
Il vangelo di Marco (Mc 5,21-24, 35-43) ci fa incontrare Giairo e la sua disperazione: sua figlia è morta. Ma egli va lo stesso verso il Signore, il quale gli chiede di continuare ad avere fiducia in Lui. E quando lo va a trovare a casa, davanti alla bimba, dice: "Non è morta ma dorme. Fanciulla, alzati!".Così sono anche io. Mia figlia sta morendo. Oppure ho perso il mio lavoro, ho perso la speranza, ho smarrito la strada.Non c'è vergogna nel gridare la propria povertà, qualunque faccia essa abbia. L'importante è affidarla con fiducia al Signore perché ce la restituisca trasformata, cioè di nuovo piena di vita vera.
Qual è il volto di una parrocchia missionaria? Qual è il posto dell'Azione Cattolica in questo contesto?Da sempre la parrocchia è Chiesa di popolo e casa di tutti, ma oggi deve chiedersi come meglio annunciare il Vangelo. Il volume affronta temi quali parrocchia e santità, annuncio del Vangelo, rinnovamento dell'iniziazione cristiana, rapporto tra preti e laici. Ce la farà la parrocchia oggi a vivere e comunicare il Vangelo? Ci sono al di là delle strutture e delle metodologie di evangelizzazione, degli elementi che fanno della parrocchia l'ambito privilegiato di questa comunicazione del Vangelo?Dopo una veloce rassegna di racconti di vita parrocchiale, lo sguardo si sposta sugli elementi fondamentali della parrocchia: l'ascolto della Parola la domenica, i luoghi della corresponsabilità e, infine, si offrono alcuni spunti di riflessione per rinnovare la presenza dell'Azione Cattolica in parrocchia in senso missionario.
Il Vangelo spiegato ai bambini con sorridenti filastrocche. Il testo e impreziosito da disegni lievissimi e coloratissimi.
Un invito a tre voci per riscoprire la penitenza e la riconciliazione alla luce del Padre di ogni misericordia, del Dio di amore che corre incontro alla creatura ferita per restaurarla nella sua condizione filiale. Se l'uomo peccatore acconsente al perdono divino sempre offerto, capirà meglio la propria colpa e la propria vocazione a essere figlio nel Figlio.
Come fare l’esame di coscienza, come prepararsi e vivere questo sacramento che è anche chiamato “il sacramento della gioia” perché ci riporta tra le braccia del Padre.
Un sussidio rivolto soprattutto ai giovani, diviso in schede mensili per un anno di catechesi seguendo la vita del beato Cesare de Bus, un mediatore" di Dio. "
TRACCE DI RIFLESSIONE PER I CENTRI DI ASCOLTO SUL DOCUMENTO BASE DEL 470 CONGRESSO EUCARISTICO INTERNAZIONALE. Il sussidio nasce come un aiuto offerto alle comunita parrocchiali per entrare nello spirito del prossimo congresso eucaristico internazionale di roma (18-25 giugno 2000), attraverso l'esperienza dei centri di ascolto. I centri di ascolto (o gruppi di ascolto) valorizzano l'ambiente accogliente e il clima familiare di una casa per condividere nel dialogo la vita dei presenti, alla luce della parola di dio. In altre parole, sono ascolto fraterno ed ascolto coinvolgente della parola. Solo a partire da qui l'eucaristia domenica le diventa incisiva nella vita