
Mirko, un personaggio di fantasia dell'Autore, ha 12 anni e molto da raccontarci attraverso il suo diario. Pagina dopo pagina semina tra le righe profonde riflessioni sulle vicende che si trova a vivere.
Rivista mensile di informazione e formazione apologetica.
La confezione si presenta come una classica scatoletta di un farmaco venduto in farmacia con una corona del Rosario in plastica fluorescente e un foglietto illustrativo del tutto simile a quello dei farmaci.
Benedizione, salvezza, liberazione, consolazione, sollievo, conforto. Questi sono i frutti della confessione. Sono l’aroma di Dio nella nostra vita: «L’odore dei tuoi profumi sorpassa tutti gli aromi» (Ct 4,10). «Noi siamo, infatti, dinanzi a Dio il profumo di Cristo fra quelli che si salvano e fra quelli che si perdono; per gli uni odore di morte per la morte e per gli altri, odore di vita per la vita» (2Cor 2,15-16). In questo breve scritto l’autore ha voluto presentare in modo organico gli insegnamenti principali della Chiesa riguardo al peccato e alla confessione. Offre così una breve sintesi degli elementi fondamentali perché ogni cristiano possa prepararsi adeguatamente alla celebrazione del sacramento della riconciliazione.
Rivista mensile di informazione e formazione apologetica.
La risposta alla domanda “che cosa possono fare i laici nella Chiesa?” sembrerebbe scontata: portare il Vangelo nel mondo, cioè là dove vivono e trascorrono il loro tempo. I laici trascorrono la maggior parte del loro tempo nel posto di lavoro e questo non è, se non in casi rari, un’occasione abituale per dare ragione della speranza che è in loro, cioè per testimoniare la fede. Portare Dio nel mondo del lavoro è oggi più che mai un’urgenza e una sfida improrogabile, vinta la quale, ogni altro ambito della vita sociale trarrà enormi vantaggi in termini di miglioramento delle relazioni umane e dei comportamenti etici in generale. Se i cristiani non saranno capaci di evangelizzare il mondo del lavoro, il fenomeno di allontanamento della società dalla fede aumenterà, favorendo sempre più il dilagare del paganesimo.
2010di speranza. Da questo villaggio situato nel cuore della tormentata regione balcanica parte un nuovo slancio e una rinnovata speranza per la Chiesa e per il mondo perché finalmente si inauguri una stabile situazione di pace fra gli uomini. Attraverso questo libro l’autore intende offrire una riflessione sul tema della pace come valore che si può conseguire attraverso un’intensa vita di preghiera e pratica dei sacramenti, specialmente la confessione e l’eucaristia, e attraverso il dialogo vero e profondo con Cristo, nostra Pace. L’amore al prossimo è il metro che misura la nostra apertura alla pace, ma solo se lo si edifica sul modello dell’amore di Cristo agli uomini manifestato sulla croce.
Rivista mensile di informazione e formazione apologetica.