La formazione della Chiesa come istituzione corre parallela a quella del cristianesimo come religione. Verso la fine del II secolo, infatti, è ormai attestata l’esistenza di un’istituzione che comprende una costellazione di Chiese locali disseminate nel bacino del Mediterraneo, tra cui spiccano Roma, Alessandria e Antiochia. Incentrate sulle figure dei vescovi, dotati di ampi poteri di governo e assistiti da presbiteri e diaconi, le Chiese locali comunicano tra di loro attraverso la corrispondenza e si coordinano mediante sinodi che decidono in merito a questioni importanti. Dotate di un canone di scritti rivelati – le Scritture ebraiche, rilette come Antico Testamento, e il corpus degli scritti del Nuovo – posseggono forme di liturgia e culto comuni.
Alla fine del II secolo si può dunque parlare dell’esistenza, oltre che della «grande Chiesa» come istituzione, di una vera e propria religione cristiana, distinta dalla sua matrice giudaica, che ha una chiara base sociale, è strutturata istituzionalmente, ha proprie credenze, pratiche e testi normativi, i caratteri fondamentali che definiscono una religione.
Giovanni Filoramo è professore emerito di Storia del cristianesimo all’Università di Torino. Tra i suoi libri: Il sacro e il potere. Il caso cristiano (Einaudi 2009), La croce e il potere. I cristiani da martiri a persecutori (Laterza 2011) e Il grande racconto delle religioni (Il Mulino 2018).
La Rivoluzione francese lascia nel mondo cattolico una profonda impressione. Una tradizione millenaria, caratterizzata da una società che si richiamava in tutte le sue articolazioni ai valori cristiani, viene bruscamente interrotta e il periodo del Terrore giacobino produce uno choc difficilmente riassorbibile. Si fa ricorso alla violenza per costringere i sacerdoti ad abbandonare lo stato clericale, si impediscono ai fedeli le pratiche religiose, si cancella la presenza cristiana dallo spazio urbano riorganizzando la scansione del tempo (calendario rivoluzionario), trasformando la sonorità pubblica (sostituzione del tamburo alle campane) e rifondando la ritualità civile.
Il tentativo di scristianizzazione si accompagna a un altro fenomeno che aumenta le preoccupazioni degli ambienti cattolici: la nascita di nuove religioni che pretendono di sostituirsi al cristianesimo. I culti rivoluzionari manifestano, infatti, la tendenza a sviluppare religioni secolari che, sacralizzando forme della politica, prendono il posto della religione cristiana come via per fornire una legittimazione ultima, assoluta e intangibile agli assetti del consorzio umano.
Sommario
Introduzione. I. Alla ricerca di una risposta allo «choc» della Rivoluzione (1815-1849). 1. La cultura cattolica nell’età della Restaurazione. 2. Gli orientamenti di Roma. II. L’egemonia dell’intransigentismo (1850-1925). 3. La Chiesa contro il mondo moderno. 4. Le modernizzazioni di Leone XIII. 5. Pio X e la condanna del modernismo. 6. Il problema della pace nell’epoca della guerra totale. III. Il confronto con le modernità politiche (1926-1958). 7. Alla ricerca di un nuovo braccio secolare. 8. Il governo della Chiesa universale. 9. Una Chiesa totalitaria per affrontare il totalitarismo? 10. Pio XII. IV. La crisi della cultura intransigente (1958-2013). 11. L’aggiornamento ecclesiale (1958-1968). 12. Le difficoltà del «balzo in avanti» (1968-1978). 13. Da Giovanni Paolo II a Benedetto XVI (1978-2013). Fonti in rete: la storia della Chiesa contemporanea.
Note sull'autore
Daniele Menozzi insegna Storia contemporanea alla Scuola Normale Superiore di Pisa. Tra i suoi libri recenti: I papi e il moderno. Una lettura del cattolicesimo contemporaneo (1903-2016) (Morcelliana 2016) e Costituzione italiana: articolo 7 (Carocci 2017).
Come mette in evidenza l'autore dall'inizio del libro, la storia non è stata sempre giusta nei confronti di san Giovanni della Croce. Una lettura acritica di alcuni fra i suoi scritti, che ignorava gli eventi della sua vita, riflesso del suo vero carattere, presentava il Santo di Fontiveros come uomo nemico di compagnie, rinchiuso in se stesso, ascetico, aspro ed esigente... In definitiva, poco umano. Questi Fioretti, al contrario, attestano la realtà di un Giovanni della Croce tanto "celestiale e divino" perché tanto umano e terrestre.
