
La pubblicazione degli Orientamenti pastorali della Conferenza episcopale italiana rappresenta un invito forte, rivolto alla comunità ecclesiale e alla società civile, a porre al centro dell'attenzione l'educazione. C'è bisogno di nuova idealità educativa e di una rinnovata responsabilità verso la formazione della persona nella sua integralità e trascendenza.
Il volume, curato da un gruppo di esperti (laici impegnati, pedagogisti, vescovi), si presenta come un articolato percorso di lettura: per favorire una visione d'insieme dei diversi contenuti del documento, per avviarne un approfondimento, per sostenere un impegno che riguarda tutti.
La prefazione è del segretario generale della Cei mons. Mariano Crociata. I contributi sono di Paola Bignardi, mons. Franco Giulio Brambilla, Ivo Lizzola, Franco Miano, mons. Domenico Sigalini e Pierpaolo Triani.
Da una terra dove scorreva il sangue, dove gli oppositori erano fatti scomparire, dove i diritti umani erano calpestati, la voce dell'arcivescovo di San Salvador, libera e autorevole, ha oltrepassato le frontiere ed è stata sentita in tutto il mondo. Quando si rese conto delle sofferenze del suo popolo, Oscar Romero ne ebbe compassione e da buon pastore se ne fece carico. Andò consapevolmente incontro alla morte e non vi si sottrasse: la logica evangelica gli chiedeva questo e lui vi aderì.
A trenta anni di distanza, Oscar Romero. «Ho udito il grido del mio popolo» rappresenta un contributo per far conoscere la straordinaria vicenda di questo vescovo, che pagò con la vita il proprio servizio al Vangelo.
Il Natale è la festa della speranza. La speranza vera nella nascita, per noi, del Salvatore: quel bambino così piccolo, che arricchirà profondamente la nostra vita se decideremo di fargli spazio, di metterci in ascolto, di seguirlo... Se, emergendo dalla "corsa ai regali", sapremo dedicargli - e dedicarci - un tempo di silenzio, di preghiera, di pace. Con Finalmente con noi. Novena di Natale, monsignor Sigalini scuote, come sempre riesce a fare, le coscienze, in questo tempo di attesa e di festa per il Natale, con un linguaggio schietto, originale, attento ai cambiamenti in atto nella società di oggi. La Sacra Famiglia e il Presepe ci aiuteranno a comprendere come e perché Gesù è - ancora e finalmente - qui con noi.
Il volume rappresenta un omaggio a Francesco Malgeri, che per vent'anni ha offerto il suo competente contributo a servizio dell'Istituto per la storia dell'Azione cattolica e del Movimento cattolico in Italia Paolo VI, prima come direttore e poi come presidente del Consiglio scientifico, e che per trent'anni è stato tra i più insigni docenti dell'Università di Roma la Sapienza. Il numero di contributi raccolti in questo volume testimonia la sua capacità di seminare e tessere legami profondi sia dal punto di vista della ricerca scientifica che da quello dei rapporti d'amicizia e collaborazione.
Una riflessione sulla figura e i compiti del sacerdote assistente di Azione cattolica, che arriva proprio mentre si chiude l'anno sacerdotale e si apre il decennio che impegnerà la comunità ecclesiale italiana a ridisegnare il proprio impegno pastorale sul compito educativo.
Numerose generazioni hanno trovato nell'esperienza associativa dell'Ac il luogo in cui essere accompagnati nella formazione cristiana: oggi essa è chiamata a riscoprirsi come rete di radicamento del tessuto ecclesiale, perché la vitalità della comunità cristiana trovi spazio di circolazione e di rafforzamento.
Alla luce del Magistero, della riflessione teologica circa il ruolo del laicato e delle aggregazioni laicali, e del cammino dell'Ac, il testo vuole delineare la fisionomia dell'assistente come ministero di Chiesa nella trama delle relazioni ecclesiali ed associative.
Il volume è curato da don Antonio Mastantuono con la collaborazione del Collegio assistenti dell'Azione cattolica italiana, che riunisce tutti i sacerdoti assistenti nazionali dell'associazione.
Il libro curato da Francesco Miano e Paolo Trionfini è una raccolta di alcuni degli interventi presentati in occasione dei sedici incontri pubblici promossi dall'Azione cattolica in preparazione della 46a Settimana sociale, durante i quali sono state affrontate le problematiche emergenti del Paese: un'occasione di dialogo con le realtà territoriali, un momento di discernimento e di confronto con la società civile e con le istituzioni.
E ci credo! racconta, in dieci storie, undici percorsi di ragazzi diversi per età, formazione scolastica, scelte di vita. Sono storie di chi ha accolto la sfida di «diventare santi insieme». Insieme, in un'armonia tutta strana che solo i giovani sanno creare, rappresentano il volto bello, ma anche problematico, dei giovani e dei giovanissimi che credono.