
Come impara a leggere il nostro cervello da primate? Esistono metodi di lettura migliori di altri? E poi, utilizziamo le stesse aree corticali quando leggiamo l'italiano, l'arabo o il cinese? Stanislas Dehaene ci mostra come per rispondere a tali domande occorra dar vita a una scienza della lettura del tutto nuova, in grado di combinare quello che le neuroimmagini ci dicono sui circuiti corticali sottesi all'elaborazione di grafemi e fonemi con quello che la psicologia ci insegna sui meccanismi cognitivi legati all'arte del leggere. Veniamo così a sapere che nel corso dell'acquisizione della lettura i nostri circuiti corticali originariamente destinati al riconoscimento degli oggetti si sono "riciclati" per decifrare caratteri dalle più diverse dimensioni e fogge e che questa conversione è stata lenta, parziale e non priva di difficoltà, come mostrano i ripetuti scacchi cui vanno incontro i bambini (e non solo...). Tale scienza della lettura, però, ha un valore non solo teorico, ma anche pratico, in vista soprattutto di una nuova pedagogia capace di introdurre nel variegato mondo della scuola le conquiste più recenti delle neuroscienze.
Edizione italiana a cura di
Edoardo Boncinelli
Il libro
La morte non è più quella di un tempo. Si arriva spesso a una vecchiaia estrema e innovazioni tecnologiche come le interfacce elettroniche suggeriscono un modo nuovo di sopravvivere alla morte.
Eccezionalmente aggiornato dal punto di vista scientifico, senza dimenticare il versante poetico e mitologico, questo è un libro su tutti gli aspetti dell’invecchiamento e della morte. Ognuno potrà trovarvi quello a cui è più interessato, dal mito di Aurora e Titone ai meccanismi dell’invecchiamento cellulare, dalla saga di Gilgamesh alle ragioni dell’incredibile allungamento della vita che stiamo tutti vivendo.
L'autore
Guy Brown dirige un gruppo di ricerca che, presso l’Università di Cambridge, in Gran Bretagna, studia la morte cellulare e i suoi rapporti con le patologie cerebrali e cardiache e con il cancro.
Come diviene chiaro nelle situazioni di crisi, la pretesa di espellere l'incertezza dalla vita organizzativa di un'azienda può portare a una gestione irresponsabile. Strategie e pratiche imprenditoriali possono invece elevarsi a modello di democrazia nelle organizzazioni se sono orientate ad accogliere l'incertezza come costitutiva delle relazioni di lavoro. Proprio perché incerte queste relazioni possono essere feconde e innovative. L'imperante retorica del management, al contrario, con il suo apparato di formule acritiche e prescrittive, tende a neutralizzare l'incertezza, ridurre la flessibilità e chiudere gli spazi di gioco, il che comporta inevitabilmente una perdita di senso. Con l'obiettivo di mostrare la via per agire con efficacia nella complessità del presente, il libro esamina in questa prospettiva le principali aree di azione manageriale: dalla condivisione dell'esperienza nei processi cooperativi alla ricerca della qualità all'esercizio della leadership, fino alla gestione evolutiva dei conflitti.
Il libro
Il primo libro che prende in esame direttamente le questioni fondamentali che riguardano la mente nella prospettiva della fenomenologia.
Tra gli argomenti trattati figurano la coscienza e l’autocoscienza, incluse la percezione e l’azione, l’intenzionalità, la mente incarnata, la conoscenza delle altre menti. Un’introduzione ideale ai concetti chiave della fenomenologia, delle scienze cognitive e della filosofia della mente.
Gli autori
Shaun Gallagher è professore di Filosofia e Scienze cognitive alla University of Central Florida.
Dan Zahavi è professore di Filosofia e direttore del Center for Subjectivity Research alla University of Copenhagen.
Il libro
A cento anni dalla nascita di Gregory Bateson, studiosi di ambiti differenti si interrogano sulle molteplici sfaccettature del suo pensiero, affrontandone le varie dimensioni da più punti di vista. Il tema centrale è quanto sia possibile dare un’interpretazione “autentica” dell’opera di Bateson senza cadere nella copia o nella mistificazione.
