
L'ottava parola del decalogo proclamata in Es 20, 16 (e in Dt 5, 20), secondo quella che ne appare la più adeguata traduzione dall'ebraico, vieta, propriamente, non di pronunciare falsa testimonianza, ma di rispondere come testimone di menzogna. Il senso autentico del precetto biblico, pur calato nel suo peculiare contesto giudiziario dischiude una "idea" di verità di tipo non teoretico-metafisico bensì pratico-sapienziale e storico-esistenziale, che intuisce nella dimensione relazionale della domanda e della risposta - ovvero nell'abisso della dia-logia e dell'alterità - l'essenza originaria e irrelativa della libertà, in cui menzogna e verità (a dispetto di accomodanti semplificazioni manicheistiche) si danno assieme, in un moto dialettico e contestuale di velamento e dis-velamento. Rispondere come testimone di menzogna non è solo violazione di una regola giuridica e di un comandamento, ma anche radicale contraddizione del vincolo di affidamento "credente" che informa tutta la Torah di cui JHWH, per primo, è testimone verace. La testimonianza fedele finisce sorprendentemente con il rivelarsi il luogo ove accade un atto di cura e di responsabilità verso il prossimo, che non è cosa diversa dall'amore.
«Immaginate un grande albero, forte, robusto, che stende oggi i suoi rami fino agli ultimi confini della terra. Questa è la storia della nascita e dello sviluppo del Movimentodei Focolari: un’opera di Dio, nata, come tutte le cose Sue,da un piccolo seme. Chiara Lubich, colei dalla quale tutto è iniziato, ci accompagna, attraverso queste pagine come sfogliando il suo diario, a ripercorrere le tappe principali del suo cammino di vita, quella “divina avventura” come lei la definiva, che l’ha portata da Trento al mondo». In un volume riccamente corredato di foto e illustrazioni.
Un libro per ragazzi e non solo.
Uno strumento utile per quanti desiderano avvicinarsi o approfondire la vita, il pensiero o gli scritti di Agostino.
La vita di Agostino, il suo percorso intellettuale e spirituale sono attraversati da un profondo “desiderio di Dio”,motore di ricerca appassionata della Verità. L’Autore, profondo conoscitore dell’Ipponate, propone una riflessione sul tema con un costante riferimento agli scritti di Agostino. In essa viene sviluppata una serie di temi fondamentali per comprendere il cammino interiore di Agostino: il suo “desiderio naturale di Dio”, la felicità, come gaudium de veritate; quindi, il problema del rapporto tra fede e ragione; infine, la scoperta dell’amore, come apertura al Totalmente altro.
Il commentario di Gregorio Magno al Cantico dei Cantici, testo sacro che sottolinea – come dice lo stesso Gregorio – la misericordia di Dio verso gli uomini per richiamarli, appunto, con un linguaggio simbolico all’amore divino. L’opera deriva da conferenze tenute da Gregorio Magno ai monaci di S. Andrea, dalle quali il monaco Claudio compose, in base agli appunti presi, un commentario continuato.
Tascabile
Vita di famiglia: un racconto a due voci, di piccole e grandi cose, di gioie e di fatiche, di fallimenti e di vittorie; una successione di istantanee che formano un album di famiglia in cui ciascuno può ritrovarsi e cogliere lo straordinario amore e la sorprendente fantasia di Dio, capaci di dare senso alla vita.
Un libro che non si può leggere tutto d'un fiato perché ogni pagina è una preghiera che trasforma dal di dentro la nostra vita matrimoniale; è una meditazione da condividere "con chi ha ci ha rapito il cuore"; è un'adorazione eucaristica che rende la nostra famiglia Chiesa domestica. L'autore ci porta a gustare passi del magistero della Chiesa - e in particolare della Chiesa italiana - sul sacramento del matrimonio e dà prova di saperli usare come balsamo prezioso per la vita matrimoniale degli sposi.
La riflessione sullo Spirito Santo, sulla sua presenza e azione potente nei credenti, è un punto centrale nella riflessione e nell'opera di sant'Agostino. Facendosi sempre guidare dall'insegnamento della Scrittura, egli fa risalire la novità della vita cristiana al dono dello Spirito Santo che il Padre ha fatto e continua a fare ai credenti mediante Cristo risorto. é lo Spirito Santo che nel battesimo rimette i peccati ai credenti e li rende figli di Dio. é ancora lo Spirito Santo che, riversando nei cuori la carità, li purifica e li rinnova, facendoli passare progressivamente dalla nativa condizione carnale alla condizione spirituale, propria dei figli Dio. é lo Spirito Santo che suscita l'amore del bene e della giustizia, rendendo gioiosa l'osservanza della legge e liberando gli animi dalla costrizione del timore. é infine lo Spirito Santo, che distribuisce tanti carismi alla Chiesa, animandola, tenendola unita nella fede, speranza e carità e rendendola capace di continuare la missione evangelizzatrice nel mondo. I battezzati, consapevoli della sua presenza, devono farsi guidare da lui in ogni momento, senza presumere di poter vivere santamente da soli, ma chiedendo la sua luce e invocando il suo aiuto. Devono, inoltre, rimanere uniti nella carità fraterna e nella comunione della Chiesa, certi che dove c'è la carità, ivi è anche lo Spirito Santo di Dio.
Per la prima volta in lingua moderna il commento al Vangelo di Luca, in materia praedicabilis", di San Bonaventura. " Introduzione, revisione e note a cura di B. Faes de Mottoni, trad. Di P. Muller e S. Martignoni.
La storia che raccontiamo in queste pagine è quella di Giovanni Paolo II.
Un Papa specialissimo che ha avuto un grande amore per tutti, in particolare per i bambini.
Da lui possiamo imparare ad amare sempre, subito e con gioia.
In questo modo potremo essere come Gesù e vivere con tutti la pace.