
In questo libro sono raccontati dei "cammini", anche attraverso giochi e attività, che possono aiutare a educare all'accoglienza e al confronto con situazioni complesse di convivenza. Le narrazioni provengono da reali esperienze scolastiche: incontri tra insegnanti, alunni e genitori, esperienze di ascolto in aula, dialoghi durante la ricreazione. La metodologia adottata è pratica e attiva, e utile per ogni ambiente educativo. Una proposta che si rivolge in particolare agli insegnanti e agli educatori, ma anche ai genitori che si fanno domande su alcuni comportamenti dei bambini non sempre facili da comprendere.
Sussidio pensato per sostenere educatori e catechisti nel loro impegno educativo a servizio dei giovani 19-30 anni. La proposta è completamente rinnovata rispetto alle precedenti edizioni, accompagna i giovani a cercare, trovare e ritrovare l'entusiasmo di mettersi in gioco completamente tentando di stare dentro alcuni hotspot che riguardano da vicino la vita dei giovani: le scelte; la comunità e il mondo; l'affettività e le relazioni. I giovani sono invitati a coinvolgersi e scommettere tutto ciò che hanno, come la vedova dell'obolo nel Vangelo di Marco, icona biblica dell'anno. Una sezione su parolealtre.it offre schede, materiali per le attività, video-commenti ai brani biblici e molto altro. Allegato al testo il fascicolo Fragilità e bellezza. La resilienza come risorsa.
Il 1° febbraio 1954, durante uno degli inverni più freddi del dopoguerra, l'Abbé Pierre rivolge un appello radiofonico ai francesi di buona volontà, dando avvio a quella che fu definita l'«insurrezione della bontà» e alla sua battaglia contro l'emarginazione e la povertà nelle nostre città e nel mondo. Dopo cinquantanni l'Abbé Pierre, ormai novantenne, si rivolge alle giovani generazioni e le invita a una nuova rivoluzione, capace di assicurare all'umanità intera un'autentica prospettiva di futuro. Egli conosce i loro tormenti interiori e il loro desiderio di costruire qualcosa di duraturo e profondo, la loro difficoltà a ribellarsi a un modo omologato di vedere le cose e a trovare altre strade, i problemi concreti che assillano le famiglie, le ingiustizie che dividono il mondo e le società, e indica una rotta diversa. Ognuno di noi, con il suo lavoro e il suo impegno, può costruire un mondo migliore, semplicemente facendo bene ciò che deve. Ma è anche necessario che si instauri un ordine delle cose più equo, che preveda una reale condivisione delle risorse e delle ricchezze. Il futuro dell'Uomo e della Terra dipende in buona misura dalla volontà di costruire giorno dopo giorno una più equilibrata convivenza tra ricchi e poveri, tra paesi industrializzati e paesi in via di sviluppo. Solo questo ci consentirà di controllare i grandi spostamenti di popolazioni che assillano e mettono in crisi le nostre società ricche e fiorenti e che, senza una decisa sterzata delle politiche economiche mondiali, non potranno che intensificarsi.
Un colorato e dinamico strumento, per catechisti e per bambini, da affiancare al catechismo CEI Venite con me. Il testo accompagna, passo dopo passo, tutte le unità previste dal catechismo CEI, offrendone anche l'indicazione specifica della pagina di riferimento. Età di lettura: da 6 anni.
Gli orientamenti nazionali CEI per l'annuncio e la catechesi Incontriamo Gesù (2014) invitano a considerare la mistagogia come un punto di riferimento per riqualificare la cura pastorale di preadolescenti e adolescenti. Finora tale riferimento è stato coniugato prevalentemente a partire dall'ispirazione catecumenale dei cammini di iniziazione cristiana e quindi in prospettiva catechetico-sacramentale. Manca quasi del tutto una adeguata prospettiva catechetico-pedagogica (e in assenza di tale approfondimento taluni suppongono che le istanze educative e quelle sacramentali si elidano). Il volume cerca anzitutto di colmare il vuoto nella ricerca relativamente alla dimensione catechetico-pedagogica e propone come tesi che i due indirizzi (educativo e sacramentale) non siano contrapposti ma si richiamino e si completino a vicenda. Alla luce di questa intuizione sintetica, esamina alcune proposte esistenti e suggerisce piste praticabile per la costruzione di un progetto pastorale di mistagogia con i ragazzi.
Un’agile agendina tascabile con i mesi, i giorni e le ricorrenze di celebrazioni civili e religiose di tutto l’anno 2018. Di immediata utilità, è illustrata da suggestive foto a colori e corredata di pensieri di papa Francesco, in vista del Sinodo: “La fede e i giovani”. Un piccolo segno per augurare agli amici e alle persone care un felice e prospero Anno Nuovo 2018.
«Come è bello che i giovani siano “viandanti della fede”».
