
Fate presto, bambini. Inventare una specie di UNICEF a favore degli adulti. Finanziate per noi, con una questua di valori umani, un programma di emergenza alimentare, di cui siano companatico la tenerezza e la giustizia. Istituite un fondo internazionale di speranza. Raccogliete gli scampoli superflui della nostra innocenza, i ritagli della vostra limpidezza, gli spezzoni eccedenti della vostra voglia di vivere. Ne avete tanta!
Mons. Antonio Bello è stato vescovo di Molfetta e Presidente Nazionale di Pax Christi. La sua scelta pastorale, vissuta sull'opzione radicale degli ultimi, e il suo impegno per la promozione della pace, della nonviolenza, della giustizia e della solidarietà, lo rendono ancora oggi, dopo la sua morte, tra i più audaci profeti dei nostri giorni. Attento conoscitore della Parola, con i suoi scritti, generalmente pubblicati in forma epistolare, è entrato nella realtà, nei fatti e nelle “pieghe” della storia per rileggere, alla luce della parola di Dio, segni di speranza nascosti agli sguardi affrettati dell’uomo. Vescovo scomodo, perché testimone di uno stile di vita non solo predicato ma soprattutto praticato, ha servito gli uomini laddove si nascondevano, non nelle statistiche ISTAT ma nelle stazioni di notte, nei casolari di campagna, tra gli sfrattati, i disoccupati e gli immigrati. In ultimo anche a Sarajevo, tra i dimenticati di una guerra inutile, a profetizzare un esercito di pace tra le parti in causa. Attento a tutti, di tutti ricordava il nome, la storia, le amicizie, i sogni e le sconfitte. Sognatore e utopista, così come i più realisti lo definivano, ha coinvolto nel suo impegno pastorale in diocesi soprattutto i giovani e quanti si definivano “credenti ma non praticanti” o atei in cerca di risposte, grazie alla sua capacità di parlare senza negare il dubbio che nasce spontaneo in ognuno e che è segno del bisogno di condividere, prima ancora di credere. Con alcuni di questi giovani ha dato vita nei primi anni del suo episcopato a Molfetta, nel 1987, all’esperienza della cooperativa la meridiana, conosciuta oggi per la sua attività editoriale, di cui è stato ispiratore e promotore. Ha sempre incoraggiato la cooperativa a continuare nella strada cominciata perché l’idea “è cosa buona che al Signore piace”; per questo le ha affidato gran parte dei suoi libri pubblicati in vita , convinto che ciò che era piccolo e sconosciuto potesse veicolare ugualmente il suo messaggio e di fatto sostenendo una attività che in un Sud geografico, penalizzato e penalizzante, rappresentava una delle primissime esperienze di cooperative giovanili. I libri di don Tonino sono stati pubblicati dalle edizioni la meridiana soprattutto nella collana Paginealtre…lungo i sentieri della differenza. Nella stessa collana la meridiana ha dato spazio ad altri testimoni del Vangelo, come lui scomodi per la profondità della loro riflessione e per l’autenticità della testimonianza. Dopo la sua morte è stata istituita la Fondazione don Tonino Bello (www.dontonino.it) con sede ad Alessano, suo paese d’origine e luogo dove ha voluto essere sepolto.
Marcolino sta crescendo e, dopo aver affrontato nelle avventure del libro precedente tutta una serie di paure... questa volta scopre di provare tante e diverse emozioni. È capitato anche a te? Non ti preoccupare: provare sentimenti è normale, ma se leggerai queste storie capirai, con Marcolino, che anche l’emozione più brutta può essere trasformata in qualcosa di bello per te e per gli altri!
PER MAMMA E PAPà: Le emozioni di Marcolino ci svelano ciò che accade nel mondo interno del bambino, purché vi entriamo in punta di piedi, senza pretendere di fare intrusioni. Se il bambino sente che noi possiamo accogliere le sue emozioni può metterci sulla pista giusta ed imparare che può avere alleati per dare un nome alle sue emozioni e per trovare strategie per gestirle.
