
Edizione riveduta e aggiornata con nuovi lemmi
"La democrazia è il potere di un popolo informato" scriveva Alexis de Tocqueville nel XIX secolo. È con l'obiettivo di informare il più alto numero di persone sul reale significato delle "parole della politica" che nasce questo Vademecum della democrazia.
Una lunga carrellata di temi legati alla politica, dalla "a" di ambiente alla "w" di web sono contenuti all'interno di quest'opera, a cui hanno offerto il loro contributo moltissime firme autorevoli del panorama intellettuale italiano. Docenti universitari, studiosi, giovani ricercatori illustrano, con un linguaggio che vuole essere accessibile a tutti, concetti che ogni giorno riempiono le pagine dei giornali, i notiziari televisivi, i salotti dei talk show.
Il testo è corredato da un'ampia bibliografia, con testi di autori "classici", libri contemporanei e riferimenti a siti Internet.
«A volte forse sembrerà che il cuore non possa reggere a tanta pena, ma il Signore certo è con noi anche quando più ci chiede e più ci prova, anzi allora ancora di più.» (Maria Marchesi)
La vita di Maria Marchesi, moglie del beato e giusto Odoardo Focherini, viene ricostruita attraverso le notizie e l’analisi dei suoi scritti, in particolare le lettere inviate al marito in campo di concentramento. Dal buio della seconda guerra mondiale emerge la figura di una donna umile e dalla forte personalità, che nella drammaticità degli eventi ha saputo condurre la sua famiglia oltre il dolore, ponendo come fondamento una Fede incarnata e radicata nel Vangelo.
La storia dell’Azione cattolica della diocesi di Roma inizia da un’amicizia, quella tra alcuni giovani universitari riuniti in gruppo da un sacerdote e dall’affetto che essi provano per il loro vescovo, il papa. Da quell’esperienza prende vita l’associazione che per molti anni sarà la forma principale della partecipazione dei laici romani alla vita della diocesi e della città.
Il libro, che con uno stile semplice e narrativo ripercorre una storia lunga più di 150 anni, racconta episodi, protagonisti ed eventi della Chiesa di Roma attraverso le storie dei tanti laici che si sono formati ed organizzati nell’Azione cattolica. I segni che l’associazione ha lasciato nella città di Roma sono una traccia e un’eredità da scoprire, custodire e mantenere vive.
La pubblicazione è stata realizzata grazie al contributo concesso dalla Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali Servizio II “Istituti culturali” del MIBACT.
Agostino accompagna i piccoli e le loro famiglie sulle tracce di Gesù risorto, partendo dal sepolcro vuoto con l'aiuto del vangelo domenicale. Attraverso un fumetto operativo, degli adesivi da attaccare e una piccola attività da vivere in famiglia, l’indagine arriva al giorno di Pasqua dove la luce sfolgorante del Risorto rende tutto più chiaro!
Inoltre di settimana in settimana è proposto un semplice laboratorio per costruire una valigetta in cui rac­cogliere tutti gli indizi di questo cammino speciale.
Insieme ad Agostino, un reporter alla ricerca di notizie sulla persona e sulla storia di Gesù, i bambini svolgono un’inchiesta a partire dal mistero del sepolcro vuoto e, attraverso l’utilizzo di diverse fonti, conoscono la Parola. Ogni giorno riflessioni, immagini, canzoni e figure di santi amici aiutano il ritmo della preghiera quotidiana.
Il sussidio offre anche le istruzioni per svolgere un laboratorio creativo, che accompagnerà i bambini nella costruzione di un oggetto da veri reporter!
Con il reporter Agostino i ragazzi avviano un’inchiesta speciale sulle tracce di Gesù risorto, partendo dal sepolcro vuoto: attraverso le fonti, la Parola, i testimoni e le opere d’arte si mettono alla ricerca di Gesù il Nazareno. Ogni domenica è presente anche un piccolo impegno concreto nella sezione “Adesso tocca a te!” per vivere la ricerca in prima persona sulla scia della riflessione evangelica.
Infine, attraverso il laboratorio creativo, i ragazzi potranno costruire un taccuino utile ad accompagnare l’inchiesta, uno strumento da veri reporter!
Il sussidio è un agile strumento per la preghiera personale degli adolescenti nel tempo di Quaresima e Pasqua: dal mercoledì delle Ceneri alla solennità di Pentecoste, propone la parola di Dio del giorno e la parola di alcune persone che hanno scelto di dedicare un po' del loro tempo alla preghiera e alla Scrittura.
Il sussidio è un agile strumento per la preghiera personale dei giovani per vivere il tempo di Quaresima e Pasqua con gusto, dedicando del tempo alla preghiera e al silenzio, oltre ai soliti impegni di sport, studio o lavoro, gruppo parrocchiale... Dal mercoledì delle Ceneri alla solennità di Pentecoste, propone ogni giorno il Vangelo, una riflessione che incontra la vita ed una preghiera.
Angelo Bagnasco, Stefano Zamagni, Paul Bhatti, Lorenzo Ornaghi, Franco Miano e Domenico Sorrentino raccontano Giuseppe Toniolo e le molteplici sfaccettature di questa figura. La fede, la sua esperienza di padre e marito, le sue teorie economiche, l'impegno per la pace e il bene comune che hanno caratterizzato la vita del beato vengono rilette e da esse si traggono spunti di grande attualità per l'oggi.
Sullo sfondo di variegati scenari ecclesiali e civili, sia a livello nazionale che locale, Nicola Molè ripercorre le tappe della sua vita; lo fa non da storico, ma da protagonista, spaziando su tutti i fronti, dalla politica all'economia, dalla comunicazione ai partiti, dalla comunità ecclesiale alla società civile. Dall'impegno costante nella Chiesa, tra le file dell'Azione cattolica italiana, e nella politica, con i diversi incarichi ricoperti nella nella provincia di Terni, emerge l'intento dell'autore a fondere nella sua esperienza di vita interessi civili, sociali, professionali e religiosi, nella prospettiva di un apostolato basato sull'ideale di moralità e giustizia dell'esistenza. Quella che si delinea, dunque, è una testimonianza di vita nella quale il lettore troverà come filo conduttore un'intensa esperienza di fede.