
L’opera presenta – nella prima traduzione italiana con testo a fronte – una scelta di poesie di Rowan Williams, arcivescovo di Canterbury e primate della Comunione Anglicana. I temi affrontati dall’autore sono vari: la morte (in generale e in particolare – dei genitori, di cari amici, di grandi personaggi), il ricordo di alcuni luoghi visitati a Gerusalemme, le impressioni suscitate da alcuni dipinti della tradizione pittorica dell’est europeo, il mondo celtico.
Nel segno di un sano ecumenismo la prefazione del volume è stata curata dal padre gesuita Antonio Spadaro, critico letterario de "La Civiltà Cattolica".
Una nuova edizione (con alcune varianti) del volume pubblicato con lo stesso titolo nel 2001. Esce finalmente, fruibile da tutti, nella collana Le Àncore.
I testi, nati per illuminare, attraverso l’esempio di san Francesco, il cammino dei sacerdoti che riflettono sulla propria vita e sul proprio ministero, si aprono efficacemente anche ad un pubblico più vasto. Gli autori, «rivisitando la figura di Francesco e rileggendo alcuni passi biblici, conducono il lettore a riscoprire nella misteriosa bellezza della Croce la radice della perfetta letizia».
Tradotto in polacco nel 2001
Tradotto in francese nel 2001
Tradotto in spagnolo nel 2001
Il Vangelo di Matteo è il più utilizzato dalla liturgia, quello che ci restituisce maggiormente la ricchezza della riflessione della Chiesa primitiva su Gesù come maestro della “vita nuova” del Regno. La densità e la ricchezza di questo testo hanno indotto gli autori a una lettura commentata che fa “parlare” il Vangelo di Matteo organizzando la narrazione e guidando la riflessione secondo il metodo antico della lectio divina. Le sezioni del libro, oltre a note esplicative, comprendono degli spunti per riflettere e meditare e suggerimenti per la preghiera. Uno strumento essenziale, rivolto a chiunque guidi la catechesi per laici e religiosi o voglia pregare la Parola in modo sempre più approfondito.
Nell’anno liturgico 2007/8 (Anno A) il Vangelo-guida sarà quello di Matteo.
La Famiglia, icona dell’Amore di Dio
La raffigurazione della “Sacra Famiglia” è uno dei più comuni e popolari soggetti dell’arte europea. Il libro ripercorre, in un’esposizione chiara e a servizio delle immagini, la storia della raffigurazione della Sacra Famiglia, seguendo questo percorso:
Ricostruisce come si è arrivati, dalle rappresentazioni del Natale o di altre scene tratte dai Vangeli dell’infanzia, a “isolare” la triade di Gesù, Maria e Giuseppe;
analizza con attenzione una dozzina di raffigurazioni esemplari della Sacra Famiglia, da Michelangelo fino alla fine dell’Ottocento;
conduce il lettore attraverso il Novecento con una ricca conclusione, in cui si mostra come il tema sacro diventa l’archetipo di immagini del tutto secolari, soprattutto nel campo della pubblicità.
Riccamente illustrato con grandi riproduzioni a colori (le pagine a colori sono circa il 25% del totale; le tavole a colori a tutta pagina sono 15).
La diocesi di Milano ha iniziato nel settembre 2006 un “percorso pastorale” triennale dedicato alla famiglia, dal titolo “L'amore di Dio in mezzo a noi”.
Sul filo della memoria e della nostalgia, Torelli chiama a raccolta le “battute” che il tempo e le occasioni hanno prodigato. Ne nasce quello che l’autore definisce un “teatrino di carta”, perché il lettore possa trarne qualcosa di più del semplice diletto. Lo stile inconfondibile di Torelli, “artigiano della parola”, si fonde con una riflessione ricca di sapienza sulla vita umana.
"Sono giornalista e ho un lungo sodalizio con gli aeroplani. I ricordi delle cose viste e sentite mi sono sempre stati compagni di rotta. Una certa notte, nella quiete azzurrata di un jet di linea, la Memoria s'è messa lungamente a raccontarmi storie su storie che qui rimetto in scena perchè l'accorto lettore (non si sa mai) voglia trarne qualcosa in più del diletto".
Dalla quarta di copertina
È una edizione economica, in brossura, de Il mistero del Natale che padre Raniero Cantalamessa ha pubblicato con Àncora nel 2001, con una nuova premessa e con il pregio di concentrare in un piccolo libro due serie di meditazioni sul mistero del Natale e dell’Incarnazione, tenute originariamente alla Casa Pontificia alla presenza di papa Giovanni Paolo II. Nella prima serie si medita sugli eventi dell’infanzia di Cristo, mentre nella seconda serie sull’insieme dei “Vangeli dell’infanzia”, alla luce di tre parole-chiave: gioia, umiltà, silenzio. Poche pagine dense di signifi cato per scoprire la vera luce e la vera gioia che il Natale porta con sé.
Una raccolta di oltre 100 tra le più significative poesie del Novecento italiano sulla notte che ha cambiato la storia dell’umanità. I curatori hanno scelto i poeti più rappresentativi, come Salvatore Quasimodo, Eugenio Montale, Cesare Angelini, Mario Luzi, Ada Negri, Umberto Saba, Giovanni Testori. Ma anche molti autori “minori”, rendendo fruibili testi di grande valore, ma di difficile reperibilità.
La cucina del maghetto di Hogwarts
Un realistico percorso gastronomico nel mondo fantastico di Hogwarts. Sullo stile dei nostri volumi precedenti che intendono unire il sapore dei piatti al gusto della letteratura, A tavola con Harry Potter prevede una prima parte descrittiva e una seconda parte divisa in due ricettari: l’uno babbano e l’altro magico. Entrambi i ricettari sono divisi in voci (primi, secondi, verdure, pesci, dolci…) e anche l’ordine interno delle ricette, voce per voce, è alfabetico. Oltre 200 le ricette presentate, tutte realizzabili, e una sezione dedicata ai più piccoli, per divertirsi ed imparare la magia della cucina.
Nonostante il vasto mercato che ha preso vita intorno ad Harry Potter, non esiste attualmente un volume sulla cucina, come questo.
La collana intende proporre una serie di volumetti a tema per aiutare gli adulti a costruire percorsi di riflessione attraverso lo strumento-cinema, a fare catechesi attraverso i films.
Ogni volumetto contiene 8 schede di film, di cui una dedicata ai bambini delle elementari. I film sono recenti, reperibili sul mercato attraverso dvd.
Il primo volume è legato al tema del Natale,i film analizzati: Merry Christmas-Joyeux Noël; Hotel Rwanda ; Il suo nome è Tsotsi; Kiriku e la strega Karabà ; Arthur e il popolo dei minimei; Nativity ; Millions ; Le mele di Adamo ; Opopomoz.
La collana intende proporre una serie di volumetti a tema per aiutare gli adulti a costruire percorsi di riflessione attraverso lo strumento-cinema, a fare catechesi attraverso i films.
Ogni volumetto contiene 8 schede di film, di cui una dedicata ai bambini delle elementari. I film sono recenti, reperibili sul mercato attraverso dvd.
Questo secondo volume è legato al tema della famiglia,i film analizzati: Big Fish; Ricordati di me; Il calamaro e la balena; Chicken Little, Caterina va in città.