Una consulente familiare, Mariateresa Zattoni Gillini, lascia un poco il mondo degli adulti per dedicarsi ai bambini con concretezza e freschezza narrativa. Come consulente, esperta nella Consulta Nazionale della Famiglia nella CEI, docente all’Istituto Giovanni Paolo II per studi su matrimonio e famiglia, ha molti testi a suo attivo (spesso scritti in coppia con il marito). Con Effatà Editrice ha pubblicato Le paure di Marcolino (2009).
Il Padre Nostro è la preghiera che ci ha insegnato Gesù ed è la più bella preghiera che possiamo rivolgere a Dio. Un antico autore cristiano scrisse che il Padre Nostro è il "cuore" di tutto il Vangelo! In questa preghiera è racchiuso un vero tesoro... Vieni a scoprirlo!
Il nuovo libro interamente illustrato a colori, con link internet per scaricare file audio e contenuti speciali, rivolto ai ragazzi tra i 10 e i 15 anni, per imparare a pregare con gioia partendo dalla catechesi e dai gruppi parrocchiali per arrivare a saper pregare individualmente.
"Benedici Signore questa tavola intorno a cui celebreremo le nostre Mense, perché sia il luogo dove i tuoi Comandamenti vengono rispettati...". Questo libretto illustrato presenta brevi formule di preghiera ispirate ai comandamenti, da recitare in famiglia prima del pasto. Segue una serie di preghiere della mensa più tradizionali. Per una famiglia il momento del pasto, specialmente quello serale, è il momento di maggiore comunione: questo libretto aiuta a creare il giusto clima di serenità e di dialogo.
È difficile parlare ai bambini della morte. Attraverso il dialogo tra una mamma e la sua bambina, l'autrice esprime alcuni concetti fondamentali della fede cristiana sull'aldilà, la vita eterna e la risurrezione. Descrive poi in modo chiaro e accessibile anche ai più piccoli il significato della preghiera per i defunti L'eterno riposo, offrendo una breve spiegazione di ogni frase che la compone. Il linguaggio semplice e la piacevole veste grafica, ricca di illustrazioni a portata di bambino, rendono il volumetto particolarmente gradevole ai fanciulli. Età di lettura: da 6 anni.
Descrizione dell'opera
Gesù ha detto ai discepoli che si può fare di più... e non è sufficiente osservare le regole del gioco, i Comandamenti. Quando affermava di essere venuto per dare «pieno compimento» alla Legge, aveva in mente una cosa molto importante: il discorso delle Beatitudini, ovvero un modo di vedere la realtà completamente capovolto rispetto a quello che la gente normalmente pensa.
Come spiegare ai bambini che cosa significa "beato" e "beatitudine"? La Bibbia utilizza questi vocaboli per esprimere aspetti importanti del messaggio cristiano, ma spesso distanti dalla sensibilità di oggi. Il linguaggio utilizzato dall'autore e la veste grafica del volume lo rendono particolarmente comprensibile e gradevole ai fanciulli. Pur in tenera età essi possono essere aiutati a percepire il cambiamento di mentalità a cui Gesù chiama.
Sommario
Guardare il mondo a rovescio. Poveri, ma come? Beati i poveri in spirito. Afflitti, non piagnoni! Beati quelli che sono nel pianto. Il mite è proprio forte! Beati i miti. Fame e sete di giustizia. Beati quelli che hanno fame e sete della giustizia. Come il buon samaritano. Beati i misericordiosi. Occhiali speciali per i puri
di cuore. Beati i puri di cuore. Beati quelli che fanno la pace! Beati gli operatori di pace. Beati i perseguitati per il suo nome. Beati i perseguitati per la giustizia. Beati… perché? Quasi un quiz per dirsi ciao…
Note sull'autore
Aimone Gelardi, sacerdote dehoniano, ha insegnato teologia morale ed etica filosofica. Ha pubblicato: Parapsicologia. Per una risposta a interrogativi di sempre, Àncora, Milano 1976; Reincarnazione. Un mito che rinasce, EMP, Padova 1987; Direzione spirituale e cristiani comuni, EDB, Bologna 1991; Lettere a Patrizia, EMP, Padova 1989; Reincarnazione?, EDB, Bologna 1995; Dare voce alla morte. Celebrare la speranza, EDB, Bologna 1995; Verso il Giubileo, EDB, Bologna 1996; Pensieri feriali, EMP, Padova 1998; Parole nel vento, EMP, Padova 2003. Nella stessa collana ha pubblicato Le regole del gioco. 10 no? noo!! 10 sì! I dieci Comandamenti (2008) e «Lo hai fatto a me». Le opere di misericordia a misura di bambino (2009) e ha curato i volumi La mia preghiera di ogni giorno (2005), La festa del perdono (2006), Hai invitato anche me! La Comunione dei bambini (2008).
