
“Che io veda di nuovo” è un testo personale di preghiera che l’Aziona cattolica ragazzi ha pensato per accompagnare i ragazzi dagli 11 ai 14 anni durante il cammino quaresimale.
Conosceranno Bartimeo, il cieco guarito da Gesù, che li accompagnerà giorno per giorno nel cammino alla sequela del Maestro, per guardarsi intorno con occhi nuovi, capaci di vedere le meraviglie della vita alla luce della Parola.
Ogni domenica è segnata da una parola da scoprire con un gioco, un impegno da portare avanti durante la settimana, un laboratorio creativo ed un breve momento di preghiera di gruppo da condividere con i compagni.
Sussidio proposto dall’Azione cattolica dei ragazzi ai bambini dai 3 ai 6 anni e ai loro genitori in preparazione al Natale, in compagnia dell'evangelista Matteo.
Per ogni domenica del tempo di Avvento fino al Battesimo del Signore, Matteo suggerisce ai genitori il modo in cui narrare il Vangelo ai piccoli, alcune semplici esperienze da condividere e brevi preghiere da recitare insieme. Nel testo anche un laboratorio sul presepe e un album da colorare con le immagini del Vangelo della domenica.
Sussidio proposto dall’Azione cattolica dei ragazzi ai ragazzi di 7-10 anni in preparazione al Natale, in compagnia dell'evangelista Matteo che per ogni giorno della settimana propone uno spunto sul Vangelo, una breve preghiera, un gesto o un impegno.
Nelle varie domeniche di questo Tempo i ragazzi possono divertirsi con un rompicapo, leggendo il fumetto del Vangelo e realizzando un laboratorio creativo.
La domenica è proposta anche una preghiera di gruppo da condividere in parrocchia con i propri amici.
Sussidio proposto dall’Azione cattolica dei ragazzi agli 11-14enni in preparazione al Natale, in compagnia dell'evangelista Matteo che dà testimonianza di quanto sia bello diventare discepoli di Gesù, superando le paure e le esitazioni che a questa età si cominciano a manifestare.
Per ogni giorno della settimana Matteo propone uno spunto sul Vangelo, una breve preghiera, un gesto o un impegno.
Nelle varie domeniche di questo Tempo i ragazzi possono divertirsi con un rompicapo per scoprire la parola-chiave della settimana e realizzare un laboratorio creativo.
La domenica è proposta anche una preghiera di gruppo da condividere in parrocchia con i propri amici.
In un tempo di profonda crisi del sistema etico-sociale, la rilettura del pensiero di Giuseppe Toniolo si rivela sempre significativa e attuale. Una visione in cui la famiglia, fondamento dell'ordine sociale, e il lavoro, suo motore qualificante, costituiscono due elementi senza i quali la società stessa non sussisterebbe. Attingendo alle pagine del Trattato di economia sociale di Toniolo, si svela la sua capacità di coniugare nel quotidiano i diversi ordini della vita, in una dimensione di sintesi per la costruzione di una società più giusta e più umana.
Lavoro: una realtà essenziale, nelle parole di papa Francesco, per la società, per le famiglie, per i singoli individui. Il lavoro costituisce una componente direttamente collegata alla dignità dell'uomo, perché attraverso esso la persona si realizza con le sue attitudini e capacità intellettive, creative e manuali, in una forma di cooperazione che prolunga l'opera di Dio nella storia. Introduzione di Roberto Rossini.
«Tutto quanto aveva per vivere»: con questo versetto si chiude il brano della povera vedova nel Vangelo di Marco (12,38-44), modello del vero discepolo. Il testo vuole concorrere ad alimentare la cura della vita spirituale di ciascuno dentro la ferialità dell'esistenza quotidiana. Uno strumento semplice pensato per scandire il cammino individuale dentro quello comunitario attraverso il tragitto indicato dal calendario liturgico. Un cammino di fede che si fa vita trasformandola in una personale e comunitaria preghiera di ringraziamento. Il testo nasce dalla collaborazione tra Azione cattolica e numerose altre realtà ecclesiali, proposto a tutti i credenti perché possano vivere con pienezza il proprio ruolo di laici nel mondo.
L’Avvento è un tempo pieno di attese e di speranze per qualcosa che verrà, ma soprattutto per Qualcuno che ogni giorno dobbiamo riscoprire, lasciandoci avvolgere da quella gioia fatta di sorpresa e gratitudine per le piccole cose quotidiane: la gioia vera, che non si spegne.
Gioia infinita è il sussidio di preghiera pensato dal Settore giovani di Ac per i giovanissimi (15 - 18 anni). Il testo ti aiuterà, con il commento quotidiano del Vangelo, a scoprire la bellezza del tuo cuore.
Tempo per te è il sussidio di Avvento Natale pensato dal Settore giovani di Ac per i giovani (18 - 30 anni). Spesso cerchiamo di ritagliare dalle nostre movimentate giornate un po’ di tempo per fare qualcos’altro rispetto ai soliti impegni: corsi universitari, studio e lavoro, sport, il gruppo in parrocchia… Nel cuore desideriamo trovare tempo per noi e per prendere fiato. Tempo per te, allora, ti dà la possibilità di dedicare del tempo alla preghiera, al silenzio e alla tua vita, con delicatezza e attenzione.