
L'"Atlante geografico De Agostini", un'opera di pregio arricchita da una preziosa sovraccoperta che rende questo volume un perfetto regalo di Natale e di grande utilità. Un elemento da avere nella biblioteca di casa. In particolare il contenuto di questo atlante, oltre all'aggiornamento previsto nel ricchissimo apparato cartografico, è introdotto da una interessante sezione enciclopedica. Gli argomenti trattati spaziano dai temi ambientali a quelli sociali ed economici. La trattazione è divulgativa ma precisa, corredata da numerose informazioni, dati statistici, grafici e bellissime immagini.
Ogni anno, dall'Italia, migliaia di visitatori raggiungono il lager di Auschwitz; per lo più gruppi di studenti e di insegnanti, ma anche famiglie e singole persone. Dal 1959 il loro numero cresce continuamente, nonostante sia trascorso ormai più di mezzo secolo dalla sua liberazione. Chi si reca a Oswiecim (Polonia), visita il lager di Auschwitz, che ha sede nel campo base, e poi raggiunge Birkenau, il campo poco distante, spesso non riesce a capire come funzionava questo immenso centro di sterminio e di afflizione. Intorno a questo luogo memoriale immerso in un grande e profondo silenzio che lascia esterrefatti, la vita scorre e la città come i suoi abitanti cercano di mostrarsi per quello che sono oggi, senza riuscire a risolvere (ma si potrà mai?) il conflitto tra il presente e un passato che non passa. Per capire occorre arrivare a Oswiecim preparati e informati, ma poi, sul luogo che tra il 1940 e il 1945 vide morire più di un milione di ebrei e fu il lager del martirio di un'Europa soggiogata dalla scure nazista, gli occhi guardano ciò che rimane senza troppo comprendere. Auschwitz è una guida ricca di informazioni, fotografie e mappe, di suggerimenti puntuali per aiutare il visitatore a entrare in ciò che resta oggi di questo terribile passato, un utile strumento per cominciare a ricostruire la storia del complesso concentrazionario e a rivivere con l'immaginazione i frammenti di vita quotidiana di molti dei deportati ebrei e non che vissero in questo luogo.
Le tendenze e i luoghi scelti per voi dagli inviati speciali Marco Polo. Tutta la città in tempo reale: siti, blog e forum per scoprirla con un click. Il viaggio dalla A alla Z con informazioni pratiche puntuali e aggiornate. Con carta estraibile della città e 12 pagine di atlante stradale.
A city for romance, artistic appreciation and breathtakingly beautiful architecture, Rome is abuzz with excitement day and night. Go shopping, enjoy amazing meals allow its beauty and energy embrace you. Take inspiration from the brand new Insight Pocket Guide Rome, a concise, full-color guide to this wonderful city that combines lively text with vivid photography to highlight the best that Rome has to offer.
Venezia, città unica, «nobilissima e singolare», irripetibile, eccentrica, turbante, ammirata fin dal medioevo dai molti viaggiatori che da allora vi transitano incessantemente, dimora d'elezione per poeti, artisti e sognatori. Nata dall'acqua, in questo elemento trova il suo fondamento e costruisce la sua forma e la sua potenza. Città che ha fatto la Storia e in cui si sono svolte mille storie, storie che si rincorrono, in un gioco di richiami e rimandi tra passato e presente, nelle 450 domande di questo volume che mescola cronaca e aneddoti, grandi eventi ed episodi minuti, personaggi illustri e illustri sconosciuti. Una guida per perdersi nel tempo e nello spazio, secondo quell'augurio che Diego Valeri formulava nella sua Guida sentimentale di Venezia «... beati i poveri di topografia, beati quelli che non sanno quel che si fanno, ossia dove vanno, perché a loro è serbato il regno di tutte le soprese, di tutte le scoperte straordinarie».
Il FAI – Fondo Ambiente Italiano, fondazione nazionale senza scopo di lucro, nasce nel 1975 con il fine di contribuire alla tutela e valorizzazione del patrimonio d’arte, natura e paesaggio italiano. Da allora, grazie alla generosità di cittadini sensibili, aziende responsabili e istituzioni virtuose, il FAI si prende cura di monumenti e luoghi di natura unici del nostro Paese, che riceve in donazione o in concessione, e si impegna nella sensibilizzazione.
