Da Narciso a Blade Runner, da Edipo a Frankenstein, la mitologia è ancora attuale? Secondo lo psicoanalista Aldo Carotenuto l'immaginario fantascientifico è quello che meglio si presta a indagare gli archetipi del postmoderno. Attraverso un'analisi delle maggiori opere di fantascienza - da Jules Verne a Isaac Asimov, da Herbert George Wells a Philip Dick - è possibile ricostruire gli scenari delle paure collettive. Ombre, proiezioni e fantasie che trovano nell'alieno, nei robot e nei mostri le loro incarnazioni. E che non sono poi così lontane dalla realtà quotidiana: l'alieno infatti è il persecutore che alberga in ognuno di noi. Tra creatività e patologia, l'autore ci introduce nel mondo dell'immaginazione e delle sue metamorfosi.
Scritti di: Guido Amoretti, Alessandro Antonietti, Guglielmo Bellelli, Nicoletta Caramelli, Igino Fagioli, Dario Galati, Lamberto Maffei, Giuseppe Mininni, Maria Pia Viggiano. Indice: Introduzione storica. I metodi della psicologia scientifica. La misurazione in psicologia. Il cervello e la mente. Dalla percezione alla coscienza. Apprendimento e memoria. Linguaggio e comunicazione. Intelligenza e pensiero. Motivazione ed emozione. La collana, diretta da Ada Fonzi e Luciano Mecacci è progettata per gli studenti del triennio dei nuovi corsi di laurea in psicologia.
«Dicendo essere o avere, non mi riferisco a certe qualità a sé stanti di un soggetto... Mi riferisco, al contrario, a due fondamentali modalità di esistenza, a due diverse maniere di atteggiarsi nei propri confronti e in quelli del mondo, a due diversi tipi di struttura caratteriale, la rispettiva preminenza dei quali determina la totalità dei pensieri, sentimenti e azioni di una persona.» Ed è la prevalenza della modalità esistenziale dell'avere che per Erich Fromm ha determinato la situazione dell'uomo contemporaneo, ridotto a ingranaggio della macchina burocratica, manipolato nei gusti, nelle opinioni, nei sentimenti dai governi, dall'industria, dai mass media, costretto a vivere in un ambiente degradato. Contro questo modello dominante, Fromm delinea invece le caratteristiche di un'esistenza incentrata sulla modalità dell'essere, in quanto attività autenticamente produttiva e creativa, capace di offrire all'individuo e alla società la possibilità di realizzare un nuovo e più autentico umanesimo.
Quest'opera si propone di ripercorrere le tappe più importanti dello 'studio dell'anima', mettendo in rilievo l'influenza determinante dell'antichità greco-romana e cogliendo, nella storia del pensiero dal XVII secolo in poi, gli elementi che hanno costituito la premessa necessaria per la successiva nascita della psicologia. Questa impostazione non trascura i rapporti con le discipline confinanti, sia quelle sul cui terreno essa è nata (filosofia e medicina) sia quelle con cui, viste le molteplici specializzazioni che ospita, essa ancora collabora.
QUESTO LIBRO E`IL RESOCONTO DELLA STORIA DI UNA RICERCA CLINICA, CONDOTTA CON L AIUTO DI STRUMENTI PSICOANALITICI, SULLE CARATTERISTICHE DI BASE DELLA PERSONALITA DI UN GRUPPO DI BAMBINI NATI PRETERMINE, OSSERVATI ALL ETA DI DUE ANNI. Questo libro e`il racconto a piu`voci di un viaggio all'int erno della crescita psichica di alcuni bambini nati pretermiematurita sullo sviluppo emotivo. Gli autori sono spe cialisti che operano nel campo della psicoterapia e della psicoanalisi infantile avvicinando campi nuovi con la lro ment
Chi non ha mai represso atteggiamenti o sentimenti spontanei per timore di essere disapprovato dagli altri? Tutti abbiamo lati nascosti che, se ignorati, possono insorgere contro di noi e crearci difficoltà psicologiche e sociali. In queste pagine J. Monbourquette, spiega come far emergere la propria "ombra", riappropriarsene e reintegrarla nella propria personalità. Soltanto così sarà possibile progredire nella realizzazione di se stessi e nel mantenimento di sane relazioni umane. Saranno utili, a questo scopo, esercizi, schemi e storie esemplificative che aggiungono alle riflessioni teoriche, ispirate alla psicologia di Jung, una dimensione pratica inscindibile dalla vita quotidiana.
Capire chi assiste indifferente a carneficine inaudite è impossibile senza spiegare il comportamento opposto, quello dei soccorritori. Inerzia e solidarietà sono le due facce di un'unica medaglia che spesso mette a dura prova la capacità di comprensione degli eventi. La diffusa e rassicurante personalizzazione dell'inerzia e della solidarietà enfatizza il ruolo di singoli individui e dei loro valori morali. Al centro dell'analisi di Zamperini non vi è lo spettatore inerte, con il suo alone negativo, né il soccorritore illuminato dalle sue virtù, ma l'ambiente psico-sociale che caratterizza le atrocità collettive.