
Rivolta ai bambini e ai ragazzi tra i 5 e i 13 anni, quest'opera didattica illustrata a colori nasce dalla pluriennale esperienza del Servizio Istruzione ed Educazione (SIE) della Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia (FCEI) nell'insegnamento della Bibbia ai giovani.
Articolata ... in sei cicli - ciascuno costituito da una guida per l'insegnante e da tre quaderni per i bambini -, l'opera vuole fornire supporti didattici per l'insegnamento della Bibbia, tanto in senso spirituale quanto culturale, nelle classi di catechismo e nell'ora di religione.
Giocando con la Bibbia (indirizzato alla fascia d'età compresa tra i 5 e i 7 anni), La Bibbia racconta (dagli 8 ai 10 anni), La Bibbia ci parla (dagli 11 ai 13 anni) e la relativa Guida per l'insegnante esaminano complessivamente 96 testi biblici, di cui 52 dell'Antico e 44 del Nuovo Testamento.
Ogni brano biblico costituisce una "sezione", raggruppata con altre in "sequenze" composte da un minimo di due a un massimo di sei testi. Ogni sequenza costituisce un blocco unitario che si sviluppa secondo un ordine cronologico o tematico.
Il secondo volume comprende le sezioni: Gesù e gli stranieri, Gesù e il denaro, I Patriarchi
Losungen: un versetto biblico per ogni giorno dell'anno
Un invito alla lettura quotidiana della Bibbia
Uno strumento di comunione spirituale intorno al testo biblico
Un lezionario ecumenico di passi biblici e meditazioni giornaliere
Edizione 2007 delle Losungen ... - lezionario di passi biblici e meditazioni giornaliere - edite ogni anno dalla Comunità dei Fratelli Moravi e tradotte in 43 lingue.
Commenti ai versetti a opera di autori di provenienza evangelica e cattolica.
Negozio on-line
Gli imperativi morali del Discorso della montagna
Il Ges√π di Matteo
Il racconto della confessione di Pietro e l'annuncio della passione
Vangelo del Discorso della montagna e dell'insegnamento di Gesù, il Vangelo di Matteo è particolarmente importante, in quanto fonde ... annuncio ed etica, fede e morale.
Il commentario di Hare evidenzia il significato e il fine del testo per l'autore e per la chiesa moderna: dimostrare la fede nel comportamento quotidiano.
Il silenzio del Nuovo Testamento e la tradizione di Pietro a Roma
La verifica della validità storica delle fonti di tale tradizione
Un contributo per chiarire le basi del dialogo ecumenico
La tradizione della venuta di Pietro a Roma e del suo martirio nella capitale dell'Impero ... è storicamente fondata o è una leggenda nata per tutelare gli interessi e le esigenze delle chiese cristiane di quella città?
Il presente volume ripropone le importanti riflessioni critiche di Giovanni Miegge - massimo teologo protestante italiano del xx secolo - , riflessioni molto apprezzate anche da Oscar Cullmann, che pure sosteneva la tesi opposta.
Benché negli ultimi decenni la questione sembrasse risolta in senso positivo, un riesame scientifico della validità storica delle fonti più antiche riserva ancora numerose sorprese, come dimostra anche l'ampio contributo storico-critico di Carlo Papini.
Che cos'è il protestantesimo?
La storia del protestantesimo
Le questioni teologiche chiave
La sua attualità
Questa limpida introduzione al protestantesimo - fin dagli esordi tanto articolato e complesso da renderne a volte ardua la comprensione e interpretazione ... - offre un primo approccio alla storia e alle questioni teologiche da esso sollevate, illustrandone inoltre la rilevanza attuale.
L'esordio, le illusioni, le sconfitte, le ritirate, la ripresa e le prime vittorie
La lotta politica che cattolici, agnostici e valdesi vissero fianco a fianco
Libertà di coscienza e lotta di liberazione
Una ricerca, basata sul confronto di testimonianze dirette, sul ... primo periodo della guerra partigiana nelle valli valdesi del Piemonte - teatro di lunghe lotte in difesa della religione protestante - a cui ambiente geografico, economico-sociale e religioso conferirono caratteri specifici.
Da Erasmo a Calvino: Girolamo Cato
I processi di Ambrogio di Messina e Jean Borgognone
Le strategie della propaganda calvinista
Con questo volume, lo storico Salvatore Caponetto conclude la lunga ricerca sulla storia della Riforma protestante nell'Italia del Cinquecento ... approfondendo il tema del calvinismo.
I processi, il magistero di Calvino e la strategia della propaganda calvinista.
La pratica della meditazione cristiana e la saggezza dei monaci del deserto
Le sfide e la semplicità del messaggio della saggezza del deserto
Il rapporto con il silenzio e la parola, con se stessi e la comunità
Per Rowan Williams - attuale Arcivescovo di Canterbury - ... nella spiritualità dei padri e delle madri del deserto risuonano con forza molteplici aspetti della ricerca spirituale moderna.
Una profonda rilettura degli scritti dei maestri del deserto inframezzata da detti e insegnamenti.
L'universalismo nelle chiese cristiane
Eletti e non eletti, credenti e non credenti
La soggettività moderna e l'idea di predestinazione
Anche se l'universalità è un suo tratto fondamentale, la chiesa cristiana ha diviso gli esseri umani in eletti e non eletti, credenti ... e non credenti.
Rostagno affronta il tema dal punto di vista della coscienza protestante poiché al suo interno si incontrano particolarismo e universalismo.