Un libro illustrato per i ragazzi e per le famiglie
Presentiamo qui un’edizione completamente rivista rispetto a quella, di grande successo, apparsa nei primi anni Ottanta. In particolare è del tutto rinnovato e arricchito l’apparato illustrativo che affianca ai disegni un’eccezionale varietà di materiali iconografici che spaziano dalle fotografie alle opere d’arte.
Storia dell’Eucaristia è un libro di catechesi. Far catechesi in senso cristiano significa non semplicemente trasmettere idee alla memoria, ma introdurre alla meravigliosa storia della salvezza per renderne partecipi. Nel nostro caso la catechesi riguarda il sacramento principale: l’Eucaristia. Ne è tratteggiata la storia, a partire dall’Ultima Cena, letta sullo sfondo degli eventi biblici che l’hanno prefigurata. Ma l’Eucaristia appartiene indissolubilmente alla vita della Chiesa, di cui è narrata appunto l’esperienza eucaristica lungo le varie età. Fino a oggi: quando ancora la comunità cristiana celebra nel sacramento il sacrificio della croce. A questo punto la catechesi diviene spiegazione dei riti, delle parole, dei gesti della Messa. Una singolarità distingue questo libro: l’immagine che accompagna e illustra il testo. Destinatari del libro sono i ragazzi: non lasciati a se stessi, ma guidati dagli adulti, testimoni credibili della fede, così che questa a sua volta maturi in quanti si avviano a comprenderla e ad amarla.
Un piccolo regalo a chi riceve per la prima volta il Sacramento della Comunione, per scoprire Gesù che si dona ai suoi amici.
Un piccolo libro dove trovare le parole per ringraziare Dio della giornata appena trascorsa.
Contenuto
Chi è Gesù? Vieni a vedere! Gesù è il bimbo nella mangiatoia, è il figlio di Dio. Egli calmò la tempesta, diede da mangiare a chi aveva fame, restituì la vista ai ciechi e amò infinitamente ciascuno di noi. Chi è Gesù? Vieni a vedere!
Destinatari
Ragazzi
Martino, Felice, Desiderio, Fortunato, Fermo, Biagio, Benigno, Terenzio, Dionigi, Donato e Beniamino sono tutti... Angeli custodi. Ognuno con un bambino da proteggere. Ognuno con una missione da compiere! In questo libro illustrato sono raccolte dieci storie originali, simpatiche e curiose per scoprire, anche intorno a sé, una presenza amica.
Un libro da leggere in famiglia. Un’ottima idea regalo.
Destinatari
Bambini dai sei anni.
Gli autori
Rossana Guarnieri è una scrittrice per ragazzi di larga fama che ha avuto grande successo in passato con la narrativa realistica. Il tratto stilistico che la distingue per classicità e pulizia di forma la rende adattissima per questa raccolta di storie originali.
Lorena Chiuppi è una illustratrice di rara raffinatezza. È chiamata da molti la Litzbeth Zwerger italiana. Il suo metodo tradizionale fa risaltare il segno classico e sapiente, ben ravvivato dall’acquerello. Superba nel bianco e nero che potrebbe essere scambiato per disegno d’epoca, in questa prova la Chiuppi si spinge nel colore e nella cura del dettaglio fino a raggiungere livelli da grande artista.