
Tra i grandi teologi del XX secolo, Henri de Lubac è senza ombra di dubbio quello che più si contraddistingue per i molti aspetti sapienziali della sua teologia. Questo perché le sue vicende personali hanno avuto un influsso molto diretto sulla sua teologia. Le note vicende della sua vita, infatti, l'hanno obbligato a vivere con molta intensità la sua appartenenza alla Chiesa e la sua condizione di uomo di Chiesa. Questo è il motivo per cui, come ben dimostra il presente saggio di M. Sprizzi, De Lubac ha dedicato la maggior parte della sua opera al "vir ecclesiasticus", cioè all'identità ecclesiale del credente. Oltre all'alta qualità teologica dei suoi scritti, il loro carattere, in molti casi, di testimonianza e di confessione, fa sì che questo tema diventi vivo e non soltanto accademico. L'identità ecclesiale del cristiano è definita da tre caratteristiche essenziali: fortis in fide: il tema della fede, il credo Ecclesiam, la Chiesa come oggetto di fede, come paradosso e mistero; firmus in traditione: il radicamento cristologico-pneumatologico della Chiesa e della sua cattolicità; fidelis in caritate: la carità e la maternità della Chiesa. Si tratta indubbiamente di un saggio che, inserendosi dignitosamente tra gli studi scientifici sulla figura e l'opera del Cardinale francese, ne rilancia autorevolmente l'interesse. Presentazione al volume di Mons. Rino Fisichella.
Pubblicato per la prima volta nel 1937, Sequela fu da subito ritenuto un testo militante contro l'ingiustizia del nazionalsocialismo. Il commento a questa edizione paperback - lo stesso della edizione critica - rivela il peso teologico del libro e delinea il panorama storico nel quale è nato questo classico della spiritualità del XX secolo.
Raccolta di riflessioni di Bonhoeffer che ci accompagnano durante l'anno liturgico. Il libro contiene testi selezionati di Dietrich Bonhoeffer per accompagnarci lungo l'anno liturgico. Nei suoi sermoni e nelle sue riflessioni riviviamo ancora la sua profonda fede, il suo abbandono nelle mani di Dio e la sua vita di cristiano.
Abbiamo superato il quarto di secolo dal giorno in cui a Medjugorje hanno avuto inizio le apparizioni quotidiane della Madonna a sei veggenti. Guardando indietro e abbracciando quanto è accaduto in tutti questi anni, ci rendiamo conto di trovarci di fronte ad uno degli avvenimenti spirituali più importanti non solo dell’epoca contemporanea, ma dell’intera storia cristiana. Mai era accaduto che la Madonna apparisse per così tanto tempo e a così numerose persone e guidasse con i suoi messaggi un’intera generazione. Questo evento straordinario è spiegabile solo con la drammaticità dell’attuale momento storico e con i pericoli mortali che incombono sul mondo. La fama della parrocchia di Medjugorje si è ormai diffusa a livello planetario e lì affluiscono persone da ogni parte della terra. Molti però non hanno ancora afferrato la portata dello straordinario avvenimento e compreso l'urgenza dei richiami della Madonna, la quale afferma che queste sono le sue ultime apparizioni sulla terra. Questo libro vuole aiutare a cogliere la grandezza del piano mirabile che la Regina della pace sta attuando in favore della Chiesa e dell'intera umanità. La Madonna vuole salvarci ma non può farlo senza il nostro aiuto.
La profonda, anche se scomoda, obbedienza alla Chiesa, la fedeltà alla propria parrocchia, il rifiuto di strumenti potenti e consumistici (televisione, cinema, bar...) e l'esclusiva dedizione di don Milani alla gente del suo popolo, hanno fatto di Barbiana il luogo dell'incarnazione e della sovranità suprema raggiungibile dall'uomo.
Documenti raccolti e annotati.
Ai milioni di lettori della Lettera a una Professoressa" rimasta la curiosità di sapere come funzionava la Scuola di Barbiana, questo libro pubblica la trascrizione di una lezione registrata su nastro magnetico. "