
In don Luigi Serenthà «si collegavano parecchi doni, dall'amore a Gesù a quello della teologia, dall'amore alla Chiesa a una libertà di giudizio che poteva anche stupire quelli che lo ascoltavano e soprattutto dal rigore scientifico alla profonda e gioiosa umanità. Oggi vedo in lui uno dei preti più fedeli e più legati al vescovo che abbia mai conosciuto».
Così Carlo Maria Martini parla di don luigi Serenthà, introducendo il volume che ne ricostruisce la figura, la testimonianza e il ricco pensiero su laici e laicato in Italia.
Nel percorso delineato dagli Autori (Citrini, Vegottini, Cargnei, Pagani e Brambilla) tre parole spiccano su tutte e definiscono il cammino del laico: vocazione, libertà, concretezza.
Il settimanale per ragazzi "Il Vittorioso" è una testata rimasta nel cuore e nella memoria di centinaia e centinaia di migliaia di italiani: le sue pagine hanno contribuito a divertire, informare e formare intere generazioni di ragazzi cresciuti nel nostro Paese tra gli anni Trenta e gli anni Sessanta. Un successo enorme, un vero e proprio fenomeno editoriale legato ai nomi dei migliori disegnatori dell'epoca: tra tutti, Benito Jacovitti, matita storica per eccellenza del «Vitt», come il giornale veniva chiamato affettuosamente dai suoi giovani lettori. Al "Vittorioso" l'Editrice AVE - che ne ha promosso e curato la pubblicazione quando era la casa editrice della Gioventù italiana dell'Azione cattolica (Giac) - dedica questo volume nel quale trovano spazio un approfondito saggio sulla vicenda del settimanale, la ripubblicazione integrale di otto storie a fumetti fra le più belle apparse negli oltre trent'anni di vita della testata e la riproduzione di una trentina di copertine. Una storia italiana fra cultura, vita ecclesiale, avvenimenti civili e politici, per raccontare l'Italia con una visuale diversa e originale.
Si ripropone il tema dell'eucaristia che opera la trasformazione del mondo, il rinnovamento della storia dell'umanità e promuove quattro convegni su alcuni punti nodali: il volto dell'uomo nel nuovo millennio, la sapienza cristiana di fronte alle sfide della complessità, evento cristiano e società italiana, i giovani tra speranza cristiana e cambiamenti generazionali. In questo contesto dell'Eucaristia, sacramento di ogni salvezza nel concreto tessuto del nostro vivere, è di grandissima attualità la lezione magistrale di Giuseppe Dossetti, avvenuta a Bologna su invito dell'Arcivescovo, il cardinale Giacomo Biffi. Il testo affronta il tema del messaggio cristiano che non deve assolutamente negare il confronto, ma cercarlo con passione e fondandolo nelle proprie radici più autentiche ed essenziali. Così si conquistano spazi di maggiore libertà per quelle convergenze etiche da molti auspicate per la salvezza storica della società e della civiltà.
Walk in progress è il sussidio pensato dall'Azione cattolica italiana per gli educatori che si occupano della formazione dei giovanissimi (15-18 anni) per l'anno 2011-2012. Il testo è formato da sei moduli formativi, attraverso cui declinare nel corso dell'anno il tema della vocazione a partire da alcuni brani del Vangelo di Marco. Il testo include anche tre dossier per la formazione dell'educatore sulla vocazione educativa, su giovanissimi, educatori e assistenti e su giovanissimi e mondo del lavoro. In allegato vi sono anche un fascicolo sull'accompagnamento spirituale dei giovani, Amici nella fede. Per la vita, e un dvd con i commenti a brani di Vangelo utilizzati nel testo, un cortometraggio di presentazione del tema, video di testimonianze ed esperienze e molti materiali utili per le attività. In vendita abbitata a Walk in progress trovi anche Per mano, il testo personale per la formazione e la preghiera dei giovanissimi.
È il testo-guida proposto dall'Azione cattolica italiana per i percorsi formativi dei giovani (19-30 anni) nell'anno 2011-2012. Mettendosi in ascolto delle parole pronunciate da Gesù nel Vangelo di Marco, il cammino conduce i giovani a rileggere la propria storia con occhi nuovi, ad allenare l'anima al silenzio, al discernimento e alla preghiera, a compiere scelte coraggiose e testimonianti, ad impegnarsi sempre di più per dare cuore e gambe ad un progetto di vita "bella" e "buona". È tempo di tendere l'orecchio verso l'alto e dentro di te. Senti chi parla! In allegato vi sono anche un fascicolo sull'accompagnamento spirituale dei giovani, Amici nella fede. Per la vita, e un dvd con i commenti a brani di Vangelo utilizzati nel testo, un cortometraggio di presentazione del tema, video di testimonianze ed esperienze e molti materiali utili per le attività.
Ecco la Guida per gli educatori dei ragazzi dai 9 agli 11 anni, la proposta che l'Acr fa a tutti i gruppi per il 2011-2012. Tra queste pagine si trovano esplicitati i punti fondamentali dell'itinerario formativo Acr attraverso quattro passaggi: il perché, che dice il cuore della proposta formativa; il come, che evidenzia le scelte di fondo alla base del cammino; il metodo, che spiega la metodologia propria del cammino ACR; il cammino dell'anno, che contiene i contenuti della proposta formativa. Il sussidio è riconosciuto come mediazione al Catechismo CEI per l'Iniziazione Cristiana dei bambini e dei ragazzi. La Guida è in vendita insieme all'Agenda dell'Educatore "Gambe in spalla" e a "Punta in alto - Formato Famiglia".
Per far incontrare o re-incontrare in modo nuovo gli Adultissimi con il Signore Gesù, perché possano divenire testimoni del suo Vangelo nel mondo.
Milioni di pellegrini giungono ogni anno a Fatima. Era il 13 maggio del 1917 quando una Signora "più splendente del sole" apparve a tre pastorelli, in quello sperduto villaggio del Portogallo, annunciando un messaggio che, nonostante il rumore del male, è ancora attuale. È un richiamo alla penitenza, alla preghiera e alla conversione, quello trasmesso dalla Vergine Maria, un invito a guardare, con lo stupore dell'innocenza che fu dei tre giovanissimi veggenti, alla vita di Cristo. L'autore accompagna, con semplicità e immediatezza, coloro che si mettono in viaggio verso Fatima, aiutandoli ad accantonare gli abiti dei "turisti", per diventare autentici pellegrini, scoprendo fatti, protagonisti, parole e luoghi di quella storia che è entrata di diritto nella trama delle tumultuose vicende del XX secolo.
Per mano è il sussidio per la riflessione e la preghiera personale dei giovanissimi. Da quest'anno il testo assume una forma tutta nuova: infatti, Per mano vuole accompagnare i giovanissimi, settimana dopo settimana, lungo l'anno liturgico, con commenti, provocazioni e preghiere legati al Vangelo proposto dalla liturgia domenicale, da ottobre a Pentecoste.