
Questo libro vuole offrire un ritratto dell'amore di Dio, un amore simile al fuoco. Ci fara da guida e da maestra nell'andare incontro a questo Fuoco" Maria, Madre di Dio e Madre Nostra. " Tracce per un cammino interiore incontro a Dio, Fuoco d'Amore, con Maria, Madre di Dio del Roveto Ardente, con la Chiesa, custode della Scrittura e della fede con un'antica Icona e un nuovo Inno con San Francesco, Santa Chiara e la loro eredita.
Figure profetiche nei testi del giudeo-cristianesimo antico. Il saggio di Bazzana ha il merito di far interagire il profetismo e il giudeo-cristianesimo, in modo adeguatamente critico, sulla base di una perfetta conoscenza delle fonti e della bibliografia sterminata che le accompagna. Un volta delimitato in modo equilibrato e convincente il giudeo-cristianesimo, sulla base degli studi di Marcel Simon e alla luce del piu recente dibattito sulle origini" del cristianesimo, Bazzana si propone il compito originale di ricostruire una possibile traiettoria, storica e non soltanto letteraria, dei modi il cui carisma profetico, all'opera nelle comunita paoline, si conservo in modo vitale in gruppi giudeo-cristiani di cui egli individua le fonti: dopo Paolo e la Didache, l'Apocalisse canonica, l'Ascensione di Isaia, la Rivelazione di Elchasai e, infine, la profetologia presente nel romanzo pseudo-clementino. "
Pensiero cristologico di Chiara d'Assisi. Quale personale elaborazione del mistero di Cristo ha permesso l'esperienza travolgente e beatificante che Chiara d'Assisi ha vissuto? Chi era Cristo per lei? In che modo lo percepiva come salvezza? Per scoprire questo abbiamo interrogato i suoi scritti, ma non solo. Si e rivelato spesso illuminante quanto su di lei e stato scritto. Facendo attenzione al particolare taglio delle antiche testimonianze abbiamo potuto cogliere alcuni elementi biografici adatti a rilevare il pensiero di Chiara su Colui che aveva conquistato il suo cuore e la sua vita. Quello che soprattutto vorremmo aver fatto e semplice e arduo al tempo stesso: una lettura oggettiva a partire dalla documentazione che abbiamo, sul pensiero cristologico di Chiara d'Assisi.
Il libro presenta il testo per celebrare l'Inno Akathistos aalla Madre di Dio e spiega l'Icona delle Lodi della Madre di Dio con scene dell'Akathistos Questo fascicolo vuole essere come un benefico e profondo respiro fatto a due polmoni, attingendo l'aria sana e pura che da secoli circola nella preghiera liturgica e nelle sacre icone della Chiesa d'Oriente, per offrirla a noi, cristiani della Chiesa d'Occidente, che condividiamo la stessa fede cristiana ma che talvolta veniamo sopraffatti da una cultura e da una mentalita senz'anima e dimenticata da Dio. In queste pagine, facendo nostra la voce della preghiera e scoprendo il significato delle icone, potremo conoscere e gustare la bellezza e la santita dell'unica fede e del medesimo culto che da duemila anni accomuna tutti i fratelli in Cristo, figli dello stesso Padre, discepoli del medesimo Maestro, custodi dello Spirito Santo e per questo devoti alla Madre di tutti, la Beata Vergine Maria.
Raccolta di sei saggi storici che analizzano la realta di diverse diocesi vescovili tra il XII e il XIV secolo, con particolare rilievo alle figure e al ruolo dei vescovi. I saggi qui offerti sono il primo rilustato di un progetto di ricerca che vede coinvolte studiose e studiosi delle Universita degli studi di Milano, Padova, Trento e Verona. Il progetto, coordinato a livello nazionale da Grado Giovanni Merlo, ruota soprattutto attorno a temi vescovili", partendo dalla premessa che sia necessario ristudiare il complesso di temi e problemi riguardanti queste figure centrali nella vita degli uomini dei secoli passati. Data la provenienza degli studiosi, questi studi trattano le diocesi di Treviso, Milano, Verona, Concordia e Portogruaro, Trento e Bolzano. "
Una raccolta di testi, un pellegrinaggio interiore verso le meraviglie del Cuore del mondo Cuore", "Cuore del mondo", "dolcissimo Cuore di Gesu", "Sacro Cuore". E' questo il centro della vita e della fede dei credenti: un Cuore che e Gesu Cristo, il Figlio di Dio fattosi uomo, il Re dell'universo e il Signore della storia. Verso questo centro convergono le certezze e le speranze, i pensieri e le azioni di chi, cresciuto nell'educazione religiosa cristiana o convertito per le imprevedibili vie della Provvidenza, scopre con stupore e raccoglie con gioia i tesori di verita, di bonta e di bellezza a tutti offerti a piene mani dall'Altissimo, racchiusi e resi manifesti in modo definitivo nella persona, nella storia e nel divino mistero di Gesu. In queste pagine un cammino spirituale, quasi un "pellegrinaggio interiore verso le meraviglie del Cuore del mondo", perincontrare il mistero di Dio rivelato in Gesu Cristo. "
Raccolta di studi di Maria Bettelli Bergamaschi sulla storia medievale bresciana, all'epoca dei vescovi Gaudenzio e Ramperto. Gemmati dal primitivo interesse scientifico per le origini del cristianesimo, gli studi di Maria Bettelli Bergamaschi qui raccolti, fungono da vettore di due coordinate che hanno caratterizzato l'intera ricerca della studiosa: l'attenzione costante per le problematiche della chiesa di Brescia e il progressivo viraggio nella direzione medievistica. Il libro si occupa in particolare della vita e della personalita di due vescovi bresciani: Gaudenzio e Ramperto.
Un libro per conoscere S. Chiara d'Assisi e per scoprire la luce interiore che Dio ha nascosto nella sua vita, nella vocce e nei colori della sua anima, nel canto della preghiera. Chiara d'Assisi: ha una bellezza che appaga l'anima, il suo splendore resiste nel tempo (da oltre 800 anni!), possiede un fascino tutt'altro che banale ed e stata veramente felice. E in lei tutto questo ha la sua origine in Dio. In occasione del 750? Anniversario della morte di Santa Chiara (1253-2003) questo libro si sofferma su questa donna medioevale per scoprire il suo segreto: il segreto della sua bellezza, la sorgente del suo splendore, il motivo del suo fascino e della sua felicita.
Un fascicolo per capire il Perdono di Assisi, con il quale Francesco invita tutti gli uomini ad accogliere il perdono e la misericordia del Signore e cosi vivere in pienezza il suo Amore.
Nei diari del p. Custode di Terra Santa si ripercorre, oltre il riorganizzarsi della Custodia di Terra Santa affidata ai Frati Minori, anche la complicata storia di uno dei piu tormentati Paesi della terra.