
Contenuto
L’itinerario di un frate francescano impegnato nel dialogo ecumenico e interreligioso. 188 articoli pubblicati da padre Massimiliano Mizzi nella rivista «San Francesco Patrono d’Italia» dal 1972 al 2003. Una vera e propria cronaca del cammino di dialogo del Sacro Convento in Assisi, dell’Ordine dei frati minori conventuali, della Chiesa di Assisi, della Chiesa universale e del mondo.
Destinatari
Tutti e in particolare chi è interessato all’ecumenismo e al dialogo interreligioso.
Autore
SILVESTRO BEJAN, minore conventuale, ha studiato teologia presso la Pontificia Università Lateranense a Roma e dal 2007 è delegato generale per l’ecumenismo e il dialogo interreligioso dell’Ordine dei frati minori conventuali. Attualmente è direttore del Centro francescano internazionale per il dialogo (CEFID) con sede ad Assisi. Ha pubblicato San Francesco d’Assisi nelle riscritture di alcuni ambienti ortodossi (Edizioni Messaggero, Padova 2007). MASSIMILIANO MIZZI (Malta 1930 - Assisi 2008), minore conventuale, nel 1972 è direttore del Centro francescano di apostolato ecumenico in Assisi e da allora inizia una lunga serie di viaggi ecumenici che lo portano in quasi tutti i paesi d’Europa e dal 1976 del mondo. Dal 1990-2003 è delegato generale per l’ecumenismo e il dialogo interreligioso dell’Ordine dei frati minori conventuali. Nelle sue attività ebbe l’occasione di incontrare grandi personalità del mondo politico e interreligioso: Giovanni Paolo II, Mikhail Gorbaciov, il Dalai Lama e molti altri.
Contenuto
Mai come oggi la società cerca di sfuggire la fragilità, e mai come oggi la alimenta. Gli autori in questo libro hanno raccontato le loro testimonianze, le loro diagnosi, le loro esperienze intime di fragilità. Affrontando di volta in volta temi come la malattia, l’handicap, il lavoro, la povertà o la gioventù in difficoltà, esprimono la necessità di cambiare il punto di vista, l’approccio al problema. Il testo invita ad accogliere la fragilità umana nella sua interezza e a coglierne gli aspetti positivi e fecondi. È una sfida da affrontare sia a livello sociale che individuale, una sfida capace di speranza. Interventi di Marie-Hélène Boucand, Jean-Paul Delevoye, Guillaume de Fonclare, Bruno Frappat, Julia Kristeva, Michela Marzano, Jean-Marie Petitclerc, Bruno Tardieu, Jean Vanier.
Destinatari
Tutti.
Autore
Érik Pillet ha svolto gran parte della sua attività professionale in grandi imprese come direttore del personale e consulente di gestione aziendale. È impegnato nell’Arca di Jean Vanier da più di trent’anni. Si è occupato delle comunità africane e in seguito dell’Arca in Francia, di cui è stato presidente dal 2004 al 2011. È anche il fondatore della comunità dell’Arca di Tolosa, di cui oggi è direttore. È coautore di Guide pratique de l'entreprise sociale et solidaire (Eyrolles-Les Échos, 2011).
Contenuto
Un confronto di idee ed esperienze sul tema del rapporto tra l’essere umano e l’intera creazione, sul ruolo che l’uomo svolge all’interno del mondo in quanto responsabile del creato. Riflessioni per apprendere, nella creatività dello Spirito, a «dire» efficacemente l’uomo, Dio e il cosmo, integrando con sapienza le strategie della tradizione spirituale con l’aiuto delle nuove tecnologie.
Destinatari
Formatori, educatori, catechisti, laici e religiosi.
Autore
USMI nazionale (Unione superiore maggiori d’Italia) Organismo di diritto pontificio costituito con decreto della Congregazione per gli Istituti di Vita consacrata e le Società di Vita apostolica. Interventi di: Giuseppina Alberghina (suora di Gesù buon pastore), Innocenzo Gargano (benedettino camaldolese), Massimo Grilli (biblista), Marco Guzzi (poeta e filosofo), Germano Marani (gesuita), Pina Riccieri (figlia di san paolo), Marina Štremfelj (del centro Aletti).
Contenuto
Agile e completa antologia dei testi di santa Teresa d’Avila ordinati e spiegati seguendo le tappe più importanti della sua vita e del suo magistero. Le sue pagine hanno un tono colloquiale: scrive come parla e parla mentre scrive, così hanno affermato molti autori di lei. Il suo intento è quello di stabilire un dialogo con il lettore e renderlo partecipe della sua esperienza di Dio. Non si capisce Teresa se si prescinde da questo particolare stile.
