
Il presente saggio si propone di analizzare l'evento manifestante la Risurrezione di Gesù, identificabile con le sue apparizioni. Lo studio è condotto attraverso l'approfondimento della teologia biblica; quindi, della teologia sistematica; infine della teologia spirituale. L'autore ha individuato per ciascun ambito uno studioso di riferimento. Con i tre autori Demelas cerca di entrare in dialogo critico per comprendere che cosa sia avvenuto, in seguito alla morte di Gesù, di così sconvolgente da cambiare la vita dei suoi discepoli portandoli ad affermare la sua risurrezione dai morti.
Dio ti ama immensamente, Dio ci ama immensamente: è la scoperta rivoluzionaria che irrompe nella vita di Chiara Lubich, proprio durante l'infuriare della Seconda Guerra mondiale. Fin dalle origini del Movimento dei Focolari, la tensione a rispondere all'Amore di Dio facendo la Sua volontà anima la vita di chi aderisce alla spiritualità dell'unità. Rappresentano due dei cardini fondamentali di tale spiritualità. Una scoperta che illumina tutta l'esistenza ed è all'origine di un rapporto nuovo con Dio e con il prossimo, così travolgente che la Lubich non può non comunicare a chi le sta accanto. Il volume è accompagnato da un CD audio che raccoglie una serie di discorsi e interventi di Chiara Lubich sui temi.
Dio ti ama immensamente: una scoperta che le rivoluzionò la vita Dio è Amore. Dio mi ama immensamente. La riscoperta, folgorante, che Chiara Lubich fa nel 1943, durante la Seconda Guerra mondiale, è all'origine di una avventura straordinaria. Ne scaturisce una spiritualità che oggi, in tutto il mondo, porta migliaia di persone ad impostare la propria vita sull'Amore e la Verità. Su questo tema la curatrice propone una antologia di scritti di Chiara Lubich, dei quali vari inediti. Lettere, discorsi spontanei o ufficiali, pagine di diari offrono al lettore l'opportunità di penetrare quest'avventura umana e spirituale.
Autentico discepolo di Teresa d'Avila, Castellano Cervera si è addentrato sempre più nel castello interiore della sua anima. Nello stesso tempo l'incontro con il movimento dei Focolari e con la sua fondatrice, Chiara Lubich, gli ha fatto scoprire il castello esteriore" di una esperienza spirituale di comunione. "
Sette giovani parlano a cuore aperto di sette aspetti della vita: incertezza del futuro, relativismo e valori, ambiente, fede, dolore, internet e relazioni.
Il volume presenta una raccolta di sentenze di Padri della Chiesa (Basilio Magno, Isaia di Scete, Iperechio, Marco l'Eremita) risalenti tra il IV e il VI secolo.
Il volume traccia una panoramica sintetica del cammino ecumenico negli ultimi cinquant'anni, ricostruito attraverso i documenti magisteriali, i documenti di dialogo e i viaggi di Giovanni Paolo II e Benedetto XVI. In particolare - ed è una novità nella saggistica storica sull'ecumenismo - si evidenzia il ruolo dei movimenti ecclesiali, ricostruito attraverso interviste, siti web e materiali di prima mano forniti dalle rispettive Segreterie centrali.
Un vademecum sul rapporto uomo donna. Consigli pratici per superare piccoli e grandi conflitti.
Natale: è il mistero insondabile del Verbo fatto carne, venuto in noi e tra noi. Il Figlio ha immesso il divino nell'umano; il Signore 'abita' in tutta la storia, individuale e collettiva: 'è con noi', sia negli spazi luminosi che negli angoli oscuri e drammatici della nostra esistenza. Nessuno può più considerare propria la sua storia. Celebrare il Natale vuol dire allora aprirsi alla solidarietà, all'accoglienza, all'incontro con l'altro. Un invito a crescere nell'amore.
Un contributo alla riflessione sul mistero eucaristico: un percorso di studio interdisciplinare che approfondisce la presenza attiva di Maria nel mistero del culto cristiano. Opera della maturità, l'autrice "dipinge" una serie di icone mariane, attingendo all'Antico e Nuovo Testamento, ai reperti archeologici della Chiesa antica, al pensiero della Chiesa pre-nicena, al Concilio di Calcedonia e alla fine dell'era patristica, per approdare alla presenza di Maria nel mistero della salvezza, rivissuto nella liturgia.