
Scenografia, simboli e rivelazioni dell'Apocalisse hanno da sempre incuriosito credenti e non credenti e messo a dura prova l'interpretazione degli studiosi. L'ultimo libro della Bibbia è una parabola di dolore e di speranza, di grandiosità e di mistero che non ha mai smesso di sollecitare l'immaginario di artisti, poeti, scrittori di ogni tempo e di ogni cultura. Ravasi penetra nel linguaggio oscuro della profezia biblica e legge in filigrana le inquietudini esistenziali dell'uomo di ieri e di oggi, evidenziando il bisogno di un senso per lo scorrere dei giorni e l'attesa di una risposta alle domande che la realtà impone. In questa lettura, ancor oggi a distanza di 2.000 anni, il testo di San Giovanni ci sorprende per la sua straordinaria universalità.
Una raccolta di conversazioni.
Nell'abbandono e nel silenzio l'individuo trova Dio e dà senso compiuto alla sua vita. Un viaggio alla scoperta di ciò che può nutrire davvero la nostra anima e ciò di cui ha bisogno il nostro cuore per trovare la calma e la pace interiore nella vita di tutti giorni. È abbandonarsi a Dio nella consapevolezza del suo amore per noi.
Un'opera che comprende i tre interventi che il Cardinal Tettamanzi ha rivolto all'Azione Cattolica dalla data del suo ingresso in diocesi. Pagine ricche di calore, di affetto e di passione dalle quali traspare tutta l'attenzione, la fiducia, la speranza, i "sogni", le attese e le richieste nei confronti di un'Associazione di laici che concorre al fine generale apostolico della Chiesa.
Una raccolta di saggi, una riflessione su un tema di forte attualità: la condizione dei detenuti nelle nostre prigioni e la necessità di ripensare integralmente il sistema penitenziario. Martini, forte della sua profonda esperienza di questo universo e del contatto frequente con i detenuti, ci insegna a guardare con occhi diversi all'interno delle mura di queste fortezze cariche di dolore.
«Ci sentiamo deboli e desideriamo essere rivestiti di potenza dall'alto? Ci sentiamo tiepidi e desideriamo essere riscaldati? Aridi e desideriamo essere irrigati? Rigidi e ribelli e vogliamo essere piegati? La risposta è: prega, prega, prega.» (Raniero Cantalamessa)
Nel cinquantesimo anniversario di sacerdozio, Alessandro Pronzato sente il bisogno prepotente di dire grazie a coloro che sono apparsi all'orizzonte come stelle che hanno illuminato il suo cammino - Turoldo, Balducci, Mazzolari, Fabbretti, Fuschini, Montanelli, Frate Indovino, Paolo VI, papa Luciani, Giovanni Paolo II - nella convinzione che ciascuno di noi è "fatto", più che dai libri, dagli incontri. Oltre 50 ritratti, arricchiti da foto a colori, per un libro scritto sotto il segno della memoria del cuore.
Questo libro consente di ripercorrere l’itinerario di ricerca vocazionale del “Gruppo Samuele”, un folto gruppo di giovani che, con la guida del cardinale Martini, nacque nei primi anni ’90 a Milano. Questa esperienza ricca di contenuti preziosi viene riproposta integralmente, anche attraverso le lettere che i giovani stessi inviarono al Cardinale, come un esempio e uno strumento attuale per l’azione pastorale e la ricerca vocazionale.