
Salito al trono di Gerusalemme nel 1174, a quattordici anni, Baldovino ne visse undici nella sofferenza fisica e morale, talvolta intollerabile, generata dalla lebbra; non si compianse; non si rifugiò in un letto. Scelse di stare sui campi di battaglia, dove lo chiamava il suo dovere di Re. Intrepido soldato, capace di imprese memorabili; Re attento al destino del proprio regno, fu costretto a destreggiarsi tra le manovre e i calcoli politici della corte, ma fu soprattutto un giovane chiamato a crescere, a misurarsi con gli altri e con se stesso, e infine a morire. Il suo regno fu l'ultimo bagliore degli Stati crociati.
Rivista mensile n. 131/novembre 2011, per la meditazione quotidiana.
Rivista mensile n. 129, sett. 2011 per la meditazione quotidiana.
Rivista mensile di informazione e formazione apologetica, n. 104/giugno 2011.
Rivista mensile n. 126/ giugno 2011.
Rivista mensile n. 125, maggio 2011. Lo Spirito ci rende capaci di meditare" la Parola. "
Non un trattato teologico sull'Eucaristia. E' un saggio, una riflessione nella fede, per riscoprire nella vita personale l'immensa grandezza della Messa. Prefazione di Renè Laurentin.
La vita di un adolescente è sempre piena di emozioni intense, di cambiamenti, di riflessioni profonde sulla vita e su se stessi. E' la scoperta di un mondo nuovo, meraviglioso: il mondo degli adulti.