
"Tutto da scoprire. Piccolissimi" è lo strumento formativo studiato dall'Azione cattolica dei ragazzi per i bambini dai 3 ai 5 anni, per l'anno associativo 2014-2015. La Guida è la proposta di un itinerario di crescita umana e cristiana a misura dei più piccoli, pensato ad hoc per i bambini di questo arco di età. Nella prima parte ci si sofferma sui quattro passaggi che rappresentano i nodi essenziali del percorso che porta i bambini a divenire cristiani. La seconda parte è articolata in sette schede operative che partono da temi vicini alla realtà dei bambini e che trovano un riferimento nel catechismo Cei.
"Tutto da scoprire 1" è la proposta formativa pensata dall'Azione cattolica dei ragazzi per i bambini dai 6 agli 8 anni, per l'anno 2014-2015. La Guida d'arco vuole essere un cammino di fede ad hoc per i bambini di questa fascia d'età. Lo slogan associativo dell'anno 2014-2015, "Tutto da scoprire", nasce dalla semplice riflessione che ogni inventore non conosce il percorso che lo attende tra l'idea e la sua concreta realizzazione. E quindi anche i bambini, come gli inventori, nell'iniziare il loro cammino, partendo dalla certezza della presenza del Signore, hanno dinanzi a sé tutto da scoprire! Nella prima parte ci si sofferma sui quattro passaggi (il perché, il come, il metodo e il cammino dell'anno) che rappresentano i nodi essenziali del percorso che accompagna i bambini a divenire cristiani. Nella seconda parte, le sezioni liturgia, catechesi e carità sono le tre dimensioni delle quattro fasi dell'anno in cui prendono corpo i suggerimenti specifici per il cammino.
"Tutto da scoprire 2" è il sussidio formativo proposto dall'Azione cattolica dei ragazzi per bambini e ragazzi dai 9 agli 11 anni nell'anno associativo 2014-2015. La Guida è un cammino di fede studiato ad hoc per i ragazzi di questo arco di età. Lo slogan associativo dell'anno 2014-2015, "Tutto da scoprire", nasce dalla semplice riflessione che ogni inventore non conosce il percorso che lo attende tra l'idea e la sua concreta realizzazione. E quindi anche i ragazzi, come gli inventori, nell'iniziare il loro cammino, partendo dalla certezza della presenza del Signore, hanno dinanzi a sé Tutto da scoprire! Nella prima parte ci si sofferma sui quattro passaggi (il perché, il come, il metodo e il cammino dell'anno) che rappresentano i nodi essenziali del percorso che accompagna i ragazzi a divenire cristiani. Nella seconda parte, le sezioni liturgia, catechesi e carità sono le tre dimensioni delle quattro fasi dell'anno in cui prendono corpo i suggerimenti specifici per il cammino.
"Tutto da scoprire 3" è il percorso formativo pensativo dall'Azione cattolica dei ragazzi per i gruppi dai 12 ai 14 anni per l'anno associativo 2014-2015. La Guida vuole essere un cammino di fede studiato ad hoc per i ragazzi di quest'arco di età. Lo slogan associativo dell'anno 2014-2015, "Tutto da scoprire", nasce dalla semplice riflessione che ogni inventore non conosce il percorso che lo attende tra l'idea e la sua concreta realizzazione. E quindi anche i bambini, come gli inventori, nell'iniziare il loro cammino, partendo dalla certezza della presenza del Signore, hanno dinanzi a sé Tutto da scoprire! Nella prima parte ci si sofferma sui quattro passaggi che rappresentano i nodi essenziali del percorso che accompagna i bambini a divenire a cristiani (il perché, il come, il metodo e il cammino dell'anno). Nella seconda parte, le sezioni liturgia, catechesi e carità, sono le dimensioni delle quattro fasi dell'anno in cui prendono corpo i suggerimenti specifici per il cammino.
