
L'Autrice ripercorre le tappe di una vicenda davvero singolare delle sorelle Veggenti di Pusiano e riflette sul senso di un'esperienza che interpella il legame tra fede cristiana e sue concrete manifestazioni storiche. Alcuni lavori di ristrutturazione dei sottotetti della Chiesa parrocchiale di Pusiano, nella Brianza lecchese, hanno permesso di riportare alla luce uan vicenda ormai dimenticata. A partire dalla metà del XIX sec., per più di 40 anni le sorelle Angela e Teresa Isacchi manifestano doti di veggenza" richiamando una larga schiera di seguaci. Di umili origini, le due sorelle fanno di Pusiano il centro propulsore di un vasto movimento devozionale... "
Un libro per ricordare la presenza a Livorno di Federico Ozanam nel Bicentenario della nascita ed il suo rapporto con la Società San Vincenzo di Livorno, prima di nascere in Toscana.
Questa è una storia straordinaria. Dal buio alla luce. La storia sincera di una giovane donna e della sua trasformazione. Il racconto commovente di una conversione. Il talento e la passione per il ballo. E se sei una donna giovane e bella e passi le notti della tua giovinezza nei locali notturni di Milano, ballando come un'indemoniata sui cubi tra alcol, trasgressioni e sesso facile, e poi diventi una suora operaia dal vestito color cielo della Santa casa di Nazareth, allora è vero che hai una grande storia da raccontare. E questo è quanto fa Suor Anna Nobili in questo memoir veritiero e senza sconti. La confessione della religiosa trafitta da una "folgorazione sulla via della danza", quasi come una novella figlia di San Paolo. Da ballerina cubista a "ballerina di Dio", ideatrice di una nuova forma di danza, la holy dance, danza sacra, che ora insegna a gruppi di giovani ballerini, anche bambini. Suor Anna prega con la danza. Pregare col corpo è il suo modo di entrare in sintonia con la Parola di Dio. Un corpo fluido, snodabile, per una vera e misteriosa acrobazia del cuore e dell'anima.
Una raccolta di riflessioni di Madre Maria Candida Casero, per chiunque voglia comprendere e vivere nella sua vita il dono di questo corpo dato e questo sangue versato" per la salvezza dell'umanità."
"La terra custodisce la nostra storia, le tradizioni, i valori. Il cielo ci regala un orizzonte più ampio che sa d'infinito, di pace, di eternità". Comincia così il viaggio di Al Bano in cerca delle "cose buone di una volta". Seguendo il filo rosso dei ricordi, riafferma la fierezza delle sue radici contadine e, fra i tanti episodi e aneddoti, racconta come è nata la sua decisione - dopo anni di successi tuttora incontrastati nella musica italiana - di dedicarsi all'agricoltura, alla produzione del vino e dell'olio nella sua Puglia, quasi a voler tornare a quei valori semplici e veri che rischiano di andare per sempre perduti. Con grande lucidità, Al Bano riflette sui problemi di oggi, sul senso dell'integrità professionale, sul degrado morale del nostro Paese, sulle giovani generazioni in cerca di futuro. Il suo invito appassionato è quello di ricominciare a fondare i propri comportamenti sulla "bussola etica" dei dieci comandamenti, un tesoro di sapienza, capace di suggerire l'orientamento giusto a chi desidera un'esistenza ricca di cose belle e di significato.
A 10 anni dalla sua scomparsa, il libro contiene i momenti essenziali delle sue catechesi e le testimonianze di persone guarite tramite questo artende Apostolo degli ultimi tempi: Don Serafino Falvo. Il libro contiene inoltre 2 cd con la Santa Messa e la preghiera di guarigione.
