
Quest'opera postuma di Romano Guardini raccoglie dieci lettere scritte negli ultimi anni della sua vita a un amico parroco. Non sono lettere elaborate e compiute, ma abbozzi, spunti, intuizioni da sviluppare: quasi un approdo provvisorio e aperto di una lunga ricerca teologica. Non risposte ma interrogativi. Non è forse questa la posizione dell'uomo nei confronti del mistero di Dio? Un libro, dunque, di riflessione teologica e meditazione. Ma soprattutto pagine da leggere come testimonianza di un'intera esistenza spesa nella ricerca di Dio e del senso della vita.
Questo libretto, scritto dal cardinale Martini, è nato dal desiderio di aiutare ogni coppia di sposi e ogni comunità domestica a ritrovare le ragioni e i modi per pregare insieme in famiglia. Sono state raccolte innanzitutto alcune formule di preghiera da dirsi prima della cena; seguono preghiere per le diverse circostanze della vita familiare. Il cardinale Martini conclude anch'egli con una preghiera che inizia così: "Signore Gesù, che hai scelto una famiglia per venire a stare con noi, benedici questa famiglia".
Al profeta Samuele si attribuiscono alcuni fondamentali resoconti storici sul rapporto "istituzionale" tra Israele e il suo Dio. In particolare essi trattano delle condizioni e delle difficoltà di un regno di Dio sulla terra, e della sua prima realizzazione sotto l'autorità di Davide. Come è noto, la speranza biblica del Messia si è alimentata alle promesse fatte a Davide; infatti nel Nuovo Testamento Gesù viene chiamato più volte "figlio di Davide". Ravasi segue attraverso i due libri biblici la storia dei tre attori principali: Samuele, il giudice/profeta; Saul, il re stolto e disobbediente; Davide, il re giusto e pio, analizzandone i caratteri della storiografia biblica e della teologia messianica collegata alla figura di Davide.
Un saggio sulla catechesi e l'educazione cristiana.
Uno dei più importanti scrittori di spiritualità del nostro tempo conduce il lettore a gustare la drammaticità delle pagine bibliche di Giosuè, che illuminano e indicano cosa significhi esser fedeli all'Alleanza con Dio.
Questo libro visita la comune avventure evangelica di Chiara e Francesco. Il lettore viene accompagnato in questo percorso da ricche illustrazioni commentate.
Opere di Dietrich Bonhoeffer – Volume 2
Edizione critica in lingua tedesca a cura di Hans-Richard Reuter
Edizione italiana a cura di Alberto Gallas
L'opera rappresenta un'importante tappa nell'itinerario teologico di Bonhoeffer, e un qualificato punto di osservazione per lo sviluppo della teologia nel nostro secolo.
Dalla quarta di copertina:
Il volume 2 presenta in una nuova traduzione integrale l'opera Atto ed essere, composta nel 1929-1930, presentata per l'abilitazione all'insegnamento universitario in teologia nel 1930, e pubblicata in prima edizione nel 1931.
In essa Bonhoeffer vuole mostrare come solo un modo di pensare ecclesiale, non individualistico, permetta di superare l'antinomia tra l'interpretazione ontologica e l'interpretazione attualistica della rivelazione. Un confronto, per alcuni aspetti molto stringente, viene istituito a questo scopo con i maggiori rappresentanti del pensiero filosofico e teologico del tempo, come Heidegger, Barth e Bultmann. L'opera rappresenta un'importante tappa nell'itinerario teologico di Bonhoeffer, e un qualificato punto di osservazione per lo sviluppo della teologia del nostro secolo.