Cosa ha da dire Giovanni della Croce al «giovane che vive sul divano [...] che va in pensione a 20 anni», per usare una forte immagine di papa Francesco? Questo testo confronta la realtà di dipendenza dalla tecnologia e dai social network unitamente all'opinione di una buona fetta di gioventù "atea per delusione", con la spiritualità del dottore mistico Giovanni della Croce. Il testo mette in luce l'attualità del Dottore Mistico che dimostra una profonda conoscenza delle dinamiche del conflitto interiore di fronte alle contraddizioni degli appetiti della natura sensibile che assediano da sempre la spiritualità umana. I suoi consigli sono al contempo sia la base per comprendere l'affettività autentica rivelata dal Cristo sia un tentativo di risposta al modo di pensare e di relazionarsi dei giovani scettici di oggi. Riscoprire la ricchezza dell'incontro concreto è l'augurio di questo libro.
Il martirio di un sacerdote nella Polonia comunista. A 35 anni dalla morte, non è stata ancora fatta chiarezza sull'omicidio del sacerdote polacco Jerzy Popie?uszko. La sua vicenda scosse l'opinione pubblica mondiale e costrinse la Polonia comunista a istituire il primo e unico processo contro uomini dei servizi segreti nei Paesi del Patto di Varsavia. Secondo alcuni analisti il suo omicidio fu un colpo decisivo al successivo sgretolamento della cortina di ferro. Questo libro racconta la vita di Popie?uszko e fa uso di materiale inedito come i documenti della Stasi, l'archivio personale di Giulio Andreotti, la Positio per la causa di beatificazione, l'Archivio segreto vaticano, e l'archivio del Partito comunista italiano.
Questo libro di Atti raccoglie la quasi totalità delle relazioni esposte da alcuni dei più importanti storici e ricercatori sul tempo di papa Innocenzo III che con entusiasmo hanno accettato di aderire all’Anno Innocenziano, organizzato dal Comitato “800 anni Innocenzo III 1216-2016” in occasione dell’ottavo centenario dalla morte del grande pontefice. I testi, riordinati in vista della pubblicazione, sono stati presentati in conferenze, incontri di studio e convegni volti a delineare la complessità della figura di Innocenzo III, al secolo Lotario dei Conti di Segni.
Federica Romiti laureata nel 2005 in Conservazione dei Beni Culturali, presso l’Università degli Studi della Tuscia - Viterbo, ha conseguito nel 2009 il Master in Sistema cultura. Metodologie, strumenti e tecniche di valorizzazione e gestione dei beni culturali nell’Ateneo di Cassino. Ha svolto attività scientifica, scavi archeologici, studi di settore e ricerche topografiche. Attualmente è direttrice del Palazzo di Bonifacio VIII in Anagni, membro del Comitato “800 anni Innocenzo III 1216-2016” e incaricato per i beni culturali della Diocesi di Anagni Alatri.
La data della nascita di Cristo è divenuta "misura del tempo", quindi un indice importante che ha segnato profondamente il corso della storia stessa, nonché il segno tangibile dell'essenza della Chiesa. Questo libro ripercorre il suo lungo e faticoso cammino attraverso l'approfondimento dei dieci principali "momenti" che l'hanno portata talvolta a fortificarsi, talvolta a indebolirsi e, in ogni caso, a cambiare in relazione ai vari contesti storici. Senza la Chiesa non ci sarebbero state crociate, né scismi, né guerre di religione, né movimenti riformisti, ma nemmeno ospedali e orfanotrofi, rotazione delle colture, conservazione di antichi manoscritti, musica e arte sacra, cultura della solidarietà. La Chiesa è una realtà bimillenaria che ha conosciuto varie stagioni, che questo libro propone di semplificare in dieci periodi fondamentali, a cominciare dalle sue origini e proseguendo con i momenti che hanno segnato la storia del mondo.
