
Confezione contenente 300 fogli per appunti con una frase significativa che riguarda gli Angeli.
Confezione contenente 300 foglietti per appunti con una frase significativa di San Francesco.
Un'opera densa e impegnativa, che affronta una vasta tematica, originale e attuale, di solito poco considerata dalla saggistica corrente.Come spiega il sottotitolo si tratta di un confronto, di livello intellettuale e speculativo piuttosto elevato, tra il pensiero tipico della filosofia-teologia francescana e alcuni qualificati pensatori contemporanei. Nella prima parte si mettono a fuoco i temi caratteristici della Scuola francescana (Bonaventura da Bagnoregio, Duns Scoto e Guglielmo d'Occam), in particolare il primato del bene rispetto al vero e della volontà rispetto all'intelletto. Nella seconda parte si illuminano le posizioni più originali della filosofia moderna rispetto al pensiero francescano, anche nel campo dell'etica. Infine nella terza parte vengono illustrate alcune vicinanze e riprese di temi francescani da parte di pensatori contemporanei: R. Girard, E. Lévinas e L. Wittgenstein.
Destinatari
Si tratta di un testo specialistico, per studiosi o studenti forniti di una buona cultura filosofico-teologica, che spazi dal medioevo al Novecento.
Autore
Orlando Todisco, francescano conventuale, è docente di Storia della filosofia medievale all'Università di Cassino e al Seraphicum di Roma. Fra le sue recenti pubblicazioni: G. Duns Scoto filosofo della contingenza (Padova 1996); Guglielmo d'Occam filosofo della libertà (Padova 1998); Averroè nel dibattito medievale (Milano 2000); Il De Magistro di sant'Agostino (Roma 2001).
Il Libro di Giona è stato scritto molto tempo dopo l'epoca a cui si riferisce, in ambiente postesilico e racconta la storia di un ribelle a Dio alla cui volontà deve però sottomettersi, la cui permanenza per tre giorni nel ventre di un pesce ha conosciuto una lettura cristologica nel Nuovo testamento. Il Libro di Tobia, invece, narra la storia di una famiglia di esiliati. A Ninive il giudeo Tobi diventato cieco invia suo figlio Tobia da lontani parenti tra cui vive Sara alla quale un demonio uccide i mariti. Nel viaggio Tobia è accompagnato dall'angelo Raffaele che rende possibile il matrimonio tra Sara e Tobia e al ritorno guarisce Tobi. È un romanzo popolare, debitore della tradizione sapienziale pagana, che esorta alla fedeltà alla Legge, nonostante le avversità dell’esilio.
Destinatari
Per gruppi biblici, per le scuole di teologia.
Autore
GIANNI TRABACCHIN presbitero della diocesi di Vicenza, è docente di sacra Scrittura presso il Seminario di quella città. Da molti anni è delegato vescovile per il diaconato permanente.
Una biografia del Santo scritta con linguaggio semplice e immediato, che è anche rilettura e interpretazione della sua figura e del suo messaggio.
Una visione completa e approfondita della vasta materia della liturgia, che si basa sia sulla ricerca storico-teologica, sia sull'indagine antropologica circa la religiosità, il linguaggio simbolico, la ritualità, ecc. La trattazione è divisa in tre parti: Perchè si celebra; Che cosa si celebra; Come si celebra.
Il testo trecentesco dei Fioretti tradotto in lingua inglese con puntuali annotazioni.
Il presente volume pone la questione della lotta esistenziale e spirituale che ogni uomo vive nel suo cammino. E. Fortunato nella prima parte mostra cosa significhi per l’uomo contemporaneo vivere senza lottare; evidenzia gli aspetti peculiari della lotta nelle varie fasi della vita, e infine propone alcuni elementi pedagogici per il cammino formativo. F. Accrocca, si sofferma sugli Scritti per cogliere le varie lotte affrontate da Francesco. Una lotta che dovrebbe condurre a spossessarsi per essere capaci di accogliere Dio. Il percorso si snoda attraverso una successione di eventi che hanno condotto Francesco dalla lotta vissuta in se stesso, facendo emergere un uomo concreto con i suoi desideri, le sue aspirazioni, i suoi fallimenti, la sua riuscita, la lotta spirituale tra la carne e lo spirito.
Destinatari
Studenti e formatori.
Autore
ENZO FORTUNATO, minore conventuale, dottore in teologia e licenziato in psicologia, dirige la rivista «San Francesco patrono d’Italia», è responsabile della sala stampa della Basilica di Assisi e docente presso la Pontificia facoltà Seraphicum. FELICE ACCROCCA, è vicario episcopale per la pastorale e parroco a Latina. Studioso di storia medievale, è docente presso la Facoltà di storia e dei beni culturali della chiesa presso la Pontificia Università Gregoriana ed è autore di numerosi volumi e saggi su Francesco e Chiara d’Assisi e sul francescanesimo medievale.
L'autrice, con perizia storica, profondita' teologica e bellezza letteraria sviluppa lo studio di quattro grandi aspetti di Chiara: il carisma contemplativo, le fonti e gli scritti, il suo stile pedagogico, la sua spiritualita'.