
Il tema della filiazione divina dell'uomo è di grande attualità perchè pone al centro l'uoo offrendone una concezione antropologica di alto valore intellettuale, spirituale ed esistenziale.
Con uno stile semplice e accattivante, l'Autore presenta la famiglia come scuola di santità, dalla quale promanano l'amore coniugale in tutta la sua purezza e grandezza, il rinnovamento dei rapporti tra le varie famiglie, la ripercussione su vasta scala dell'autentica concezione cristiana del matrimonio.
Il presente lavoro, con grande semplicità, si inserisce nel coro di lode, di amore e di gloria alla Vergine Maria. E' come un fiore di campo offerto alla Regina del Carmelo, che da secoli ci copre con il suo Scapolare.
Ogni comunicazione non è solo un suono tra la mia voce e il tuo orecchio, ma il trasferimento da una mia complessa struttura logico-informatica verso un altro tuo complesso informatico di pensieri significanti, di sentimenti ed arti esaltanti, e di espressioni trascendenti la fisicità di questo stupendo Universo. Il linguaggio significa l'anima e il suo conoscere: solo un Dio, misteriosamente Infinito e Onnipotente, poteva realizzare tutto ciò in questo magnifico cosmo di fuochi galattici, di palle e palloni e buchi neri, ma, soprattutto, di luce.
Tommaso d'Aquino è il teologo della grazia. Egli l'ha posta al cuore della sua opera più importante, la Summa Theologiae. Il presente libro fa emergere il contesto nel quale l'Aquinate la colloca, le prospettive con cui ne parla, e il suo rapporto con l'agire morale.
La preghiera che Gesù stesso ci ha insegnato, il Padre Nostro, è oggetto di riflessione di queste pagine, preghiera che è stata considerata, dai nostri padri nella fede, modello e sintesi di ogni preghiera cristiana.
Il libro racconta di San Rocco di Montpellier, vissuto tanti secoli fa ma sempre vicino a noi nella memoria della pietà cristiana. Egli visse moltissimi secoli fa, ma è sempre vicino ai fedeli e nella pietà cristiana. Fu pellegrino e messaggero soprattutto verso i bisognosi, e nei suoi viaggi soccorse soprattutto colore che erano affetti dalla peste.
Il tempo della diversità che si sta vivendo è un segno dei tempi": è il tempo della condivisione, della solidarietà, del perdono, del dono, dell'amore. L'altro è risorsa e arricchimento culturale e religioso". La presente opera contiene dei saggi su tutto ciò, concentrando l'attenzione sull'attuale tempo in cui si sta accentuando una convivenza pluralistica e multietnica.
Spiegazione di segni e simboli del sacramento della Penitenza e della Riconciliazione. Con illustrazione dei contenuti teologici, liturgici e spirituali.
San Leonardo, dapprima monaco, poi eremita, è un santo particolare a motivo della testimonianza eroica della carità e per questo molto venerato. Visse tra la fine del V secolo e la metà del VI, ma è sempre vivo nella memoria e nella devozione dei fedeli, poiché le sue virtù risplendono ancora oggi e la sua intercessione presso Dio continua ad essere efficace.