Destinatari
Tutti.
Autore
FABIO PISTILLO, dal 2001 sacerdote carmelitano scalzo, ha studiato presso il Cites (Centro Internacional Teresiano e sanjuanista) di Avila in Spagna e ha conseguito la licenza in teologia presso la Pontificia Facoltà Teologica del Teresianum di Roma.
Contenuto
Via Crucis che don Tonino Bello ha offerto al Signore e alla Madre di Cristo nell’aprile 1993, a pochi giorni dalla morte. È la sua Via Crucis, proposta semplicemente a braccio nel momento supremo, come preghiera spontanea. Un inedito elargito dal fratello Marcello Bello perché non vada smarrito e ritorni efficace.
Destinatari
Comunità e devoti.
Autore
DON TONINO BELLO (Alessano 1935 - Molfetta 1993), dal 1982 vescovo di Molfetta, dal 1985 presidente della sezione italiana del movimento internazionale «Pax Christi», intriso di spiritualità francescana, ha indicato con la parola, con lo scritto e la testimonianza un sentiero di autentico rinnovamento della vita cristiana aperto alle sfide del terzo millennio. Testimone di Cristo nel tempo. Amante dei poveri e della povertà. Campione del dialogo e infaticabile costruttore di pace. Cantore della bellezza nella molteplicità delle sue espressioni.
Contenuto
Una novena per accostarsi alla preghiera filiale verso la vergine Maria, Nostra Signora delle Vittorie. Una novena per i malati che alla vergine Maria si rivolgono per chiedere ascolto, guarigione, sollievo dal dolore. A parlare è soprattutto santa Teresa di Lisieux con meditazioni e preghiere tratte dai suoi manoscritti e dalle lettere. Un giorno di maggio del 1883, a Lisieux, il beato Luigi Martin – padre di Teresa – chiese che fosse celebrata nella Basilica di Nostra Signora delle Vittorie una novena di messe per la figlia, gravemente malata. Teresa aveva dieci anni e anche lei «si era rivolta alla Madre del Cielo; la pregò con tutto il cuore di avere finalmente pietà di lei...». Dopo essere stata guarita in un istante dal sorriso della Vergine, dirà: «Ci voleva un miracolo e fu Nostra Signora delle Vittorie che lo fece».
Destinatari
* tutti i devoti a Maria * chi assiste e cura persone malate
Autore
Basilica di Notre-Dame des Victoires Paris www.notredamedesvictoires.com
Contenuto
Esercizi spirituali pensati al fine di ravvivare il dono di Dio che è in noi. Si tratta di una proposta che invita il lettore a una meditazione attiva e ad applicarsi spiritualmente come un atleta, aprendo il cuore e la mente all’azione interiore dello Spirito Santo, riflettendo sul cammino dell'iniziazione cristiana. Meditazioni intessute di testi biblici e di preghiera.
Destinatari
Tutti.
Autore
ANTONIO MATTIAZZO è Vescovo di Padova dal 1989. Nato a Rottanova di Cavarzere (diocesi di Chioggia) il 20 aprile 1940, è stato ordinato presbitero a Padova il 5 luglio 1964. Il 16 novembre 1985 viene eletto Arcivescovo titolare di Viruno, Nunzio apostolico in Costa d’Avorio, Pronunzio apostolico in Burkina Faso e in Niger. È ordinato Vescovo il 14 dicembre 1985. Viene eletto Vescovo di Padova il 5 luglio 1989 e inizia il ministero episcopale in diocesi il 17 settembre 1989.
Volumetto di preghiere in lingua tedesca per i devoti di Sant'Antonio di Padova.
Una raccolta delle biografie dei santi di tutti i tempi. Il testo è corredato da vari e utili indici, come ad esempio i santi patroni, il significato dei nomi e gli onomastici.
L'obiettivo del presente volume è di porre in dialogo l'analisi narrativa con la teologia pastorale, passando attraverso la riflessione ermeneutico-teologica, nella convinzione che tale incontro può diventare fecondo per la prassi ecclesiale. Si tratta quindi di una ricerca interdisciplinare, in cui i contributi rispecchiano le metodologie proprie di ogni disciplina, offerti in un percorso in cui i vari autori si sono incontrati e hanno dibattuto le questioni mettendo in interazione le rispettive metodologie. Il cammino complessivo proposto da questo volume è in grado di mostrare che il racconto biblico, capace di suscitare nuove narrazioni nella comunità cristiana, riesce a mantenere vivi nella vita dei credenti la coscienza e l'impegno perché la storia di salvezza di Dio con gli uomini continui anche ai giorni nostri.