
Due scritti autobiografici e una piccola antologia di poesie di un mito vivente della poesia mondiale. Dalle riflessioni su Solzenicyn ("condannato all'immortalità") ai ricordi personali del soggiorno a cuba, quando "la pace era appesa a un sottile capello... della calvizie di Nikita Chruscev". Con testi dedicati ai suoi amori, al suoi ideali, alla poesia "come spionaggio", ma anche a Fellini e ai Beatles, con una poesia inedita senza retorica e molta autoironia: "Arriverò nel ventunesimo secolo / e riconoscerò tutte le mie amate predilette / in sembianze di nonnine regalmente aggraziate". Un poeta che continua a stupire, parlando anche ai giovani.
L'esilio del poeta è il tema dominante di queste liriche in cui l'Autore già dal titolo imprime, con la sua voce spirituale, una spontanea ricerca dell'Assoluto, nel transito tribolato dei nostri giorni.
Un cantico d'amore a due voci che esprime echi di passione e liriche profonde. Con originale andamento amebeo l'innamorato e l'innamorata si alternano cantando il loro amore. Come da una fonte inesauribile le parole dell'amato germinano altre parole d'amore, che a loro volta sono lo spunto per altre immagini liriche, in una catena infinita come il desiderio d'amore mai sazio. La raffinata ricerca lessicale non impedisce una impressione di semplicità, che avvince il lettore all'incantamento senza tempo del conversare d'amore.
Poesie in un momento di dolore. Durante una dolorosa degenza in ospedale, soprattutto nelle lunghe notti insonni, il poeta a occhi chiusi ha sondato le profondità della sua anima e ha ascoltato la musica interiore. La sua mente ha rivissuto emozioni, immagini, incontri, pensieri e con infinita pazienza ha cercato e scelto le parole giuste per esprimerli. Così ha dato senso al suo tempo, ma ha anche cercato di penetrare nel mistero dell'esistenza.
Il pittore Mario Sironi, il mago Aleister Crowley, Erica la matricida, il Vampiro delle Torri Gemelle, Trotzkij e il suo assassino, l'armata dell'Ebro, il pugile Michele Bonaglia, Lutero sulla strada di Worms, i bambini della scuola di Beslan... Guidato dall'angelo, Ceronetti visita santi, satanassi e poveri diavoli cantandone le gesta a volte eroiche a volte miserabili con un dolore e una pietas inestinguibili.
Partecipe in eguale misura dell'estrema dolcezza orientale e di una certa crudezza di ritmi di tipo occidentale, in queste "Poesie d'amore" Hikmet mostra le due facce della sua natura, lirica ed epica, saldate in un risultato unico. Versi immortali, che riassumono nell'elemento erotico i diversi aspetti dell'attività e dell'esperienza dell'autore, poeta d'amore perché prima di tutto poeta di battaglie e di idee. L'Audiobook propone la versione integrale delle sue poesie.
In questa antologia, che prende le mosse dai veterani della lirica ebraica della seconda metà del Novecento, sono presenti autori di grandissimo valore: da quelli più affermati, come Yehuda Amichai (con versi sliricizzati, pervasi dal senso imminente della fine) e Nathan Zach (ironico e beffardo), ai più giovani come Shimon Adàf (le cui origini orientali gli permettono un'intima disanima del gioco delle identità culturali). In molti poeti è presente una vena erotica: Aharon Shabtai (che resta uno degli autori più politicizzati) rappresenta l'esperienza amorosa come fisicità assoluta; Dalia Rabikovitch propone un'immagine di donna fragile alla ricerca di autonomia, mentre nei testi di Aghi Mishòl l'uomo è oggetto non solo di desiderio ma anche di compatimento e di malcelata irrisione. Vi è poi la piena esperienza religiosa di Admiel Kosman e l'attualità politica dei versi civili di Ytzhak Laor.
Il Kalevala, raccolta di 50 canti popolari finlandesi, è noto in tutto il mondo come il poema epico nazionale finlandese. Il poema prende il nome dal mitico eroe Kaleva, che per primo forse giunse con la sua tribù sul suolo finnico; dai miti e dalle leggende (che in alcuni casi risalgono a 2-3.000 anni fa) incentrati sui suoi discendenti, anch’essi eroi primordiali, fu ricavata una nuova e strutturata mitologia per narrare la storia antica dei Finni, dalla creazione del mondo all’inizio dei tempi fino agli albori dell’era attuale. Riproporre la mitica traduzione integrale in versi di Pavolini del Kalevala, mai più ristampata dal 1910, permette di presentare finalmente al pubblico italiano un’opera tradotta in oltre 50 lingue, che ispirò profondamente numerosi artisti tra cui il poeta americano Longfellow, il compositore Jean Sibelius e, soprattutto, J.R.R. Tolkien, che subì il fascino dell’opera mitologica dei finni da un punto di vista sia linguistico che narrativo, tanto da scrivere in una lettera ad Auden a proposito della lingua del Kalevala: «Fu come scoprire una completa enoteca riempita con bottiglie di un vino straordinario di una varietà e di una fragranza mai gustata prima. Ne fui completamente intossicato».
DESCRIZIONE: Fu a partire dal 1937, cioè dall’anno in cui i Carmina Burana vennero musicati da Carl Orff, cultore di musica antica, che quelle produzioni poetiche e musicali divennero note al grande pubblico. La loro fortuna si impose nella cultura generale e nella coscienza collettiva sempre con le caratteristiche della gaudente e disinvolta spensieratezza, spesso allargata alla licenza e alla trasgressione.
Ma a ridimensionare la communis opinio circa il significato e le caratteristiche dei Carmina Burana esce ora questa sorprendente pubblicazione di Ugo Trombi, che ci colpisce sin dal titolo di per sé significativo: I Carmina Burana che non t’aspetti. Diciamo subito che si tratta di una raccolta poetica che proviene dal medesimo codice bavarese che contiene i più noti carmi gaudenti o licenziosi: ce ne parla il curatore stesso nel capitolo dell’Introduzione dedicato al Codice buranense. Tuttavia, la raccolta che qui viene presentata è composta da canti spirituali, corone e drammi sacri: ci mostra dunque un volto completamente diverso (e in questo senso sorprendente) da quanto universalmente conosciuto circa i Carmina Burana. Come il lettore potrà verificare, affiora da questa selezione una produzione di notevole valore spirituale, di tensione al sublime e alla purezza, alla semplicità e alla verità, non priva di qualche accento critico verso l’esercizio del potere all’interno della Chiesa.
(dalla Prefazione)
COMMENTO: La traduzione dei celebri canti di Carl Orff, che ne rivela il carattere spirituale e profondamente cristiano
UGO TROMBI, già docente di lettere latine e greche, ha pubblicato presso la Morcelliana: Inni preghiere cantici. Antologia di poesia latina cristiana dal iv al xiii secolo (2003); presso Graphital Edizioni: Poesia dall’Eremo. Antologia dei Carmina di Pier Damiani (2002); L’innario Paraclitense e i Compianti di Pietro Abelardo (2003); presso Città Nuova: Romano il Melode, Kontakia/1 (2007).