Pensieri spirituali comunicati da Chiara Lubich ai focolari nel mondo espressione della sua vita e del suo carisma. 300 testi, alcuni dei quali inediti. Sin dai primi anni Ottanta Chiara Lubich, avvalendosi dei moderni mezzi di comunicazione, ha dato vita a una conferenza telefonica mensile o bimensile che collegava contemporaneamente dalla Svizzera (da cui il nome Collegamento CH) i più importanti centri del Movimenti dei Focolari sparsi nei cinque Continenti. In quell'occasione comunicava un pensiero spirituale, frutto della sua vita e del suo carisma. Ne è nata un'originalissima esperienza di vita cristiana comunitaria, a livello mondiale, che ha visto una folla di persone camminare insieme, aiutandosi reciprocamente, sulla via della santità. Il volume raccoglie i quasi 300 pensieri spirituali comunicati da Chiara Lubich tra il 1981 e il 2004 e alcuni altri inediti.
Monte Sole è una collina dell'appennino Bolognese, nota per la più grande strage perpetrata dalle truppe tedesche nell'Europa occidentale durante la seconda guerra mondiale: tra il 29 settembre e il 5 ottobre 1944 muoiono circa ottocento persone in diverse località distribuite su quella montagna. L'eccidio è passato però alla storia come l'eccidio di Marzabotto, per il luogo in cui dal 1945 si è svolta la celebrazione di ricordo annuale. Solo dal 1975 si è iniziato a parlare di Monte Sole, in particolare per impulso delle comunità cristiane che hanno scelto di risalire alle disabitate località del massacro e di ripulire le rovine delle chiese. Il libro affronta la strage da punto di vista, finora poco approfondito: quello ecclesiale. Attraverso un minuzioso e paziente esame delle fonti reperibili, dopo un lungo silenzio su quelle vicende, si è passati ad una riscoperta che ha riconosciuto in quei luoghi un "santuario" per il nuovo millennio. Il percorso di analisi permette di rileggere in modo fecondo la storia della diocesi all'interno delle vicende italiane dal dopoguerra alla fine del millennio. Nello stesso tempo la riscoperta di quella realtà così tragica fa emergere domande che conducono a rileggere questioni storiche e teologiche preziose per comprendere gli appelli dell'oggi.
Il volume raccoglie alcuni studi sui Patti Lateranensi e sulle vicende legate alla loro elaborazione. L’intento del Pontificio Comitato di Scienze Storiche è fornire uno strumento per comprendere la cooperazione in atto tra Chiesa e Stato nell’Italia del XI secolo, per il bene comune. La Prefazione è a firma del cardinale Pietro Parolin, Segretario di Stato di Sua Santità mentre le conclusioni sono a firma del cardinale Giovanni Battista Re. Sono presenti i contributi di: Bernard Ardura, Roberto Regoli, Vincenzo Buonomo, Matteo Nacci, Giuseppe Dalla Torre.
Il marchio del demonio, il sabba, il volo in sella a un ramo o a un animale. E poi le maledizioni che colpiscono bambini, la grandine che distrugge i raccolti e altri eventi devastanti per i quali serve un colpevole. Ecco come si sviluppò in Europa, anche in seno alla Chiesa, una vera e propria demonofobia. In tre secoli a cavallo tra Medioevo e Rinascimento, l'Inquisizione torturò e bruciò sul rogo migliaia persone innocenti accusate di stregoneria e di eresia contro i dogmi religiosi. In grandissima parte, donne. L'intento era quello di stroncare un supposto "complotto satanico", il risultato fu un bagno di sangue. Chi erano le vittime di questa mattanza? Dalle leggende ai documenti ufficiali, come il Malleus maleficarum, pubblicato nel 1486 da due domenicani e destinato a diventare la guida per i cacciatori di streghe, Valentina Ferri ripercorre una stagione di sanguinosa follia per comprendere come sia stato possibile scrivere una delle pagine più nere della storia della Chiesa.
Tra il XII e il XIII secolo, nel cuore dell'Europa, si sviluppò in seno al cristianesimo uno dei movimenti eretici più radicali della storia, tanto pericoloso da essere represso nel sangue da una vera crociata. Sarebbe facile descrivere idealmente la vicenda degli eretici di Albi, Béziers, Avignonet, Montségur, Montaillou nella forma del patimento di anime innocenti quali essi si percepivano, ma sarebbe anche un'apologia senza alcun fondamento affermare che le crociate contro i catari siano state un'invenzione della critica laica contro la Chiesa. Le violenze e gli abusi vi furono, senza alcun dubbio. E l'innocenza degli eretici fu, come spesso accade a chi vive nel mondo, più pretesa che reale. Dopo secoli, la vicenda dei catari rimane centrale e drammatica: ecco perché è necessario tornare oggi a ripercorrerla con onestà e rigore.