
In vista del primo anniversario della scomparsa di Chiara Lubich (Rocca di Papa, 14 marzo 2008), gli Autori ne tracciano il profilo biografico, propongono al pubblico una significativa scelta di aneddoti sulla sua figura ed un'intervista a Maria Voce, attuale Presidente del Movimento dei Focolari sull'eredità di Chiara Lubich. Il volume è ampiamente corredato da immagini fotografiche scelte da Giuseppe Distefano. Uno strumento agile per conoscere una delle personalità più significative della storia della Chiesa del XX secolo.
Una lettura aggiornata del Vangelo di Giovanni con taglio spirituale.
Youtube, facebook, dvd, cellulari, blog, providers sono solo alcuni dei termini che compongono l'universo in continua, rapidissima espansione delle nuove tecnologie. Come riuscire a districarsi in questa oscura selva della società contemporanea? Soprattutto per i meno giovani può essere difficile stare al passo con i tempi. Conoscere però tutte le implicazioni di questo fenomeno è fondamentale, in particolare per quanti - genitori, nonni, insegnanti, educatori - operano nel delicato mondo della formazione. Per aiutare i più piccoli ad un uso responsabile e critico del "giocattolo" tecnologico. La sfida è quella di educare/educarci da un uso "individuale" dei nuovi media ad un uso "personale" che ne rispetti cioè la "persona". Frutto di competenza e anni di divulgazione sull'argomento, il presente volume vuole essere uno strumento utile per entrare "in confidenza" con i nuovi media, scoprendone le immense potenzialità, assieme ai limiti più evidenti. IN PIÙ: in appendice i codici di autoregolamentazione TV, pubblicità e Internet, e un mini glossario.
Attribuito per lungo tempo a Gregorio Magno, questo Commento al Primo Libro dei Re è in realtà opera di un monaco del XII secolo, Pietro Divinacellus, che nell'esegesi del testo biblico si sarebbe ispirato agli scritti di Gregorio Magno. Si tratta di un'acquisizione recente, degli anni Novanta. Del testo, la prima traduzione in lingua moderna è quella curata da A. De Vogué per le Sources Chrétiennes e terminata nel 2004. La presente, prima traduzione italiana, è dunque la seconda in assoluto e si riferisce ai sei libri che coprono un commento ai primi sedici capitoli circa del Primo Libro dei Re che vengono identificati con il Primo Libro di Samuele. Consapevole della polisemia del testo biblico, Pietro Divinacellus, partendo dalla comprensione del senso letterale, accede al senso tipico - con il quale fatti e personaggi dell'Antico Testamento vengono letti come profezie e prefigurazioni del Nuovo - che diventa a sua volta fondamento del senso morale. Con il terzo tomo si completa la pubblicazione.
L'OPERA OMNIA DI SAN GREGORIO MAGNO, edizione integrale latino-italiana, presenta i testi di morale e di esegesi del grande papa, riformatore della liturgia e del canto sacro (canto gregoriano) che avevano avuto finora solo traduzioni parziali e in collane disperse. Il pregio dei volumi è aumentato dalla ricca Bibliografia di complemento a cura di Robert Godding. Il magistero di papa Gregorio si rivela tanto attuale da indurre a dire che le posizioni più moderne del C. Vaticano II hanno come principale supporto il suo pensiero e la sua opera. I volumi curati da un'équipe di specialisti con il coordinamento di Paolo Siniscalco, sono corredati di indici scritturistico, dei nomi, delle fonti e analitico.
La storia della scoperta di Dio amore, una folgorazione che rivoluziona la vita di Ignazio Spatola, contadino del siracusano.
Un moderno commento alla Lettera di S. Paolo ai Galati, definita la Magna Charta della libertà cristiana". "
In un'epoca di grande instabilità sociale l'autore si preoccupa dell'ingiusta distribuzione dei beni fra ricchi e poveri e si fa promotore di un ambizioso progetto di trasformazione della città, alla luce della testimonianza evangelica.
Il Libro di Giobbe, presente da sempre nei canoni della Bibbia, offre spunti di lettura e di interpretazione sorprendenti, non solo sul piano teologico ma anche sul piano filosofico. L'autore parla dell'esperienza di Dio che vive, indissolubilmente "buona" e "cattiva" a un tempo, e afferma una verità che fa scalpore: l'eccesso del male è una teofania, un "tocco" di Dio. I dialoghi del Libro di Giobbe si possono considerare uno dei luoghi principali in cui si compie la rivoluzione etica ed escatologica della Bibbia: l'invenzione di una morale del tutto nuova, quella dell'amore, per la quale il male non è tollerabile e grazie alla quale, proprio per questo motivo, il senso della vita umana non può che essere quello di lottare contro il male, anche oltre la morte. L'autore del libro biblico ne illumina in particolare la dimensione personale, quel momento in cui un'anima vede approssimarsi l'inferno per sé sola, e fonda in risposta una legge d'amore. Proposto in una nuova edizione profondamente rinnovata, il presente studio si giova anche di un commento al libro di Emmanuel Levinas, intitolato Trascendenza e Male.
Un'itinerario spirituale fra i più seguiti e consigliati dai direttori spirituali moderni e contemporanei.
Il Curatore ha tracciato un cammino di meditazione della passione e della morte di Gesù, attingendo agli scritti di Angela da Foligno. In occasione del VII centenario della sua morte, è l'occasione per riscoprire la straordinaria ricchezza spirituale dei suoi insegnamenti e dei suoi mistici contatti con Cristo. A commento di ogni stazione della Via Crucis, saranno offerti alcuni frammenti tratti dal suo Libro, che continua ad alimentare la meditazione di tanti credenti. "La compagnia di Angela certamente farà capire una grande verità: se vogliamo essere autentici cristiani, dobbiamo seguire Gesù Cristo, che non ha rifiutato il dolore e la morte, ma li ha accolti per la salvezza delle donne e degli uomini di ogni luogo e di ogni tempo, entrare in sintonia con lui e accettare anche noi le prove della vita, per amore di Dio e dei fratelli" (dalla Presentazione).