potuto farle paura. Non fu così. Anzi, con coraggio e con la forza della fede aiutò profughi, antifascisti e perseguitati politici perché andava fatto. Per questo aderì al gruppo clandestino Frama, collaborò con il finanziere Gavino Tolis e passò informazioni segrete oltre confine. Corrispondenza e ordini riservati destinati alle brigate partigiane operanti nel comasco. Per molti diventò l'angelo di Ponte Chiasso. Arrestata e deportata sopportò terribili sofferenze. Superò l'orrore del campo di concentramento e ritornò in Italia. Un racconto che fa riscoprire una figura poco conosciuta insignita con la Medaglia d'Oro al Merito Civile dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella.
Internet e i social network rappresentano, oggi più che mai, una sfida per la Chiesa e le comunità, poste davanti a una nuova sfida educativa che invita a ripensare il modo di «comunicare» dentro e fuori le reti sociali, per dare maggiore valore alle relazioni interpersonali, al dialogo, all’incontro.
L’importanza dell’integrazione, della partecipazione collaborativa e della cooperazione convergente sono i nodi che l’autore affronta per sottolineare l’importanza di ripartire dalla realtà delle persone e dalla verità di relazioni autentiche. Solo con la comunicazione interpersonale è possibile creare comunità che nei social network possono diventare community credibili, ridando alla Rete il senso e significato più intenso e affascinante: quello della condivisione e dell’interazione.
I new media non cannibalizzeranno i media tradizionali se redazioni e giornalisti avranno la capacità di reagire propositivamente alla valanga digitale che sta investendo il mondo dell'informazione e dell'editoria. Un giornalismo di qualità è ancora possibile. Il web 3.0 non è un rischio, ma un'opportunità. È importante però un cambio di mentalità, una maggiore consapevolezza e la capacità d'uso degli strumenti. La sfida è proiettarsi in avanti puntando a "newsroom" e "content hub" che inneschino processi di "partecipazione collaborativa" dentro le redazioni e di "convergenza cooperativa" dei contenuti pubblicati nei siti e nei social media grazie alla multimedialità e alla crossmedialità. Per farlo occorre un nuovo pensiero digitale e l'impegno a lavorare per l'ecosistema e non per l'egosistema.
Questo volume ripercorre la storia della Polonia nel secondo dopoguerra ricostruendo, in particolare, il decennio che va dal 1978, anno dell'elezione papale del card. Wojtyla, al 1989, anno della caduta del muro di Berlino. Le vicende del sindacato guidato da Lech Walesa si intrecciano con il pontificato di papa Giovanni Paolo II.
Il rapporto fra Chiesa e Internet oggi, in una fase di particolare attenzione verso le potenzialità delle nuove tecnologie nella diffusione del messaggio evangelico.
Un saggio di grande attualità, ricco e informato, in cui vengono ripercorse le tappe che negli ultimi dieci anni hanno caratterizzato il crescente interesse da parte della Chiesa cattolica verso il mondo digitale.
Il rapporto fra Chiesa e Internet vive oggi una nuova fase. Da un lato, uno spazio interattivo di condivisione, partecipazione e convergenza grazie al Web 2.0 e alle sue opportunità di interazione on line legate allo sviluppo dei social network; dall'altro la Chiesa, il suo messaggio evangelico con oltre duemila anni di storia.
Nel Messaggio per la Giornata mondiale delle comunicazioni sociali (16 maggio 2010) Benedetto XVI scrive: " Lo sviluppo delle nuove tecnologie e, nella sua dimensione complessiva, tutto il mondo digitale rappresentano una grande risorsa per l'umanità nel suo insieme e per l'uomo nella singolarità del suo essere e uno stimolo per il confronto e il dialogo. Ma essi si pongono, altresì, come una grande opportunità per i credenti. nessuna strada, infatti, può e deve essere preclusa a chi, nel nome del Cristo risorto, si impegna a farsi sempre più prossimo all'uomo".
Il volume approfondisce i documenti magisteriali, le iniziative, i convegni e le esperienze compiute in questo decennio, ma anche le modalità con cui la Chiesa comunica all'interno di questo rinnovato cyberspazio ricco di enormi opportunità e di inevitabili rischi.
AUTORE
VINCENZO GRIENTI è giornalista professionista e web content. Collabora dal 1997 con il quotidiano Avvenire. Dal 2001 lavora a Roma presso l'Ufficio nazionale per le comunicazioni sociali della CONFERENZA EPISCOPALE ITALIANA. È autore di numerosi studi e articoli sul rapporto tra la Chiesa cattolica e i mass media, con particolare attenzione alle nuove tecnologie. Tra le sue più recenti pubblicazioni, La Parola e le Notizie. Chiesa e mass media al tempo di internet (2007), Chiesa e web 2.0. Pericoli e oppurtunità in rete (2009).