Il silenzio del Nuovo Testamento e la tradizione di Pietro a Roma
La verifica della validità storica delle fonti di tale tradizione
Un contributo per chiarire le basi del dialogo ecumenico
La tradizione della venuta di Pietro a Roma e del suo martirio nella capitale dell'Impero è storicamente fondata o è una leggenda nata per tutelare gli interessi e le esigenze delle chiese cristiane di quella città?
Il presente volume ripropone le importanti riflessioni critiche di Giovanni Miegge - massimo teologo protestante italiano del xx secolo - , riflessioni molto apprezzate anche da Oscar Cullmann, che pure sosteneva la tesi opposta.
Benché negli ultimi decenni la questione sembrasse risolta in senso positivo, un riesame scientifico della validità storica delle fonti più antiche riserva ancora numerose sorprese, come dimostra anche l'ampio contributo storico-critico di Carlo Papini.
Che cos'è il protestantesimo?
La storia del protestantesimo
Le questioni teologiche chiave
La sua attualità
Questa limpida introduzione al protestantesimo - fin dagli esordi tanto articolato e complesso da renderne a volte ardua la comprensione e interpretazione - offre un primo approccio alla storia e alle questioni teologiche da esso sollevate, illustrandone inoltre la rilevanza attuale.
L'esordio, le illusioni, le sconfitte, le ritirate, la ripresa e le prime vittorie
La lotta politica che cattolici, agnostici e valdesi vissero fianco a fianco
Libertà di coscienza e lotta di liberazione
Una ricerca, basata sul confronto di testimonianze dirette, sul primo periodo della guerra partigiana nelle valli valdesi del Piemonte - teatro di lunghe lotte in difesa della religione protestante - a cui ambiente geografico, economico-sociale e religioso conferirono caratteri specifici.
Da Erasmo a Calvino: Girolamo Cato
I processi di Ambrogio di Messina e Jean Borgognone
Le strategie della propaganda calvinista
Con questo volume, lo storico Salvatore Caponetto conclude la lunga ricerca sulla storia della Riforma protestante nell'Italia del Cinquecento approfondendo il tema del calvinismo.
I processi, il magistero di Calvino e la strategia della propaganda calvinista.
La pratica della meditazione cristiana e la saggezza dei monaci del deserto
Le sfide e la semplicità del messaggio della saggezza del deserto
Il rapporto con il silenzio e la parola, con se stessi e la comunità
Per Rowan Williams - attuale Arcivescovo di Canterbury - nella spiritualità dei padri e delle madri del deserto risuonano con forza molteplici aspetti della ricerca spirituale moderna.
Una profonda rilettura degli scritti dei maestri del deserto inframezzata da detti e insegnamenti.
L'universalismo nelle chiese cristiane
Eletti e non eletti, credenti e non credenti
La soggettività moderna e l'idea di predestinazione
Anche se l'universalità è un suo tratto fondamentale, la chiesa cristiana ha diviso gli esseri umani in eletti e non eletti, credenti e non credenti.
Rostagno affronta il tema dal punto di vista della coscienza protestante poiché al suo interno si incontrano particolarismo e universalismo.
La potente metafora del "deserto"
Le leggi, il rituale, le feste e la purità nell'Antico Testamento
La crescente importanza teologica del quarto libro del Pentateuco
Un'interpretazione fortemente contemporanea della storia del popolo di Israele nel suo viaggio attraverso il deserto - dalla schiavitù in Egitto verso la speranza e la libertà della terra promessa - rivolta in particolare alla chiesa moderna nel suo complesso viaggio in un secolo di esilio e deserto.
Il percorso di un uomo simbolo della resistenza cristiana a Hitler
La spiritualità e i valori del teologo Bonhoeffer
Il Seminario di Finkenwalde, l'organizzazione degli attentati al Fhrer, l'arresto
Un volumetto per capire come avvenne che un teologo pacifista - impiccato in campo di concentramento nell'aprile 1945 - partecipò tanto attivamente alla resistenza al regime nazionalsocialista da collaborare all'organizzazione degli attentati a Hitler.
Ezechiele: intuizioni illuminanti per la fede contemporanea
Redazione e struttura di una delle opere profetiche pi√π complesse
La presenza di Dio, la perdita di tale presenza e la promessa del suo ritorno
Il commentario di un autore della Queriniana dedicato al libro di un profeta che fornisce intuizioni illuminanti per la fede contemporanea: con Ezechiele condividiamo infatti la sfida di vivere la fede in un'epoca che ha rivelato l'inconsistenza di gran parte di ciò che consideriamo una realtà.
L'antagonismo di Pietro e Paolo
Chi può diventare cristiano: gli ebrei o anche i pagani?
Gli Atti degli apostoli e lo sforzo di appianare le divergenze
Fin dagli anni '30 del I secolo d.C. non esisteva una chiesa unica e unita bensí due missioni distinte e differenti: quella di Pietro, indirizzata agli ebrei, e quella di Paolo ai pagani. Ad affermarsi fu la missione paolinica, massicciamente rappresentata nel Nuovo Testamento.