"Ogni mio istante" è stato pensato per accompagnare i giovani tra i 14 e i 18 anni, di settimana in settimana, nell'incontro con la Parola che ascolteranno durante la celebrazione eucaristica della domenica. Ogni settimana avranno a disposizione: il Vangelo della domenica, attraverso il quale Dio desidera parlare alla loro vita; una riflessione di un amico sacerdote, che li aiuterà ad approfondire la Parola; un'immagine, alla quale dedicare qualche minuto per osservarla e lasciarsi provocare da ciò che vedono; una domanda, perché possano confrontarsi in profondità con il Vangelo, a partire dalla vita quotidiana; uno spazio nel quale scrivere i loro pensieri e le riflessioni nate dal confronto con la Parola; una preghiera scritta da un giovanissimo.
"Stai al passo" è la proposta formativa che l'Azione cattolica italiana fa agli educatori dei gruppi giovani (19-30anni) nell'anno associativo 2014/15. Il cammino proposto, che quest'anno ruota attorno al Vangelo di Marco, è un vero e proprio viaggio alla scoperta di Gesù Maestro e di se stessi come discepoli per chiederci che tipo di rapporto abbiamo con il Signore, con il creato e con gli altri, vicini e lontani. Il testo che si compone in sette moduli tematici, offre inoltre contenuti multimediali, schede e materiali per le attività di ciascun modulo, e sette celebrazioni (apertura dell'anno associativo, Tempo ordinario, Avvento, Natale, Quaresima, Pasqua, chiusura dell'anno associativo), scaricabili in una sezione riservata di parolealtre.it, il portale della formazione di Azione cattolica. Al sussidio è allegato un fascicolo di approfondimento sull'"Evangelii gaudium", "L'educatore al tempo di papa Francesco", che ci invita a rispondere in modo sempre nuovo alla vocazione educativa.
Vita d'Autore è il sussidio annuale proposto dal Settore adulti dell'Azione cattolica ispirato, quest'anno dall'icona dell'evangelista Marco. Il testo invita a rileggere questo Vangelo a partire dal brano della tempesta sedata (Mc 6,45-52) e dell'affermazione «Coraggio sono io»: con queste parole Gesù ridà speranza ai suoi discepoli smarriti. Il sussidio intende far ripercorrere agli adulti questo cammino di discepolato attraverso diverse situazioni rilevate dal Vangelo, spronando a una rinnovata cura della vita interiore. Vita d'Autore è corredato da un dvd che offre una serie di contenuti multimediali raggruppati in due percorsi, uno del sussidio adulti, l'altro del sussidio giovani.
Un nuovo strumento che l'Azione cattolica dei ragazzi propone agli educatori e ai catechisti per la propria formazione personale e di gruppo a servizio del loro impegno educativo. "Work in progress" è formazione, approfondimento, spiritualità, preghiera. Al suo interno sono presenti contributi sulla categoria della sequela, sulla Dottrina sociale della Chiesa, sulla scienza come strumento educativo, sul Vangelo di Marco, spunti di preghiera e di riflessione sulla vita dei ragazzi.
Una vera e propria agenda che racchiude i tanti aspetti della vita quotidiana di una famiglia, uniti alla vita della Chiesa e al cammino che i bambini e i ragazzi sperimentano nel loro gruppo parrocchiale. Un nuovo modo per aiutare e sostenere i genitori ad accompagnare i figli nella loro crescita di vita e di fede. Il testo offre la possibilità di scoprire e conoscere i grandi doni e le ricchezze dell'anno liturgico, del cammino annuale dell'Azione cattolica e di organizzare con le altre famiglie della comunità alcune occasioni di incontro e confronto. Un'agenda per la famiglia, quindi, una sorta di quaderno dove segnarsi le date importanti, leggere e scoprire qualcosa di interessante e buono per la vita di fede, trovare suggerimenti per parlare in famiglia di Dio e con Dio, ospite sempre presente in ogni momento e in molti modi.
L'affettività è un filo rosso che attraversa tutta la vita delle persone. Il testo vuole essere un semplice strumento per dare spunti di riflessione e per proporre percorsi possibili affinchè un tema così delicato e controverso nell'oggi possa essere affrontato e vissuto con serenità e chiarezza.In un tempo storico in cui la dimensione affettivo-sessuale sembra essere attraversata da un particolare "disordine", l'Azione cattolica rimette al centro questi temi, progettando proposte capaci di narrare con parole nuove i valori di sempre.