
La diversità è depauperamento o arricchimento? Rimanere rinchiusi nei propri argini o considerare l'altro, lo straniero, il diverso un partner per un progetto condiviso di convivenza? Considerare le culture degli impedimenti o ponti per lo sviluppo e la solidarietà? La presente ricerca, che affronta i temi delle multiculture e multireligioni, dell'unicità e pluralismo, della diversità e uguaglianza - negli ambiti dove maggiormente si evidenziano le difficoltà e le necessità di sviluppare il confronto e il dialogo -, sottolinea l'importanza e la necessità del confronto e del dialogo, nella situazione attuale connotata da un progressivo e irreversibile pluralismo e insieme da conflitti e violenze. Col dialogo è possibile vivere insieme e rimanere diversi, evitare e risolvere conflitti, costruire la convivenza nei popoli e tra i popoli: questa l'unica strada per la pace.
Qui viene presentata, chiara e luminosa, agli occhi dei fedeli la dolce figura di Edith Stein, cioè di suor Teresa Benedetta della Croce, santa dei nostri giorni, martire di Cristo: vergine prudente e sapiente; innamorata del suo popolo ebraico; fatto oggetto di particolare ferocia e persecuzione; diventata cristiana e consacrata interamente a Cristo.
Il pio esercizio della "Via Matris" ci fa considerare le sofferenze di Cristo Signore con quelle di Maria, offerte in sacrifi cio al Padre per la nostra salvezza. Ciò che Gesù soffre nel corpo, la Vergine Madre lo soffre nello spirito e poiché il grado di sofferenza è proporzionato alla sensibilità di una persona, Maria soffre immensamente perché tutta pura e santa e perciò più sensibile all'oltraggio e al dolore.
Propri a questo Sussidio sono i testi patristici e i commenti di Tommaso M. Violante o.p., mentre i restanti sono tratti da: "Settimana di preghiera per l'unità dei cristiani", preparato dal Centro Pro Unione, Paoline Editoriale Libri, Roma 2013. Il testo biblico comune per la preghiera di quest'anno è tratto da 1Cor 1,1-17: "Cristo non può essere diviso". A partire dal testo biblico vengono proposte una Celebrazione ecumenica della Parola di Dio e delle letture bibliche e commento per ogni giorno della settimana. Gli schemi possono essere utilizzati anche durante tutto l'anno 2014, in successive celebrazioni ecumeniche.
Questo lavoro parla dell'amore di Dio per gli uomini. Le meditazioni sono fatte alla luce della rivelazione che Cristo ha fatto di Dio, Padre suo e nostro. Esse attingono a piene mani proprio a quella rivelazione che trova il suo compimento, e raggiunge il suo fulgore nella persona del Verbo, Dio fatto carne, che viene ad illuminare e a completare gli eventi e le figure dell'Antico Testamento e a dare senso alla nostra esistenza di redenti. Dipinti, poesie e preghiere degli stessi autori arricchiscono le riflessioni bibliche.
Santa Caterina da Siena è per tutti i battezzati una sorella maggiore. Pur nella pochezza dei suoi anni, ella è aiuto per la nostra testimonianza di fede, è sprone per le nostre ansietà e indecisioni. Ecco perché la Chiesa l'ha dichiarata Dottore, ecco perché i pontefici l'hanno eletta patrona d'Italia, patrona di Roma, patrona d'Europa.
Il presente studio analizza alcune lettere che Gaio Mario Vittorino e Candido, l'ariano, si sono scambiate sull'argomento della generazione di Dio. Il vecchio retore, all'applicazione e al rigore del procedimento dimostrativo, associa lucide e opportune analisi linguistiche, sulla base dei dati scritturistici, per una formidabile difesa del consustanzialismo niceno.
"Soffrire Dio è lasciar venire, lasciar uscire, lasciar partire. È il generare. Dio è la mia sofferenza e io sono la sua. Questo vincolo salvifico non appartiene all'ordine dell'espiazione, ma dell'espirazione. È espirando che si libera lo spazio che sarà occupato dal fato. Ecco perché io incontro Dio come mia sofferenza". Così s'annuncia la predicazione di Maestro Eckhart.
Santa Brigida si presenta come una testimone significativa dello spazio che può avere nella Chiesa il carisma vissuto in piena conformità alle esigenze della comunione ecclesiale.
In questo libro l'Autore riflette sulla relazione tgra il mistero della Chiesa e l'unione delle due nature nel Verbo incarnato, all'interno di un preciso arco storico-teologico: tra l'opera pionieristica del teologo J.A. Mohler (1796-1838) e la Costituzione dogmatica Lumen gentium del Concilio Vaticano II (1962-1965).