
Il "quaderno" della Cnal (Consulta nazionale delle aggregazioni laicali) è una raccolta di testimonianze sull'importanza del Concilio Vaticano II per la vita delle aggregazioni laicali: cosa ha significato per la singola realtà, come ne ha risvegliato il carisma originario, quali impegni concreti ha provocato, quale è stata la risposta delle associazioni negli ultimi cinquant'anni.Uno strumento utile per vivere il 50° anniversario del Concilio non solo come un evento da celebrare, quanto piuttosto come un'opportunità, sempre attuale e urgente, per riscoprire la vocazione e la missione laicale, e potersene riappropriare pienamente.
Le nostre vite sono cambiate di colpo, travolte da qualcosa di inatteso. La società della tecnica si è fermata a causa del salto di specie di un microrganismo. Difficile accettare che sia tutto vero, faticoso capirne il senso. Questo diario meditato parte dal racconto di un tempo sospeso per farne una lettura del nostro vivere insieme, che troppo a lungo abbiamo maltrattato; ora siamo chiamati a prendercene cura diversamente, per ripensare in modo responsabile il cammino tra generazioni.
Il testo vuole far vivere la fecondità dell’esperienza dell’Azione Cattolica per i laici cristiani di oggi e per il loro cammino di santità, generando percorsi di formazione tutta missionaria.
Uno strumento aggiornato per approfondire significato e valore dei princìpi fondamentali che presiedono alla vita dell'Azione Cattolica Italiana. Lo Statuto racconta la ricchezza e la bellezza di un'esperienza di corresponsabilità ecclesiale che ha formato generazioni di laici consapevoli e ha contribuito in modo cruciale alla vita ecclesiale e civile del nostro paese. Con alcuni punti del Regolamento aggiornati per indirizzare e comprendere i cambiamenti che stanno attraversando la vita dell'associazione a livello nazionale e diocesano.
Donne e uomini. Giovani e adulti del Nord, del Centro e del Sud Italia. Dieci volti per dieci storie. Personalità impegnate a vari livelli in politica si raccontano nelle interviste raccolte in questo libro. Dagli amministratori attivi nelle realtà di periferia ai ministri della Repubblica, fino a membri di istituzioni internazionali: un viaggio tra sogni e paure, ambizioni e fatiche di chi ha scelto di mettersi in gioco in prima persona.
Il mondo cambia rapidamente, le sfide della nostra società sono sempre più complesse. In questo contesto, è ancora possibile spendersi per «la grande politica, quella con la P maiuscola» di cui parla papa Francesco?
Stessi diritti, stessi doveri, pari dignità per gli uomini, in qualunque parte della terra siano nati: bisogna ripartire da questa verità per provare a ricostruire l’amore fraterno nella sua dimensione universale, nella sua apertura a tutti. All’indifferenza e alla discriminazione, occorre reagire con un nuovo sogno di fraternità e di amicizia sociale che non si limiti alle parole ma sia costruito tutti insieme, a partire dalle periferie; viandanti sulla stessa strada, ciascuno con la ricchezza della propria fede. Fratelli tutti, da una citazione di San Francesco, il santo dell’amore fraterno, è una lettera aperta coraggiosa e schietta, rivolta a tutte le persone di buona volontà. Con una introduzione di Matteo Truffelli.
Il testo è la proposta del Settore Giovani di Azione cattolica a tutti i giovanissimi per la preghiera, la riflessione e l'incontro personale con il Signore.
Ogni giorno di Avvento e Natale - dal 29 novembre al 10 gennaio - il sussidio propone il brano del Vangelo, un commento per approfondire ed attualizzare, e una breve preghiera per alimentare il rapporto con Dio.
Uno strumento agilissimo da portare sempre con sé.
Il testo è la proposta del Settore Giovani di Azione cattolica a tutti i giovani per la preghiera, la riflessione e l'incontro personale con il Signore.
Ogni giorno di Avvento e Natale - dal 29 novembre al 10 gennaio - il sussidio propone il brano del Vangelo, un commento per approfondire ed attualizzare, e una breve preghiera per alimentare il rapporto con Dio; perché occorre ritagliarsi nelle giornate un po’ di tempo per fare qualcos’altro rispetto ai soliti impegni: corsi universitari, studio, lavoro, sport, il gruppo in parrocchia...
Uno strumento agilissimo da portare sempre con sé.
Cittadini migliori crescono: «La Giostra», con il suo linguaggio efficace e colorato, insegna piccoli, preziosi gesti quotidiani: Bea conosce il segreto per rendere il mondo più vivibile e bello! I bambini sono protagonisti di un percorso di educazione ambientale che coinvolgerà anche i genitori.
Semplici filastrocche come slogan da tenere vivi nella memoria, per dieci comportamenti corretti in difesa dell'ambiente.