
La storia di Peter, giovane eremita su un'isola della Scozia, e la sua misteriosa scomparsa. Il lettore andrà alla scoperta del significato interiore della preghiera e delle verità che sostengono la vita dello spirito.
In questo repertorio viene ricostruita la gerarchia cattolica dal 1198 al 1431 con un ricchissimo apparato critico. Vi sono contenute tutte le liste di papi, cardinali e vescovi che nel corso di un millennio hanno guidato il cammino della chiesa
Questo libro guida alla scoperta della biografia interiore di Francesco. La personalità del fratello di Assisi è presentata come un invito a ripercorrerne il cammino segreto. Testo utile per chi affronta i temi francescani.
Proposte di celebrazioni per i defunti secondo il nuovo Rito delle esequie. Si indicano chiaramente ruoli e servizi propri dei laici in caso di lutto: la visita alla famiglia del defunto, la veglia di preghiera, la preghiera alla chiusura della bara, la processione e la celebrazione delle esequie in chiesa, l'accompagnamento al cimitero e la sepoltura.
Un manuale di introduzione alla comprensione della cinematografia che intende fornire i criteri di lettura del linguaggio del cinema secondo la metodologia Taddei, basata sul criterio del cosa-come-perché. Dopo alcune informazioni di carattere storico, il testo cerca di definire l'immagine cinematografica in quanto segno, analizzando i principali elementi espressivi sia dell'aspetto statico sia di quello dinamico, per passare poi ad esporre una metodica di lettura che, attraverso l'analisi della vicenda (cosa) e del racconto (come), arrivi a cogliere l'idea centrale dell'autore (perché).
Si può imparare ad amare anche da adulti? Un libro per ritornare ad amare noi stessi e i nostri affetti attraverso la logica del dono.
Un saggio su ciò che il Corano afferma della Madre di Gesù e quello che la tradizione islamica e la pietà popolare hanno poi riformulato nel tempo.
Un libro in cui gli autori si confrontano su un argomento di attualità, un libro che conduce verso l'essenziale e sottolinea l'importanza e la forza straordinaria che i cristiani possono trovare nella pratica della loro fede.
Un manuale il cui sistema segnico è unico nel panorama psicologico e grafologico per capacità di diagnostica e predizione. Più di 250 scritture di personaggi della politica (Hitler, Churchill, Obama...), scienza (Newton, Darwin, Tesla...), letteratura (Hemingway, Woolf, Buck...), arte (Picasso, Canova, Mozart...) e religione (papa Giovanni XXIII, madre Teresa di Calcutta, papa Wojtyla...).
Questo volume porta alla conoscenza di un vasto pubblico le due più importanti fra le vite di sant'Antonio scritte dai contemporanei: Vita prima o Assidua, opera di un anonimo francescano che vi pose mano per ordine dei superiori e la presentò nel 1232, in concomitanza con la canonizzazione di Antonio; e Legenda rigaldina, scritta verso la fine del secolo XIII dal minorita Jean de Rigaud o de Rigault. L'importanza particolare di queste antiche biografie consiste nel fatto che la vita del Santo vi assume una rilevanza inconsueta sia per la vitalità della testimonianza agiografica sia per la poetica eloquenza del linguaggio.