
Il volume raccoglie gli scritti di taglio civile ed ecclesiale su temi di largo interesse ed attualità: dalla ricostruzione del Paese (con la Lectio da lui tenuta ai politici italiani su Alcide De Gasperi) al problema dell’immigrazione, dal volontariato internazionale alla cittadinanza responsabile, dalla missionarietà al nuovo umanesimo.
Una lunga carrellata - da febbraio 2015 ad oggi - ricca di autorevoli spunti di riflessione, offerti dal Segretario generale della Conferenza Episcopale Italiana.
Nella notte delle dittature e dei totalitarismi non vi sono stati solo i complici o gli indifferenti, ma anche coloro che hanno dato voce al diritto alla pace, alla giustizia e alla libertà.
Tra questi, un posto di primo piano spetta a Dietrich Bonhoeffer, a Edith Stein e a Jerzy Popieluszko, le cui figure sono proposte in questo volume.
Si tratta di “resistenti nonviolenti”, di persone che si sono opposte al male con la forza della propria debolezza, della propria parola, della propria testimonianza.
Il testo, rivolto a catechisti, educatori e genitori, permette una riscoperta del sacramento dell’ordine sacro per sé e per i bambini e i ragazzi che si accompagnano nel cammino di fede.
Oltre al percorso di approfondimento e analisi del sacramento al di là degli stereotipi più comuni e superficiali che spesso sono ad esso associati, il volume propone alcuni suggerimenti pratici e schemi di celebrazione da vivere con i più piccoli.
Il testo, rivolto a catechisti, educatori e genitori, permette una riscoperta del sacramento dell’Unzione degli ammalati per sé e per i bambini e i ragazzi che si accompagnano nel cammino di fede.
Oltre al percorso di approfondimento e analisi del sacramento al di là degli stereotipi più comuni e superficiali che spesso sono ad esso associati, il volume propone alcuni suggerimenti per far affrontare dolore e sofferenza con lo sguardo della fede.
L'Ordine sacro è il sacramento attraverso il quale il cristiano può fare della propria vita un dono d'amore, sull'esempio e nel nome di Cristo, Buon pastore, e così cooperare all'edificazione della Chiesa.
L'Unzione degli ammalati è il sacramento attraverso il quale ciascuno di noi può toccare con mano la compassione di Dio per ogni uomo che soffre, a causa di una malattia o dell'età avanzata.
Il testo si rivolge agli educatori dei giovani e dei giovanisismi che cominciano un percorso con un nuovo gruppo.Si intrecciano diversi elementi di novità: quelli sulla realtà del gruppo che inizia un cammino e quelli di uno stile che vuole intercettare il linguaggio e le attese dei giovani di oggi per un annuncio della fede a misura della vita di ciascuno.Le pagine mettono insieme alcuni spunti di riflessione con proposte di attività per il gruppo.
"Rallegratevi ed esultate" (Mt 5,12): è con questo versetto che si chiudono, per modo di dire, le beatitudini, pagina programmatica e, insieme, chiave interpretativa del Vangelo di Matteo. Gesù indica nella gioia delle beatitudini lo stile della missione, incarnandolo Lui stesso. Le beatitudini non evocano cose straordinarie ma vicende di tutti i giorni, il desiderio di felicità, una trama di situazioni comuni, fatiche, speranze, lacrime e sorrisi. In questi contesti Gesù indica le vie della missione, capovolgendo i criteri umani: povertà, mitezza, sopportazione, fedeltà, desiderio di giustizia e di pace. Un percorso personale e comunitario per giovani e adulti, che segue il sentiero del calendario liturgico annuale.
Frutto della collaborazione tra l'azione cattolica e molte aggregazioni ecclesiali, il testo è uno strumento a disposizione di ciascuno per aiutare a vivere in pienezza la spiritualità di laici nel mondo.
Elisabetta e Zaccaria ci accompagnano nell'attesa del Signore.
Il sussidio contiene una parte dedicata ai GENITORI, con suggerimenti su come raccontare la parola di Dio ai piccoli per ogni domenica di Avvento e le feste natalizie.
Le pagine centrali del sussidio possono essere staccate e date ai BAMBINI per completare le immagini che rappresentano i Vangeli delle domeniche.
Nelle ultime pagine personaggi da colorare per allestire un originalissimo presepe!
Elisabetta e Zaccaria accompagnano i ragazzi e le loro famiglie nell'attesa del Signore.
Ogni giorno scoprirai che è possibile pregare anche con un gesto di affetto, risolvendo un rompicapo, realizzando un lavoretto creativo o guardando il TG! Il segreto? Volgere a Dio ogni azione e sentirlo sempre vicino.
Un sussidio semplice e prezioso, da condividere anche con il propro gruppo in parrocchia.