
Questa antologia affronta il tema del monachesimo nel mondo raccogliendo scritti dal XVII al XX secolo che siano testimonianza di questa spiritualità “laica” cioè una santità stile “monastico” (cuore unificato) ma vissuta nelle condizioni più disparate.
L’introduzione, dopo aver delineato i caratteri della santità laica tipica e i modelli monastici, introduce Iulianija Lazarevskaja (XVI-XVII secc.), appartenente alla borghesia benestante, sposa e madre (13 figli!), il cui figlio ha lasciato una Vita che divenne molto popolare in Russia.
Il cap. III ci introduce allo "star estvo", i laici sotto la guida dei monaci e il conflitto di un monaco di fronte al mondo, Feodor Bucharev (XIX sec.), che da monaco e teologo chiede di essere ridotto allo stato laicale per poter portare avanti la sua comprensione del Vangelo e della teologia. Di lui Evdokimov dice: «è un caso unico, legato alla sua persona!»
Nel IV capitolo abbiamo Mat’ Marija (XX sec.): una «monaca nel deserto del mondo», donna ribelle, anticonformista, con una forte passione per i poveri e gli emarginati. Mat’ Marija sa unire una grande stima per i valori di cui il monachesimo è portatore e la compassione per l‘uomo segnato da ogni sorta di sofferenze, contraddizioni e assenza di Dio.
I testi sono:
- La Vita di Iulianija Lazarevskaja scritta dal figlio
- Alcune lettere di Feodor Bucharev (rapporti fede e cultura, sacerdozio regale del laicato, matrimonio, monachesimo, unione tra le chiese)
- Mat’ Maria: alcuni contributi specifici sul monachesimo e sul suo significato per il mondo contemporaneo nella sua «interpretazione»
- Un articolo di P. Evdokimov, "Il monachesimo interiorizzato", di cui Chevetogne ci ha concesso i diritti
Punti forti
Viene affrontata la spiritualità ortodossa e laica nel mondo. Compaiono alcuni testi tradotti per la prima volta in Italia
Destinatari
Tutti i cultori della spiritualità ortodossa e del mondo russo, nonché laici e chi si interessa del rapporto fede cultura.
Il curatore
Adalberto Piovano, monaco benedettino, priore del monastero della ss.Trinità a Dumenza (VA), ha compiuto gli studi teologici all’Abbazia di Praglia, specializzandosi poi all’Istituto Orientale di Roma e ottenendo la licenza in Scienze Ecclesiastiche Orientali (Teologia Dogmatico-patristica). Ha pubblicato dei contributi in opere collettive e riviste soprattutto sul monachesimo e sulla spiritualità russa, in particolare lo studio Santità e monachesimo in Russia, Milano (La Casa di Matriona) 1990. Ha curato circa 300 voci su santi russi nei due volumi Bibliotheca Sanctorum Orientalium, Roma (Città Nuova). Attualmente insegna introduzione alle liturgie orientali all’Istituto di Liturgia Pastorale Santa Giustina a Padova.
Una testimonianza della devozione del popolo maltese nei confronti di San Paolo, ma anche un documento sullo sviluppo storico, sociale ed artistico di Malta dopo l'approdo dell'Apostolo sulle coste dell'isola 1950 anni fa. In lingua inglese e maltese. Il testo, scritto in inglese e maltese, si divide in tre parti: la prima prende in esame le tradizioni del popolo maltese e il contesto storico del soggiorno di S.Paolo sull'isola, la seconda e la terza descrivono 15 Chiese e Cappelle di Malta e Gozo e le loro raffigurazioni artistiche. Il volume è arricchito da numerose fotografie ed illustrazioni a colori.
Nel mondo contemporaneo sembra accorciarsi il distacco tra il politico e il sacro. Tra diritto e religione il confine diventa incerto. Eppure già nel pensiero medievale compaiono le prime teorie della laicità maturate in occidente. Persino in Tommaso la sfera laica della politica emerge con grande trasparenza come dimensione non più sacrale. Con Dante, e soprattutto con Marsilio, il cammino verso l'autonomia del laico rompe ogni disposizione al compromesso. I ritardi accumulati nella istituzione dello stato territoriale costituiscono però un impedimento alla chiarificazione delle distinte sfere del civis e del fidelis. Un approccio laico continua a tessere. Anche in Vico il diritto diventa un rapporto specificamente mondano legato alle utilità e agli interessi. Soprattutto con Leopardi si presenta una filosofia attenta alle dimensioni del finito e della corporeità. Ma il suo sistema materialista è una anomalia passeggera. Il collasso della cultura laica sui temi del diritto si può rinvenire non soltanto nel mistico Gentile ma anche nel laico Croce. La laicità rappresenta per questo un obiettivo ancora da raggiungere.
La Cina ha spalancato le porte per le Olimpiadi del 2008 e per l'Expo del 2010, presentandosi come un Paese in grande sviluppo economico e culturale. Ci sono segnali di un'analoga apertura in campo religioso? Una risposta in positivo è propiziata dalla presente opera che, partendo dalle imprese del Cardinale Celso Costantini in Cina, fornisce i fili del dialogo e offre soluzioni ai nodi problematici del rapporto tra la Chiesa Cattolica e il più grande Stato dell'Asia.