Un testo di sicuro interesse per i molti appassionati lettori che gli scritti di Gregory Bateson hanno da sempre in Italia.
Contributi di P. Barbetta, M.C. Bateson, P. Bertrando, M. Bianciardi, L. Boscolo, C. Capello, W.F. Fry, G.M. Gilli, P. Harries-Jones, D. Lipset, G.O. Longo, G. Madonna, C. Maffei, S. Manghi, P.A. Rovatti, M. Schinco, B. Stagoll, D. Toffanetti, D. Zoletto
I curatori
Paolo Bertrando, psichiatra e psicoterapeuta sistemico, dirige il centro di psicoterapia sistemica Episteme di Torino. Nelle nostre edizioni ha pubblicato Terapia sistemica individuale (con L. Boscolo, 1996) e Storia della terapia familiare (con D. Toffanetti, 2000).
Marco Bianciardi, psicoterapeuta e formatore sistemico, è responsabile scientifico del centro Episteme di Torino.
Il libro
La decima edizione di La scienza della personalità propone una trattazione equilibrata delle diverse prospettive teoriche in questo ambito. In particolare persegue l’obiettivo di integrare la teoria e la ricerca e di trattare ogni approccio teorico in modo obiettivo e imparziale.
Rispetto alle precedenti edizioni è stata resa più uniforme la struttura dei differenti capitoli ed è stata aggiornata e ampliata la trattazione non solo della ricerca recente ma anche delle teorie.
Gli autori
Daniel Cervone è professore di Psicologia all’University of Illinois, Chicago.
Lawrence A. Pervin è professore di Psicologia alla Rutgers University.
Il libro
Tema di questo manuale è il rapporto profondo tra costruzione del mondo interno, identità, valori e pratiche della cultura a cui si appartiene o in cui ci si trova a vivere.
Da tale punto di vista sono presi in considerazione temi fondamentali nella società contemporanea, come il rapporto tra individualismo e collettivismo e le dimensioni psicologiche del multiculturalismo. Viene anche analizzata l’influenza che la prospettiva “culturale” ha avuto e continua ad avere su settori fondamentali delle scienze psicologiche: la psicoanalisi, la psicologia cognitiva, la psicologia dello sviluppo.
Il curatore
Paolo Inghilleri insegna Psicologia sociale e Psicologia transculturale all’Università degli Studi di Milano.
Il libro
Chi sono gli strateghi del potere? In questo testo, che può a ragione essere definito un classico, Jay Haley dispiega il suo intelligente umorismo in capitoli intitolati “Le tattiche di potere di Gesù Cristo”, “L’arte di essere schizofrenico”, “L’arte di fallire come terapeuta”, “Come avere un pessimo matrimonio”…
Da Gesù Cristo, il primo ad aver avuto l’idea di rovesciare il sistema costituito organizzando gli oppressi, alle famiglie in crisi, passando per lo psicoterapeuta insicuro e lo schizofrenico deciso a rimanere tale, tutti si muovono in situazioni
paradossali e usano strategie che mostrano la forza straordinaria della debolezza.
L'autore
Jay Haley (1923-2007) è stato uno dei fondatori della terapia familiare e della scuola di Palo Alto e ha collaborato con grandi studiosi, come Gregory Bateson e Milton Erickson.
La morte non è più quella di un tempo. Si arriva spesso a una vecchiaia estrema e innovazioni tecnologiche come le interfacce elettroniche suggeriscono un modo nuovo di sopravvivere alla morte. Aggiornato dal punto di vista scientifico, senza dimenticare il versante poetico e mitologico, questo è un libro su tutti gli aspetti dell'invecchiamento e della morte. Ognuno potrà trovarvi quello a cui è più interessato, dal mito di Aurora e Titone ai meccanismi dell'invecchiamento cellulare, dalla saga di Gilgamesh alle ragioni dell'incredibile allungamento della vita che stiamo tutti vivendo. L'autore Guy Brown dirige un gruppo di ricerca che, presso l'Università di Cambridge, in Gran Bretagna, studia la morte cellulare e i suoi rapporti con le patologie cerebrali e cardiache e con il cancro.