
Il volume è dedicato al tema del primato della famiglia per la nuova evangelizzazione, non solo come oggetto di predicazione e di cura pastorale, ma anche come soggetto protagonista e risorsa indispensabile alla missione della Chiesa.
In occasione del centenario della nascita di don Giuseppe dossetti, il card. Biffi offre questo libro che ne ripercorre le tappe fondamentali del pensiero, della vita, della teologia.
Un libro per la Novena dell'Immacolata. Arricchito dai testi dei Padri e dai canti mariani.
C'è compatibilità tra scienza sperimentale e fede in un Dio Creatore? Se ne dibatte spesso, per lo più in termini filosofici. Lo si farà anche in questo libro, discutendo su Dio, l'anima, i miracoli, la Chiesa. Ma soprattutto si interrogheranno i grandi fisici, astronomi, matematici e si scoprirà che tutti i padri della scienza hanno creduto in Dio.
L’Area Internazionale di Ricerca in Teologia Morale, con questo volume, intende approfondire nella prospettiva pratica l’indicazione che l’Enciclica Veritatis splendor (n. 48) offre: “La persona, incluso il corpo, è affidata interamente a se stessa, ed è nell’unità dell’anima e del corpo che essa è il soggetto dei propri atti morali. La persona, mediante la luce della ragione e il sostegno della virtù, scopre nel suo corpo i segni anticipatori, l’espressione e la promessa del dono di sé, in conformità con il sapiente disegno del Creatore”. Si tratta di considerare il valore singolare del corpo per la soggettività dell’uomo e rispondere all’esigenza di coordinare la passione con l’azione, l’oggettività con la soggettività, e dal punto di vista teologico, il radicarsi dell’azione del soggetto cristiano nel corpo eucaristico ed ecclesiale.
Giuseppe Bottai fu tra i pochi leader fascisti ad avere un lucido ed organico progetto politico e a ritenere che tale progetto potesse realizzarsi soltanto dotando il fascismo di un ampio e denso apparato culturale. Il ''cantiere'' di cui in questo volume si parla e' l'Ateneo pisano, che dal 1928 divenne la sede di uno dei piu' interessanti esperimenti della rivoluzione totalitaria propugnata da Bottai: cambiare i canoni dell'economia e della politica tradizionali per realizzare il corporativismo, inteso come dottrina originale in grado di modificare radicalmente la societa' italiana.
Raccolta di poesie religiose.
L'originale ricerca di Roberto Mastacchi prende in esame le raffigurazioni della ''Preghiera del Signore'' nelle stampe europee dal XV al XIX secolo, in particolare di area tedesca, mostrandone la grande diffusione e le evoluzioni a livello iconografico. Dalle prime incisioni, piu' fedeli al testo biblico, fino alle stampe devozionali e alle soluzioni ottocentesche di tono piu' romantico, il volume con le sue splendide illustrazioni offre un ricco panorama espressivo che permette di conoscere da vicino un patrimonio importante dell'arte cristiana. Con una presentazione di Gianfranco Ravasi.
“Scritti in onore di Elio Sgreccia: una testimonianza culturale di amicizia, condivisione, gratitudine”.
Già dalle prime parole tratte dall’Introduzione di Lucio Romano, Presidente nazionale dell’Associazione Scienza & Vita, si coglie l’intensità dell’omaggio al grande maestro di bioetica da parte di molti di coloro che lo riconoscono luminoso esempio di vita e coerenza.
I contributi offerti nella redazione di questo volume da più di cinquanta autorevoli studiosi e docenti, affrontano temi essenziali della bioetica contemporanea attraverso una molteplicità di punti di vista, ma sempre sottendendo agli insegnamenti che caratterizzano l’operare del Cardinale Sgreccia: “costante armonia tra rigore intellettuale e fortezza spirituale, lungimiranza progettuale e inesauribile entusiasmo, delicatezza relazionale e sobrietà rappresentativa, indefettibile amore per la verità e incessante apertura al dialogo”.
Gli interventi di questo volume:
Carlo Valerio Bellieni, Paola Binetti, Francesco Botturi, Ignacio Carrasco de Paula, Carlo Casini, Marina Casini, Ivan Cavicchi, Luigi Cornacchia, Domenico Coviello, Francesco D’Agostino, Bruno Dallapiccola, Giuseppe Dalla Torre, Maria Luisa Di Pietro, Luca Diotallevi, Luciano Eusebi, Adriano Fabris, Maurizio Faggioni, Angelo Fiori, Giovanni Fornero, Massimo Gandolfini, Marianna Gensabella Furnari, Simona Giardina, Gian Luigi Gigli, Emanuela Lulli, Andrea Manto, Chiara Mantovani, Ferrando Mantovani, Paolo Marchionni, Vincenza Mele, Livio Melina, Roberta Minacori, Gonzalo Miranda, Dino Moltisanti, Andrea Nicolussi, Giuseppe Noia, Daniela Notarfonso, Lorenzo Ornaghi, Laura Palazzani, Gino Passarello, Edoardo Patriarca, Adriano Pessina, Paola Ricci Sindoni, Lucio Romano, Davide Rondoni, Giovanni Russo, Dario Sacchini, Palma Sgreccia, Antonio G. Spagnolo, Vittoradolfo Tambone, Antonio Tarantino, Corrado Viafora, Lorenza Violini.
Il protagonista di questo libro è un cuore e il suo contenuto sono 100 briciole di fede per il viaggio con Dio.
La seduzione di Dio, il suo fascino che ti entra dentro e la vita come risposta. L'incontro e il cammino con Lui e il suo perdono. La scoperta di una Presenza che abita la realtà e la tensione all'«oltre». Il disegno della Trinità, il Figlio redentore e la Chiesa. La fede e la ragione, il mondo invisibile e la preghiera. La battaglia contro il male e l'attenzione al bene, la gioia e la sofferenza, il sapore della salvezza e il ritorno a Casa.
Nell'Anno della fede voluto dal Santo Padre, questo libro è una piccola stella che guida a Dio, i vicini come i più lontani. Perché dove non c'è Dio, non c'è neppure l'uomo, la sua creatura umana.