
Breve ed essenziale biografia di Francesco Moscati, padre di Giuseppe, il medico santo del quale ADP gia pubblicato due volumi. Viene presentata in queste pagine la biografia di Francesco Moscati, padre di Giuseppe, il medico santo esempio di fede per tutti i cristiani. Secondo la testimonianza di Nina Moscati Giuseppe era il ritratto fisico e morale di nostro padre". L'autore dimostra che egli oltre a lasciare la sua impronta sul volto del medico santo, ha anche contribuito a plasmarne il carattere e lo spirito "
Breve e documentata biografia di Nina Moscati, sorella di Giuseppe, il medico santo. Dopo la biografia sul padre di Guseppe Moscati, l'autore pubblica ora un profilo della sorella del medico santo. Egli ha conosciuto direttamente Nina Moscati e l'emozione dell'incontro con Lei e ben viva in ogni pagine del presente volume.
Suor Veronica del SS. Sacramento (1896-1964), cappuccina del Monastero di S. Chiara a Ferrara, ha sempre saputo coniugare la piu grande semplicita di vita con le alte vette della mistica. Vengono ora presentati i suoi Fioretti. I Fioretti di Sr. Veronica nascono dalla consuetudine di M. Chiara Francesca di intrattenere le monache, durante la ricreazione, raccontando episodi della vita di Suor Veronica. Essa l'aveva avuta come Maestra durante il suo noviziato;in seguito, divenuta Abbadessa, l'aveva sempre tenuta vicina, ri cevendone preziosi consigli. I Fioretti sono un contributo a mantenere sempre viva la memoria di questa straordinaria suora.
Introduzione alle teorie matematiche contemporanee, oggi piu che mai al centro di numerosi dibattiti scientifici.
Un libro per aiutare il lettore a meditare sulla lettera di Giacomo. Con la lettera di Giacomo siamo di fronte a uno scritto forte e vigoroso, che stimola il cristiano a una fede coraggiosa, sempre in continua conversione, tradotta nella realta quotidiana. E' la maturita cristiana, che non separa la fede dalle opere. E' la missione della Chiesa, operante nella storia, nella molteplicita degli impegni, che il cristiano, illuminato dalla fede, sa scoprire e compiere, nella fedelta al Signore, centro assoluto della vita. Il cristiano autentico pratica la fede con serieta e impegno, nella convinzione che una fede incapace di vivificare con frutto le opere e una pura illusione: Infatti come il corpo senza lo spirito e morto, cosi anche la fede senza le opere e morta". Occorre essere operatori di vita, anche e specialmente nei tempi attuali. "
Schemi di lezioni per una scuola di preghiera. In una delle scene piu solenni e commoventi della Bibbia, Davide, gia avanti negli anni, fissa nella persona del figlio Salomone la successione al trono. La cerimonia di successione termina con un'immensa offerta di ricchezza per la costruzione del futuro tempio del Signore (cfr. 1Cr 28-29). Di fronte a tutto il popolo, Davide dice: Per l'amore che ho per la casa del mio Dio, quanto possiedo in oro e argento lo offro per il suo tempio" Subito dopo invita il popolo ad offrire anch'esso per lo stesso fine. Tutti rispondono con pari generosita: "Signore nostro Dio, io, con cuore retto, ti ho offerto spontaneamente tutto questo". Nella preghiera di Davide troviamo sintetizzata la preghiera di offerta. Di offerte e sacrifici nell'Antico Testamento se ne facevano tanti, per i motivi piu vari: lodare, ringraziare, riparare, impetrare grazie... "
Riflessioni sulla preghiera nei testi sapienziali dell'Antico Testamento. La preghiera dei saggi" e una riflessione biblica sulla preghiera dei sapienti rivolta a tutte quelle persone che vogliono approfondire il loro rapporto con Dio. Dopo una introduzione generale al tema della preghiera, gli autori studiano le preghiere dei grandi popoli del Vicino Oriente Antico. A continuazione prendono in considerazione, in maniera generale, la preghiera del Pentateuco, nei libri storici e nei profeti, fermandosi sulle grandi figure di oranti come Abramo, Mose, Davide, Geremia e Anna. E cosi arrivano al cuore della loro riflessione: la preghiera nei testi sapienziali dell'Antico Testamento. Alcuni sono delle vere e proprie preghiere, altri insegnano come si deve pregare. Un volume per conoscere meglio la Bibbia e per aprire nuovi orizzonti alla preghiera quotidiana sia personale che comunitaria. "
Attraverso gli scritti di sant'Ignazio l'autore aiuta il lettore ad iniziare un cammino spirituale ricco di fede, di speranza e di carita. Cos'e la Spiritualita Ignaziana? E' in grado di rispondere ai bisogni e agli appelli spirituali delle donne e degli uomini di oggi? Il volume risponde alle domande delineando i tratti caratteristici di questa spiritualita. A partire dall'esperienza di Ignazio, messa a confronto con la nostra, e raccolta negli Esercizi Spirituali, l'itinerario sfocia nel servizio all'uomo, nella Chiesa, secondo un modo specifico di procedere: quello contemplativo nell'azione, per una maggiore gloria di Dio.
Uno studio sugli Esercizi spirituali e sui fondamenti della fede, attraverso la spiritualita di Sant'Ignazio di Loyola. I gesuiti e quanti visitano la cappella dell'Universita cattolica di Seattle, sono molto colpiti dall'icona dipinta da Dora Nikolova Bottau, che rappresenta l'esperienza fondamentale di Ignazio di Loyola a Manresa, dove il santo ebbe molte e significative illuminazioni sulle principali verita della fede e sui fondamenti della vita spirituale. A Manresa vennero cosi gettate le basi degli Esercizi spirituali come documenta efficacemente questo studio del padre Hugo Rahner.
Gli scritti spirituali di Suor Veronica Teresa del SS. Sacramento (1920-1936) monaca delle Cappuccine di S. Chiara che lascio una straordinaria testimonianza mantenuta in vita dall'Associazione a lei dedicata. Una raccolta di documenti di diversa ampiezza, attribuibili al periodo 1920-1936, di Suor Maria Veronica Teresa del SS. Sacramento. Nata a Ferrara e vissuta tra diversi monasteri di Cappuccine in nord Italia. Visse, tra incomprensioni e dure prove, forti esperienze spirituali.