
Una vivace e puntuale cronaca teologica delle giornate della III Conferenza generale dell'Episcopato latinoamericano, svoltosi a Puebla (Messico) dal 27 gennaio al 13 febbraio 1979
Il libro aiuta a liberarsi dell'angoscia in virtu della fede cristiana.
La drastica diminuzione della frequenza alla liturgia domenicale, nelle nostre comunità, è un segno da non sottovalutare. Da un prezzo, ormai, partecipare al servizio religioso, alla messa, non è più una cosa scontata, una consuetudine naturale. Che fare? Insistere sul "precetto" della chiesa non sembra affatto di aiuto. Gli uomini e le donne di oggi sono orgogliosi della loro libertà: e se scelgono di fare una cosa non è per abitudine o per la pressione dell'ambiente circostante, ma perché ne sono convinti. Dunque: perché andare a messa, oggi? Questa breve meditazione supera le contingenze del tempo nel quale fu scritta e continua ad offrire ai nostri giorni dei suggerimenti per una riflessione personale.
Una introduzione agile e sicura nei problemi teorici e pratici della preghiera.
Il libro tenta di offrire delle risposte scientificamente fondate e al tempo stesso comprensibili sulla vita dopo la morte.
Un confronto lucido tra il meditare asiatico e quello cristiano.
Tre conversazioni tenute da tre teologi che sondano un problema centrale dell'uomo.
Dai gesti di Francesco prima di morire nasce una interpretazione profonda del significato pasquale della sua vita.
Un libro a piu temi, che offre un'occasione per pensieri profondi, per decisioni, per la preghiera.