
Il volume, con la sistematicita della ricerca scientifica ma anche con la chiarezza espositiva tipica dell'argomentare divulgativo, analizza i principali temi della bioetica contemporanea, interpretati alla luce della morale cattolica. Che cosa ha da dire la Chiesa sulla bioetica? Qual e il rapporto tra la bioetica e la teologia morale? Le posizioni della morale cattolica riguardo alla riflessione bioetica sono determinate dalle prese di posizione del Magistero della Chiesa. Il sapere teologico ha considerato con particolare attenzione la nascita e lo sviluppo della bioetica...La dimensione etica non puo non basarsi sull'Assoluto, il solo capace di rendere piena ragione del senso della vita. Occorre pertanto ripartire dalla valenza evangelizzante, missionaria e ministeriale dell'impegno per la vita mettendo al centro il Vangelo...(Dalla prefazione del card. Dionigi Tettamanzi)
Lezioni brevi" dedicate a un pubblico di buona cultura ma non specializzato nella materia:l'autore mette in luce i molti elementi eticamente rilevanti in ogni questione di bioetica. "
E' sempre lecito cio che e tecnicamente possibile? Secondo quali principi e valori valutarlo. Un testo di bioetica che si rivolge anche a quanti intendono avvicinarsi per la prima volta alla materia.
La bioetica è una nuova disciplina o piuttosto un conoscere interdisciplinare, che costituisce il luogo di incontro di altri settori culturali quali il diritto, la medicina, la filosofia, la psicologia e la teologia? La bioetica si pone forse come un'etica dei tempi nuovi, più idonea dell'etica tradizionale a rispondere ai pressanti interrogativi posti dallo sviluppo della tecnica moderna? Sono solo alcuni degli interrogativi attorno ai quali il libro svolge la sua riflessione, nel tentativo di chiarire i contorni di un sapere che è ancora alla ricerca del suo statuto epistemologico. L'autore si avvale di una accurata analisi delle questioni che maggiormente alimentano il dibattito bioetico di questi ultimi anni: l'ingegneria genetica, la clonazione, i trapianti d'organo, la procreazione assistita, l'eutanasia, l'aborto, la sperimentazione sugli embrioni, l'ecologia e l'animalismo, mantenendo sempre come unico filo conduttore il tema delle relazioni intersoggettive. È in questo la maggiore novità del libro: l'idea che l'elemento moralmente regolativo, in campo etico e bioetico, sia il principio di intersoggettività come reciproco riconoscimento.
Le nuove conquiste della biologia, e della genetica in particolare, sollevano molti nuovi problemi etici e sociali che si impongono con urgenza alla nostra attenzione. Ma siamo veramente informati? Sappiamo se è tecnicamente possibile clonare un essere umano? Cosa sono le cellule staminali? E soprattutto: e lecito donare per riprodurci? E per curarci? In questo volume Paolo Vezzoni risponde a queste e ad altre domande.
Questo libro vuole essere un grido d'allarme perchè si prenda coscienza della gravità della pedofilia e dei suoi effetti devastanti.
Un volume ricco di dati, di esperienze, di spunti, di sollecitazioni per chi vuole conoscere sempre piu la vita prenatale e la sua importanza sul futuro di ogni essere umano.