"Gesù è un amico. Amicizia significa riporre fiducia totale in un altro. Quando sono solo a piangere, di notte, chi c'è con me a piangere, ma allo stesso tempo a consolarmi e darmi coraggio di ripartire se non Gesù?". Comincia così il nuovo libro di Nicola Legrottaglie, che dopo il testo sulla sua conversione e il ritorno alla fede, ha scelto di raccontare la vita del protagonista dei Vangeli. Gli episodi più significativi e commoventi vengono rievocati in un percorso ricco di suggestioni in cui ciascuno potrà ritrovarsi attingendo ispirazioni e forza d'animo per affrontare le avversità della vita. Con uno stile semplice e colloquiale, Legrottaglie accompagna il lettore credente e non credente - alla scoperta della figura di Gesù di Nazaret, un amico speciale a cui affidare ogni più piccolo evento e da cui trarre insegnamenti preziosi per il cammino di ogni giorno.
Il libro costituisce la prima biografia di Madre M. Riccarda Beauchamp Hambrough.
Madre M. Riccarda Beauchamp Hambrough (1887- 1966) fu colei che, essendo vissuta accanto alla Madre Fondatrice delle Brigidine Maria Elisabetta Hesselblad, ne incarnò lo spirito, trasmettendone a sua volta il carisma condiviso. Ricoprì tutte le cariche: Maestra delle novizie, Abbadessa locale, Consigliera e Segretaria della Madre Fondatrice ed infine Madre Generale; ma soprattutto fu Religiosa esemplare per oltre 52 anni. La prof.ssa Maria Rosaria Del Genio ha magistralmente tratteggiato la vita e la spiritualità della nostra amata Madre Riccarda, facendone risaltare quegli aspetti che la resero, agli occhi di chi la conobbe, una piccola-grande Madre, una “Mammina”, in poche parole: la tenerezza di Dio! (Dalla presentazione di Madre M. Tekla Famiglietti, O.SS.S. Abbadessa Generale)
Il 17 febbraio 1600 Giordano Bruno muore sul rogo dell'Inquisizione, a Campo de' Fiori. All'indomani delle guerre di Religione, nel pieno della Controriforma, la Chiesa di Roma non gli perdona la sua insubordinazione. Esiliato, isolato, eterno dissidente, è rimasto imprigionato nei suoi miti troppo a lungo: Bruno ateo, Bruno spia, Bruno moderno, Bruno eretico. Attorno alla figura del Nolano è fiorita una vasta letteratura, che non di rado ha cercato di tirare Bruno da un lato o dall'altro, accentuandone alcuni tratti a discapito di altri. Levergeois abbatte in questo libro i luoghi comuni, tratteggia un Bruno "umanizzato" e lo rende contemporaneo a noi. Passo dopo passo lo seguiamo nella varie tappe della sua movimentata esistenza e del suo irriducibile pensiero. Domenicano, rompe col suo ordine e lascia l'Italia, dando inizio a un lungo peregrinare da esule. A Ginevra si oppone ai calvinisti che lo scomunicano. A Parigi seduce con l'arte della memoria Enrico III e trova protezione. In Inghilterra scandalizza dottori di Oxford e puritani. Una terza scomunica arriva dai luterani tedeschi. Bruno segna una svolta nella storia del pensiero occidentale. Si ispira a san Tommaso, a Cusano e a Ficino a un tempo. Nemico di Aristotele, stabilisce, a partire da Copernico, l'esistenza di un universo infinito, popolato da innumerevoli mondi. Dalla matematica alla magia, passando per la scoperta dell'America, mette in discussione tutto ciò che sembra già acquisito.
Nata a Ibillin, in Terra Santa, nel 1846, divenne Carmelitata Scalza. Fu inviata a fondare nuoi carmeli in India e a Betlemme. Il suo cammino vocazionale fu accompagnato da numerosi fenomeni mistici. Morì nel 1878.
La vita travagliata di una ragazza cilena (1891-1904): cresciuta alla "scuola salesiana" nel collegio femminile delle Figlie di Maria Ausiliatrice, offì la sua vita per la salvezza della mamma, succube di un uomo violento.
La straordinaria parabola spirituale dello scrittore cieco (1886-1968) che ha detto di sè stesso: Benedico la cecità, stupenda favola che mi ha fatto re di un regno che non ha confini e sul quale non tramonta mai il sole". Coed. Elledici-Velar. "