Nei suoi duemila anni di vita la Chiesa cattolica si è prodigata nel combattere il vizio e nel punire con la scomunica e in molti casi con la morte chiunque fosse accusato di non attenersi alla morale cristiana. Ma coloro che tuonano contro i peccatori sono immacolati e irreprensibili? Claudio Rendina ripercorre la storia della Chiesa e svela tutti i vizi capitali, i peccati e le colpe di cui si è macchiata nel corso del tempo, dalla strage dei musulmani e degli Albigesi nelle sante crociate, alla persecuzione degli ebrei e delle streghe fino agli scandali contemporanei. Un percorso peccaminoso che parte dall’assunzione sacrilega del potere temporale e prosegue con le lotte per il trono pontificio, passando per il nepotismo, il traffico delle reliquie e la simonia. Una sequela di misfatti e riprovevoli vizi che non si è conclusa, come dimostrano i tanti casi di pedofilia di cui si parla ancora troppo poco. Svelando senza più censure i segreti e le malefatte del Vaticano, Rendina offre un’analisi chiara, sistematica e coraggiosa, al termine della quale suonerà quanto mai ironica la sentenza del Dictatus Papae emesso da Gregorio VII nel 1075 e mai abrogata fino a oggi: «La Chiesa romana non ha mai sbagliato né mai in futuro sbaglierà, come testimonia la Sacra Scrittura».
Superando le definizioni tradizionali di Controriforma e Riforma cattolica, Bireley guarda il cattolicesimo degli anni 1450-1700 da un'angolatura originale o almeno non convenzionale. Si tratta di un cattolicesimo modellato dai profondi cambiamenti della prima età moderna e desideroso di rispondere creativamente alle sfide della modernità: il Rinascimento, lo sviluppo economico e i disordini sociali, la Riforma cattolica, la formazione degli Stati, il colonialismo europeo. Con approcci diversi - politico, sociale, religioso e culturale - l'autore dedica particolare attenzione ai metodi di evangelizzazione nel vecchio e nel nuovo mondo, all'educazione, all'attività degli ordini religiosi e allo sforzo di creare una nuova spiritualità per i cristiani sparsi nel mondo.
Oggi che l’ex quartiere italiano di North Beach a San Francisco (California) soccombe all’allargarsi della China Town e al proliferare d’attività turistiche, oggi che l’italianità è colà rimasta nel nome e parzialmente nella religione, oggi che il ricordo di essa si sta perdendo inesorabilmente, anche se lentamente, sia all’interno della società statunitense che in quella italiana, presentare una vicenda italo-americana poco conosciuta – come quella dell’azione dei Salesiani della chiesa nazionale italiana dei SS. Pietro e Paolo di San Francisco che ha coinvolto decine di migliaia di connazionali e li ha fatti Italiani dopo che da decenni era stata fatta l’Italia – sembra un dovere di giustizia ed un utile “fare memoria” del nostro passato, oltre che un’acquisizione storica che viene a colmare un vuoto proprio alla vigilia del 150° dell’Unità d’Italia, un’Unità invero ancora da costruire.
Il messaggio cristiano libera l'uomo dall'idolatria: il cristiano non può attribuire assolutezza e perfezione a nessuna umana istituzione, a nessun evento storico. È, dunque, per decreto religioso che lo Stato non è tutto, non è l'Assoluto. Per il cristiano solo Dio è il Signore: Kàysar non è Kyrios. E sia con la dissacrazione e relativizzazione del potere politico sia con il valore dato alla libera e responsabile coscienza di ogni persona, il cristianesimo ha creato, a livello politico, una pressione a volte travolgente sull'elemento mondano antitetico. Ed esattamente su di un breve tratto di questa storia - del periodo che dagli anni del nostro Risorgimento giunge ai nostri giorni - il presente libro intende richiamare l'attenzione, delineando le idee di fondo di figure quali: Taparelli d'Azeglio, Gioacchino Ventura, Raffaello Lambruschini, Vincenzo Gioberti, Antonio Rosmini, Alessandro Manzoni, Luigi Sturzo, Luigi Einaudi, Angelo Tosato. Pensatori italiani, spesso ignorati anche dal mondo cattolico, i quali costituiscono anelli preziosi della più ampia e grande tradizione del cattolicesimo liberale.
Il libro contiene gli atti del convegno su Antonio Rosmini svoltosi il 21 e 22 novembre 2009 tra Firenze e la Pieve di San Leolino a Panzano in Chianti, in occasione del primo anniversario della beatificazione. Questi saggi sono un’avvincente introduzione al pensiero di Rosmini e nascono proprio dalla volontà di divulgare con chiarezza e semplicità un pensiero così attuale per i nostri tempi. Rosmini auspicava una Chiesa capace di essere un faro per le persone sia da un punto di vista culturale sia da un punto di vista umano e spirituale. Questi temi costituiscono una vera profezia delle istanze del Concilio Vaticano II.
È la storia della Diocesi e del territorio di Gubbio (nord dell`Umbria) dai primi secoli dell`arrivo del Cristianesimo ai giorni nostri. Particolare attenzione è posta non solamente al periodo medievale, nel quale si è formato il carattere e l`identità della città, ma anche al periodo in cui si è formata l`unità d`Italia: personaggi, fatti, scritti importanti, prese di posizione autorevoli. Di particolare interesse il tempo del modernismo, che vide coinvolti molti personaggi influenti.