Dal fascino senza tempo degli Eremi di Pulsano in Puglia alla storica Villa Durazzo Pallavicini di Genova, dal panorama che si può ammirare dalla Vetta Sighignola vicino a Como alla Cittadella di Alessandria, un viaggio tra i tesori del nostro patrimonio paesaggistico e culturale da non dimenticare perché possano essere recuperati e tutelati nel tempo e consegnati come preziosa eredità alle generazioni future. In occasione del decimo anniversario della campagna I Luoghi del Cuore, questo volume raccoglie un'ampia selezione dei siti più amati e votati dagli italiani attraverso un’iniziativa che il FAI conduce con grande passione per mantenere vivo l’interesse nei confronti dei beni che più desideriamo conservare e proteggere. Le suggestive immagini che ci guidano tra le ricchezze più note e le perle da scoprire del Belpaese sono state realizzate con una importante campagna fotografica condotta da alcuni giovani fotografi italiani per documentare il territorio.
Giovane, audace, alternativa: benvenuti a Berlino, città-cantiere e nuova «caput mundi» della cultura e della vita sociale.
Sette brevi percorsi ciclabili che fiancheggiano le “idrovie artificiali lombarde” (Naviglio Grande Bresciano, Canale Vacchelli e Naviglio Civico di Cremona, Canale della Muzza, Naviglio Martesana, Canale Villoresi, Naviglio Pavese, Naviglio Grande), per oguno dei quali l’autore regala preziosi appunti di viaggio. Dislocato lungo i navigli, infatti, vi è un ricchissimo patrimonio di tracce storiche, artistiche, gastronomiche, culturali e ambientali da visitare, rigorosamente, in bicicletta.
Dopo l'Umbria, terra natale di Francesco d'Assisi, non c'è altra regione d'Italia che fu visitata dal santo quanto le Marche, dove si recò a più riprese fra il 1208 e il 1219. Perciò è nata l'idea di questo libro: una guida in 9 tappe ai percorsi francescani nelle Marche e nel Montefeltro, una terra da riscoprire, oltre che per i forti legami con la figura del santo, anche per la bellezza dei suoi paesaggi e delle cittadine medievali che la costellano. Il percorso è strutturato partendo dalle notizie storiche relative ai viaggi e alla predicazione del Poverello narrate nei testi più antichi del francescanesimo, che ci permettono di andare a rintracciare i luoghi esatti visitati da Francesco. Alle località citate nelle fonti si aggiungono poi alcuni tra i più suggestivi conventi ed edifici sacri che furono costruiti dai suoi discepoli pochi anni dopo il suo passaggio, o che sono legati in altro modo alla sua figura. Infine, trovano posto anche alcuni siti non direttamente legati alla presenza di Francesco o che lo sono da tradizioni non confermate dalle fonti, ma che valgono sicuramente una visita.Da Ascoli Piceno a Villa Verucchio (già in provincia di Rimini), un viaggio sulle orme del Poverello tra antichi monasteri, musei e borghi ricchi di fascino, alle radici della spiritualità francescana.
In questo volume, Samantha De Simone grazie al gatto Romolo, una simpatica guida pelosa, porta i ragazzi alla conoscenza della città di Roma attraverso i suoi monumenti più famosi, curiosità, leggende e segreti.
In questo volume, Samantha De Simone grazie al gatto Romolo, una simpatica guida pelosa, porta i ragazzi alla conoscenza della città di Roma attraverso i suoi monumenti più famosi, curiosità, leggende e segreti. Età di lettura: da 6 anni.
Mai uguale a se stessa, in continua evoluzione urbanistica e sociale, Barcellona, tra le metropoli più vivaci del mondo, possiede un'energia che è difficile riscontrare altrove. Dalle Ramblas (per Federico García Lorca "l'unica strada al mondo che vorrei non finisse mai") al Camp Nou, dove va in scena il tiki-taka dei Blaugrana, dal villaggio olimpico al Barri Gòtic, dal lungomare alle architetture di Gaudí e Foster, Barcellona ha diversi volti tutti da conoscere e una vita notturna che molte capitali possono solo invidiare. Undici linee della metropolitana, oltre a un efficiente sistema di tram, autobus e taxi, rendono il capoluogo della Catalogna facile e accessibile per vacanze di un fine settimana o più giorni.

