
Questo saggio di Edith Stein 'Sullo Stato' e una conferma della vastita dei suoi interessi: attraverso il metodo fenomenologico indaga non solo questioni filosofiche ma affronta temi propri delle scienze umane.
Una nuova edizione critica dell'opera piu nota del filosofo roveretano (la cui stesura risale al periodo compreso tra il novembre 1832 e il marzo 1833). L'opera fu messa all'indice per ragioni politiche nel 1849 e riabilitata solo un secolo dopo, con il concilio vaticano ii che riterra profetiche quelle pagine e dara il suo assenso alla causa di beatificazione di rosmini. L'opera puntualizza, con straordinaria lungimiranza, i mali che gravavano sulla chiesa, tra i quali l'insufficiente partecipaz ione del popolo alla liturgia, la mediocrita spirituale del clero, l'ingerenza civile nel le nomine episcopali e nell'a mministrazione dei beni ecclesiastici e costituisce una attenta analisi filosofica e politica del pensiero e delle vicende europee del primo ottocento. Conclude l'opera una ricost ruzione della vicenda compositiva e delle prime edizioni del
summa del pensiero di rosmini e il compimento del suo sistema enciclopedico, la teosofia rappresenta la strada aperta del pensiero filosofico contemporaneo. La teosofia ovvero la scienza che tratta l'essere nella t otalita delle sue forme, scienza puramente speculativa, estranea all'ambito pratico e all e sue applicazioni costituisce la summa del pensiero di rosmini e il compimento del suo sistema enciclopedico. L'elabor azione di quest'opera, che pe r ampiezza e grandiosita di impianto con una struttura a spirale e`forse la piu`complessa e articolata del filosofo roveretano, occupr l'ultimo dec ennio della sua vita. Opera fondamentale presentata da citta nuova in sei volumi che ha aperto la strada al pensiero con-temporaneo e ad un recupero dell'autonomia della filosof
L'autore voleva scrivere un libro sul Credo. Ci ha lasciato in eredita invece un dono diverso: la storia di un portatore di handicap, suo amico, morto da poco. Nell'ultimo anno prima della sua morte, avvenuta nel 1996, henri nouwen aveva in animo di scrivere un libro sul credo. Ma poi la morte del suo amico adam, un giovane gravemente disabile della comunita dell'ar che di daybreak, gli fece cambiare idea. Ha scoperto che riflettendo sulla storia di adam aveva trovato un modo per descrivere la propria comprensione del messaggio del vangelo. In adam, amato da dio, un libro terminato soltanto poche settimane prima della sua morte, nouwen ha lasciato una incisiva riflessione sul suo messaggio e sulla sua eredita essenziale. Adam non poteva parl are, e neppure muoversi senza assistenza. Soggetto a ripetuti attacchi della malattia, ha passato la sua vita nell'oscu rita. Agli occhi del mondo era veramente nessuno. Eppure per henri nouwen, e`diventato il mio amico, il mio maestro, la mia guida". E stato adam a condurre nouwen a una comprensione della sua fede cristiana e di cio`che significa essere "amato da dio". Il lib ro diventa un dono prezioso di nouwen. "
Per sapere chi siamo occorre tornare sempre alla croce di Cristo. La contemplazione del crocifisso ha segnato la fede, la vita e la pietà del popolo cristiano. Le riflessioni proposte sono i commenti alla lettura della passione, tenuti dall'autore nella basilica di san Pietro, alla presenza del papa, durante la liturgia del Venerdì santo. Costituiscono una prolungata e amorosa meditazione sul mistero della croce. Ideali stazioni di una via crucis, che invitano alla contemplazione, all'adorazione, alla sequela.
Raccolta di 26 saggi su Dio. SE DIO E`BUONO, PERCHE`ESISTE IL MALE? A CHE SERVE PREGARE? PERCHE`IL SILENZIO DI DIO? CHI DI NOI NON HA SENTITO O FORMULATO EGLI STESSO QUESTE DOMANDE, DI FRONTE AD AVVENIMENTI O PROVE DELLA VITA. ALCUNI RIMANGONO CON LE LORO DOMANDE SENZA RISPOSTA, ALTRI PERMANGONO NELL'INDIFFERENZA, IL DUBBIO O IL RIFIUTO. QUESTE DOMA NDE, NATE DA MOLTI INCONTRI, HANNO FATTO NASCERE QUESTO LIBRO. LE RISPOSTE TESTIMONIANO PRIMA DI TUTTO LA FEDE DEL POPOLO DELLA BIBBIA INTORNO ALL'ET ERNA QUESTIONE DOV'H DIO?" VENGONO ANCHE DA FRANCES CO D'ASSISI. LA SUA VITA DIMO STRA CHIARAMENTE CHE EGLI HA RISPOSTO A TALI DOMANDE CON REALISMO, NON SENZA SOFFERENZA, MA SEMPRE RADICATO NEL VANGELO DI CRISTO, E CON GIOIA. ASONO STATI PRESI IN CONSIDERAZIONE 26 PUNTI CHE CI SITUANO NELLA STORIA DEI CREDENTI, CHE HANNO RISPOSTO A MODO LORO, A QUESTE QUESTIONI FONDAMENTALI"