
Il trattato Sulla Pasqua si colloca intorno al 235-248 d.C., in un’epoca nella quale era in atto una controversia liturgico-teologica sull’interpretazione della Pasqua cristiana: per alcuni l’accento è sulla Passione di Cristo; per altri sulla Resurrezione. Nel testo Origene spiega il significato della parola Pasqua come passaggio, “schierandosi” a favore della seconda interpretazione, e offre un commento allegorico-spirituale dei versetti pasquali di Es 12. Il volume presenta un’ampia e illuminante introduzione al testo.
Percorsi di riflessione sul profondo significato della musica.
Dal 2007 stiamo vivendo in Occidente una drammatica crisi economica, frutto di un'ideologia liberista estrema, con forti ripercussioni finanziarie, economiche e sociali. Quali le cause? Per il comune cittadino comprendere questa situazione non è semplice. Smarrimento, sfiducia, disperazione, in alcuni casi, sono i sentimenti più diffusi. Gli Autori offrono uno strumento semplice, ma non semplicistico. Facendo eco alla celebre favola di George Orwell "La Fattoria degli animali" attraverso la finzione della favola spiegano l'attuale drammatica crisi economica in modo semplice e chiaro, alla portata di qualunque cittadino. Attraverso il codice personale presente alla fine del libro è possibile scaricare alla pagina web del libro una serie di schede di approfondimento sull'argomento e un utile glossario.
Una sintesi nuova e originale della persona umano-divina di Gesù e della sua coscienza
Il libro racconta, a mo' di intervista ai genitori, Maria Teresa e Ruggero, il dietro le quinte" della vita di Chiara Luce: il loro matrimonio, la quotidianità del rapporto di coppia e con la figlia, la fede profonda e vera. Una famiglia unica. Ma dalla quale si può imparare molto. "
La prima parola dell'ultimo libro del canone cristiano - apokalypsis - è divenuta il titolo stesso dell'opera: rivelazione; parola attribuita a Gesù e che riguarda il senso dell'andamento della storia umana. Ampiamente letto e variamente interpretato fin dalle origini della storia della Chiesa, libro complesso, affascinante, l'Apocalisse è strutturato come un testo epistolare ed è attribuito a Giovanni. L'autore si rivolge alle comunità dell'Asia Minore che rischiavano di "annacquare" l'esperienza cristiana con la cultura ellenistica del tempo. Santi Grasso accompagna il testo con il commento, offrendo una lettura attualizzante il significato del Libro biblico.
Un dado speciale. Che insegna ai bambini di tutto il mondo l'arte evangelica di amare: amare tutti, amare per primi, amare vedendo Gesù nell'altro, amare come sé, amare il nemico. È il dado dell'amore ideato da Chiara Lubich, fondatrice del Movimento dei Focolari, per i bambini, invitandoli a tirare il dado ogni giorno e vivere quindi il motto uscente. Il presente libretto, colorato, corredato da un dado colorato componibile, spiega il meccanismo del gioco e raccoglie alcune testimonianze di bambini di tutto il mondo. Età di lettura: da 8 anni.
Un lavoro poetico e musicale sui pilastri" della Settimana Santa. La "guida all'esecuzione" comprende gli spartiti e i testi delle musiche dell'omonimo CD. "
Nel 50° anniversario della sua scomparsa e nel 150° dell'unità d'Italia, una lettura del pensiero di Einaudi.
Dal cellulare, a Facebook e i videogiochi, al web. Un libretto intergenerazione che ci aiuta a guardare a questi mondi con simpatia, ma anche con intelligenza, migliorando la nostra capacità comunicativa in questo primo scorcio di terzo millennio.