
Viaggio alla scoperta della vita, del pensiero e delle azioni di Paolo VI, un cristiano coraggioso e un instancabile apostolo della Chiesa, un Papa temporalmente lontano, ma fondamentale per la storia della Chiesa e per i cambiamenti importanti che sono avvenuti con l'avvento della modernità. Tra racconti, approfondimenti e le parole dello stesso Paolo VI, la scoperta risulterà ricca e profonda. In appendice alcune delle sue preghiere più note.
Sant’Antonio Abate, il patrono degli animali.
San Carileffo e il cardellino.
San Martino de Porres, il medico degli animali.
San Francesco d’Assisi, il lupo e gli uccelli.
San Romedio e l’orso.
San Serafino e gli animali della foresta.
Sant’Egidio e la cerva.
San Rocco e il cane.
Santa Rita e le api.
Santa Farailde e l’oca.
Sant’Antonio di Padova, i pesci e la mula.
San Francesco di Paola, il diavolo e il cane.
San Gerasimo e il leone.
San Giovanni Bosco e il Grigio.
Immagina che tutte le creature del mondo possano vivere secondo la propria natura, liberi e al sicuro, circondati dall'affetto dei propri simili. Ispirato al cantico di san Francesco, questo albo è un canto per gli animali pensato per i piccoli lettori. Da leggere e rileggere come favola della buonanotte (e tutti insieme a Natale). Età di lettura: da 6 anni.
Con la regina Ester arriviamo al decimo «petalo» di una collana tutta al femminile. Per misteriosa disposizione di Dio e per circostanze favorevoli, Ester diventa regina. In un ruolo così influente riesce a salvare il suo popolo dal pericolo dello sterminio.
Età di lettura: da 3 anni.
Un sussidio per introdurre i bambini e i ragazzi alla conoscenza della Sacra Scrittura. La storia della salvezza, dal racconto della creazione fino alla fine dei tempi, e i suoi tre grandi protagonisti: il Padre, il Figlio e lo Spirito Santo. Età di lettura: da 6 anni.
La storia di un uomo straordinario che da semplice prete diocesano entrò in servizio in Vaticano, fu nominato arcivescovo di Milano e poi eletto papa Paolo VI.
Età di lettura: da 4 anni.
Si dice che la speranza sia la più umile delle virtù, ma cos’è? Non confondiamola con l’ottimismo che è la capacità di guardare le cose con buon animo e andare avanti. Non è nemmeno un atteggiamento positivo davanti alle cose.E’ un rischio, “un’ardente aspettativa verso la rivelazione del Figli di Dio”, come dice San Paolo.
Suor Speranza accompagnerà i piccoli lettori alla scoperta di questa virtù, per conoscerla e farne tesoro.
All’interno un inserto da staccare e appendere, con le storie delle madri di speranza che incontriamo nella Bibbia.
Paolo VI era un Papa del secolo scorso. Ha guidato la Chiesa in un momento importante della storia e l'ha condotta verso i tempi moderni. È stato un cristiano coraggioso e un esempio per tutti. Età di lettura: da 4 anni.
Dio disse: «Il mondo è ormai alla perdizione, a uomini e animali manderò una punizione. Tu però, Noè, dovrai tagliare dei cipressi e una grande arca farai con essi». La storia di Noè in versi per i bambini.; Cornelia Boese - pur rimanendo fedele al testo biblico - conferisce alla vicenda ritmo e freschezza per i giovani lettori. Le illustrazioni sono dell'artista nederlandese Annemarie van Haeringen, la quale interpreta con grazia e umorismo la vicenda di Noè e arricchisce splendidamente il testo.
Nessuno nasce papa. Jorge Bergoglio è un ragazzo come gli altri: ama il calcio egli amici, si innamora, si diverte a ballare il tango e non sa se diventare medico. Un giorno del 1954, improvvisamente, avverte il richiamo della vocazione. Tormentato, amante dell'azione e della giustizia, viene ordinato prete, diventa vescovo, poi cardinale. Nell'Argentina degli anni Settanta, tra la repressione militare e la violenza della "liberazione marxista", Jorge promuove una "teologia del popolo" in nome di Cristo. Percorre le favelas in lungo e in largo, difende i poveri, i carcerati, i malati di Aids e le vittime della dittatura... E si trova al centro di un vertiginoso thriller politico: mentre si moltiplicano gli attentati commessi dai generali, le esecuzioni punitive, i sequestri e le torture, deve proteggere i suoi preti e i suoi fedeli, e far espatriare i seminaristi minacciati... Il ragazzo di Buenos Aires diventa papa. E fa parlare di sé a Roma. Un'altra battaglia, dai toni ovattati, comincia sotto le volte della Cappella Sistina. Appena eletto, Jorge va, come sempre, al fronte. Prende posizione per l'ecologia, la biodiversità e l'accoglienza dei rifugiati, criticando tanto la predazione economica quanto le illusioni marxiste, chiamando in causa a ogni occasione i potenti del mondo ma anche lo stesso Vaticano, la Curia e la sua amministrazione. Fino a diventare il più grande interprete dei nostri tempi.