
Questa rinnovata edizione della "Storia della radio e della televisione in Italia", aggiornata alle vicende dell'ultimo turbolento decennio, è ormai da considerarsi un classico del suo genere ed è una bussola per orientarsi nell'evoluzione del sistema italiano.
Le trasformazioni del libro e della lettura come aspetti essenziali della nascita della cultura moderna. Lodovica Braida insegna Storia della stampa e dell'editoria all'Università di Milano.
Il panorama degli strumenti della comunicazione è cambiato radicalmente negli ultimi anni, basti pensare all'avvento di Internet e del World Wide Web. Che conseguenze hanno queste trasformazioni sui media tradizionali? Come nascono e come si possono definire i new media? Il volume si propone di fornire una guida per comprendere l'evoluzione del sistema dei mezzi di comunicazione di massa alla luce delle nuove tecnologie. La scelta è quella di associare un approccio storico e di descrizione delle principali linee di tendenza nel campo delle nuove tecnologie della comunicazione a uno sguardo più ampio che dà conto delle principali questioni teoriche sollevate dall'avvento dei new media.
Giornalisti si nasce o si diventa? E quante diverse tipologie di giornalisti esistono? Questo volume risponde alle domande che ciascuno si pone di fronte a una professione spesso molto ambita, ma poco conosciuta: qual è l'attività quotidiana del giornalista, dove lavora, con quali tempi e quali ritmi. E ancora: come si diventa giornalista, quali regole governano la professione. Agli indirizzi utili e alle informazioni sulle iniziative formali da intraprendere si affiancano consigli su come muoversi nell'ambiente: strategie di fondo e piccole astuzie quotidiane per accompagnare il lettore alla scoperta dell'universo giornalistico.
Questo manuale nasce dal tentativo di affrontare il concetto "comunicazione" a partire dal punto di vista della filosofia del linguaggio e della teoria delle lingue. Esso cerca di presentare il mondo del linguaggio e della semiosi come una realtà complessa, che mette in gioco svariati fattori biologici, cuturali e adattivi, cognitivi e comportamentali. Contro il modello lineare della comunicazione si suggerisce qui un approccio al mondo del linguaggio che fa leva sul carattere radicalmente aperto e interpretativo della semiosi umana e sui rapporti, ora di differenza ora di continuità, che esistono tra essa e quella di altre specie animali.
Nel volume la musica e il mondo giovanile passano attraverso il filtro di una lettura svolta mediante esempi concreti per ogni capitolo, dopo brevi introduzioni sugli argomenti trattati: un album, una canzone, un videoclip vengono analizzati per capire l'importanza di un fenomeno che diventa cultura, identità, stile di vita.
Una prima agile introduzione ai grandi temi della comunicazione. A partire da una generale prospettiva sulla ricchezza e sulle ambiguità delle possibilità comunicative che il mondo ci offre, ripercorre le principali tappe evolutive che hanno segnato la storia della comunicazione umana, attraverso un sintetico ma completo percorso dalla cultura orale all'invenzione della scrittura, dalla civiltà del manoscritto alla diffusione della stampa, dalla fotografia al cinema, fino all'avvento dei mezzi elettronici.