
Se la stessa umanità abbia o non abbia oggi un diritto proprio, in ragione del fatto che il diritto internazionale giunga o meno a esserlo, rappresenta ancora un'incognita. L'identità del diritto internazionale (la definizione venne coniata nel secolo scorso) non è dunque un problema solamente accademico. L'autore intende qui analizzare le premesse storiche e le problematiche attuali di questa attualissima disciplina.
Il volume tratta della sacramentalita e validita del martimonio con saggi di carattere storico-giuridico, teologico-pastorale e canonistico, proponendo la giurisprudenza rotale sul punto.
Il volume vuole aiutare a scoprire la varieta delle Chiese locali: illustri canonisti chiariscono i diversi aspetti del codice orientale e ne offrono un approfondimento scientifico
Il volume intende chiarire la dignita del matrimonio, attraverso una rigorosa ricostruzione dottrinale dell'istituto, descrivendo l'evoluzione e il contributo che all'approfondimento dello stesso ha fornito la giurisprudenza rotale.
Il volume affronta uno dei temi più importanti e discussi, cioè la collegialità episcopale e il primato del Romano pontefice. La complessità e la delicatezza di questa materia ha richiesto che si attendesse la riforma della curia romana avvenuta con la costituzione Pastor bonus. Sono trattate in successione la collegialità episcopale e il primato, il concilio ecumenico, il sinodo dei vescovi e il collegio cardinalizio, la curia romana e, infine, le conferenze episcopali.
Questo volume si propone di offrire uno studio sulla legislazione matrimoniale contenuta nel Codice comune a tutte le Chiese orientali promulgato da Giovanni Paolo II nel 1990.