
Sì, una novena decisamente originale per una Festa eccezionale. È stato molto felice Neil Armstrong, il primo essere umano che ha messo piede sulla Luna a dichiarare: "La cosa più straordinaria non è che l'uomo sia arrivato sulla Luna, ma che Dio sia sceso a camminare sulla Terra". Ben detto, Neil! Natale è una Festa immensa, incommensurabile. Novità assoluta. Una Festa così vuole una preparazione speciale. Ecco il perché della nostra novena! Novena sostenuta da una convinzione: il modo migliore per accogliere il Natale di Cristo è rispondere alla sua nascita con la nostra rinascita. Una rinascita che ci coinvolga dalla testa ai piedi, passando per gli occhi, le orecchie, il naso, la bocca, le mani, il cuore.
Le più belle poesie sul Presepe e il Natale, per riflettere sul vero cuore del cristianesimo.
«La neve! ecco una stalla! Avrà posto per due? -
Che freddo! Siamo a sosta Ma quanta neve, quanta!
Un po’ ci scalderanno quell’asino e quel bue...
Maria già trascolora, divinamente affranta...
Il campanile scocca
La Mezzanotte Santa».
Francesco era innamorato dell'umiltà e della povertà di Cristo. Per questo voleva vedere il re del cielo che si fa bambino umile e povero e viene adagiato in una mangiatoia. A Greccio, nel Natale 1223, il suo desiderio divenne realtà.
Francesco di Assisi voleva vedere con i suoi occhi il Bambino Gesù, che era nato nella povertà di una stalla. Insieme a tanti amici animali - tortore, allodole, fagiani, api, agnelli... - volle realizzare questo suo grande desiderio. E fu così che, in una notte incantata, prese vita il primo presepio del mondo. Età di lettura: da 6 anni.
Ecco una selezione delle ricette per le feste dalla celeberrima "Scienza in cucina" di Pellegrino Artusi nel centenario della morte. Inventore delle "dosi" e autore del ricettario per eccellenza della cucina italiana, Artusi contribuì a creare un'identità nazionale attraverso l"'unificazione" del gusto. Dal cappone ai dolci natalizi propone numerosi menu per trascorrere non solo un Natale gustoso, ma anche pranzi e cene per capodanno e festa della befana. Una proposta tra le tante? Cappelletti in brodo, crostini di fegatini di pollo, cappone con sformato di riso, panforte di Siena e gelato di mandorle tostate.
Età di lettura: da 3 anni.
Un libro grande grande pieno di sorprese! Una storia da leggere con tante finestrelle da aprire e chiudere, uno speciale puzzle gigante e... il calendario dell'Avvento da aprire tutti i giorni di dicembre, in attesa del Natale! Età di lettura: da 3 anni.
Una meditazione e una preghiera per ogni giorno di Avvento a partire dai brani biblici del profeta Isaia.
La lanterna del viandante è una scommessa e un'opportunità per riportare Dio al centro della vita, lasciando che egli attecchisca nel cuore umano come il Verbo nel grembo di Maria. Perché la Parola di Dio mette radice quando incontra un cuore silenzioso e stupito. Per ogni giorno del tempo di Avvento e di Natale viene proposto un brano evangelico, seguito da un breve e incisivo commento e, a completamento, da una citazione d'autore. Una sorta di vademecum immediato, utile per confrontarsi nel decollo quotidiano della vita. Un monito a non farsi trovare addormentati all'arrivo del Signore, a non perdersi di coraggio e pregustare la gioia di arrivare, come i Magi, ad adorare il Dio che nasce per noi.
In questo libro si parla di uno dei più bei canti natalizi di tutti i tempi, Stille Nacht. Sulle note di questo vero e proprio inno alla pace intraprenderemo un viaggio nel tempo e nello spazio, cominciando dalla Vigilia di Natale del 1818, in una chiesetta austriaca, ad Oherndorf. Da qui Stille Nacht si diffonde rapidamente a macchia d'olio, grazie al contributo del noto costruttore di organi Carl Mauracher, che consegnerà lo spartito a due famiglie di cantori, gli Strasser e i Rainer. Mentre i primi si esibiranno in varie città d'Europa, i Rainer sbarcheranno addirittura in America, dove Stille Nacht verrà subito adottato dal popolo americano. E non si fermerà in America, come testimoniano le numerose versioni incontrate in tutto il mondo. Tornando al Natale, oltre ad illustrare uno dei più suggestivi canti della sua colonna sonora, continueremo il nostro viaggio natalizio tra riti e tradizioni antiche e nuove e curiosità, come i Re Magi, Babbo Natale, il presepe, l'albero. Un capitolo è dedicato alla scuola rumena di Corbeni, di cui potete ammirare i dipinti. Il nostro viaggio si conclude a Trento, sede del coro della SAT, di cui potrete ascoltare i suggestivi canti di Natale nel CD allegato. Siete pronti a partire? E allora seguiteci. Stille Nacht, heilige Nacht...
Impegnati come siamo con i preparativi per le feste di Natale, nel tempo dell'Avvento ci riesce difficile trovare la tranquillità. Anselm Grün desidera riportarci al significato originario dell'Avvento. Ce lo presenta come un tempo di attesa e di desiderio, un tempo dominato da toni bassi, un tempo di riflessione e preparazione. I suoi pensieri empatici e meditativi invitano al raccoglimento e alla meditazione. Ci consentono di andare incontro alla festa del Natale con consapevolezza e con una crescente gioia dell'attesa.
Questo volume raccoglie brevi meditazioni in forma di lectio divina per il ciclo liturgico festivo del tempo di Avvento, Natale, Epifania e Battesimo del Signore dell'anno B. Il richiamo ad alcuni testimoni e gli approfondimenti hanno lo scopo di mettere in discussione la nostra fede, il modo con il quale viviamo i valori del Vangelo e facciamo nostro il realismo dell'incarnazione. Completano le meditazioni alcuni suggerimenti per la preghiera dei fedeli e proposte per attualizzare il Vangelo nella vita di ogni giorno.