
Il presente volumetto raccoglie l'intervento tenuto dal Cardinale Tettamanzi nel corso degli incontri con gli amministratori locali. Il tema trattato è quello della legalità, della correttezza del ben operare e dell'onestà.
Il volume presenta tre interventi del Cardinale Dionigi Tettamanzi sul tema della Comunicazione Sociale, che vedono sempre protagonista la persona e ciò che comporta quel coraggio della verità per il bene dell'uomo che deve esser sempre presente sia in chi offre comunicazione sia in chi ne usufruisce.
Pagine che concorrono a delineare, in modo nitido ed articolato, la fisionomia propria dell'Azione Cattolica quale "vocazione specifica nella Chiesa", A.C. che è e deve rimanere un'Associazione di fedeli laici chiamati a fare "cose grandi", a svolgere nella Chiesa e con la Chiesa un ruolo e una missione per certi aspetti insostituibili. Dei tre interventi, i primi due si rivolgono direttamente ai membri dell'Associazione mentre il terzo si spinge all'intera Diocesi.
La Pasqua di Resurrezione attraverso le parole del Cardinale Arcivescovo, che quest'anno si concentrano sulla figura pastorale del decano, durante la Funzione del Giovedì Santo. Uno spunto per una riflessione quotidiana individuale e di gruppo.
Il presente volume, a cura del Servizio per i Giovani del Centro di Pastorale Giovanile della Diocesi di Milano, vuole essere d'aiuto a persone e a comunità desiderose di comunicare oggi la buona notizia di Gesù a tutti, in particolare ai giovani. Queste pagine sono nate dal desiderio di interpretare il senso della festa che anima da sempre il cuore dell'uomo, e che per i cristiano trovano la loro espressione più alta e più matura nella celebrazione dell'Eucarestia.
Un volume che raccoglie gli atti del convegno Voglia di comunità , tenuto il 14 febbraio 2004 presso il Seminario di Seveso. Ricerca di nuove forme ecclesiali di vita comune per rispondere proprio ad una rinnovata "voglia di comunità", caratteristica fondamentale della vita cristiana e dell'esperienza cristiana nella sua totalità.
Nel cuore dell'impegno missionario cui la nostra Chiesa è chiamata, l'Arcivescovo Dionigi Tettamanzi coglie qui l'occasione di esprimersi in merito alla "missio ad gentes" e al ruolo che può svolgere nel rinnovamento dei cammini personali ed ecclesiali.