Papa Francesco
Un miliardo di persone ogni giorno si collega con i loro canali: questo offre la misura del "fenomeno" youtubers. Giovani che si affermano attraverso lo schermo, che dialogano con milioni di persone, che orientano scelte e consumi, che stabiliscono nuove forme di relazione. «Tutto il mondo adulto ha la responsabilità di leggere e capire questa nuova realtà abitata dai ragazzi», avvertono Palazzini e Gialli, curatrici di un libro unico, che è anche mappa per orientarsi - tra virtuale e reale - attraverso la voce degli esperti e quella degli youtubers italiani più amati.
Chi fa catechesi lo sa: ogni gruppo ha delle caratteristiche proprie, date dalla diversità di ogni bambino. E proprio le diverse tipologie di bambini e ragazzi richiedono - per una maggiore efficacia comunicativo-relazionale - specifiche conoscenze e competenze psicopedagogiche. Il testo offre ai catechisti alcune indicazioni e informazioni di base per orientarsi e per trovare risposte in situazioni definite di difficile gestione. Delle diverse tipologie di bambini l'autrice descrive i tratti caratteristici, le eventuali cause di un determinato comportamento e le possibili strategie di intervento. Inoltre si mette a disposizione del materiale semplice, ma preciso per affrontare insieme con gli altri catechisti ciò che si vive nel proprio gruppo. Tra le tipologie prese in esame: il bambino che si isola e il bambino aggressivo, l'iperattivo, il pigro e l'escluso; il bambino pignolo e l'oppositivo, il timido e il demotivato.
Il senso del sacro è qualcosa di innato in ogni essere umano, ma richiede tempo per crescere e maturare. Per far sì che ciò avvenga è necessaria una "educazione al sacro". Educazione che consiste nel far emergere nei bambini ciò che già è insito nel loro cuore. Questo libro, rivolto a genitori ed educatori cristiani, offre spunti di riflessione affinché essi per primi riscoprano la bellezza del pregare e del vivere con Gesù; una riscoperta da trasmettere ai più piccoli attraverso un percorso di apprendimento graduale. A guidare i due autori c'è la certezza che "pregare è la base, il nutrimento dell'anima, come esperienza indispensabile per la vita spirituale", perché esprime la vera natura di ogni persona. L'appuntamento con Gesù dovrebbe essere il momento più importante della giornata, diventare costante e ampliarsi sempre più.
"Con Te!" è l'itinerario di Iniziazione Cristiana della diocesi di Milano. L'itinerario vuole introdurre e accompagnare i ragazzi dai sette agli undici anni all'incontro personale con Gesù nella comunità cristiana. I ragazzi, durante il cammino di quattro anni, si scopriranno: figli, discepoli, amici e cristiani. "Con Te!" è una proposta integrata, ricca di esperienze e attività, in cui è possibile sperimentare quattro dimensioni fondamentali: il vissuto dei ragazzi, la Parola di Dio, la Liturgia e la preghiera, l'esperienza di Chiesa, nella comunità e nella famiglia. Una Guida per utilizzare in modo adeguato il nuovo itinerario di Iniziazione cristiana per ragazzi dai 7 anni. Una proposta assolutamente originale per introdurre e accompagnare i ragazzi all'incontro con Gesù.
Il coloratissimo libro racconta il viaggio entusiasmante per conoscere la storia dell'Azione cattolica italiana, che da Cento50anni accompagna uomini e donne, giovani, bambini e ragazzi. La prima parte propone brevi cenni storici, dalla Società della Gioventù Cattolica ad oggi, mentre la seconda tratteggia alcune testimonianze di santità nate e cresciute in seno all'Associazione. Seguono le pagine dedicate specificatamente all'Azione cattolica dei ragazzi: che cos'è, quali le caratteristiche e gli obbiettivi, quale il cammino fatto negli anni, con tutti gli slogan che lo hanno scandito e gli incontri nazionali e le feste che hanno reso memorabile l'esperienza Acr nella mente e nel cuore di migliaia di persone. Chiude il libro la quarta sezione, dedicata al presente e al futuro, con l'invito a bambini e ragazzi a scrivere loro stessi, con la loro vita e la loro fede, le pagine dei prossimi Cento50anni di Ac!
Gioia, paura, rabbia, noia, allegria, pudore, speranza: non è facile lavorare con le emozioni in ambito educativo. Non è facile e anche rischioso. È un lavoro che ci mostra un soggetto irrimediabilmente intero e al tempo stesso plurale, da considerare in tutte le sue dimensioni, nessuna esclusa. Questo volumetto tratta le più comuni emozioni dell'animo umano, fornendo agli educatori agili chiavi di lettura e suggerimenti pratici per il lavoro con gruppi di ragazzi di varie fasce d'età, anche tramite la segnalazione "ragionata" di poesie, racconti, film, canzoni...